AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   il ferro giornaliero e la luce (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=2961)

bettu 08-04-2005 21:38

il ferro giornaliero e la luce
 
Qualcuno sa se vi sono dei vantaggi concimando col Fe giornaliero (Dupla24) a luci spente?

Appena lo uso, dopo 3 giorni ho già i primi baffetti di alghe verdi... Visto che le alghe si avvantaggiano di molto sulle piante in caso di luce intensa, magari se provassi a metterlo col buio le alghe ne "mangerebbero" meno e ne lascerebbero di più alle piante, a ulteriore scapito delle alghe stesse...
O al buio non si nutrono nemmeno le piante?

ReK 09-04-2005 09:55

credo che al buoi dormano anche le piante....scusa ma a metteremeno ferro o aggiungere piante non ci hai pensato?

crypto 09-04-2005 15:24

quoto rek

puoi alternare i giorni di somministrazione...

ma usi la linea dupla intera? ovvero anche il plant e il root?

il plant24 aggiunge alcuni componenti, ma non tutti e le piante non vanno bene senza tutti

luce o buio non c'entra, almeno 9 ore di fotoperiodo

WebMaster 10-04-2005 05:54

credo che le piante assorbano le sostanze nel fotoperiodo,cioe' a luci accese....e a quelle condizioni le prime ad avvantaggiarsene sono le alghe..

Simo 10-04-2005 13:06

fertilizza dopo tre ore dall accensione ;-)
per le alghe metti troppo prodotto e le piante non lo assorbono tutto ;-)

bettu 10-04-2005 15:46

Intanto grazie a tutti :-)) :-)) :-))

Il mio dubbio partiva in effetti dalla considerazione fatta da Baglio... tentavo di metterci un "tappo" col buio, anche se non ci speravo più di tanto.

Ho già calato da un po' la dose di Dupla a 3 gocce un giorno sì e uno no (sulle 5 al giorno consigliate, che erano 1 goccia ogni 50lt) e le alghe verdi non crescono, ma facendo dopo un po' la misura del ferro arrivo davvero a malapena a 0.1 e già dopo un paio d'ore non vi è più traccia... E il giorno dopo devo lasciare le piante "a stecchetto", perché se concimo tutti i giorni già dopo quattro o cinque vedo la barbetta sulle foglie...

Uso il Dupla 24 e il Dupla Root (che ho reintegrato nel fondo da poco), per il resto uso Dennerle (S15, S30, S7).
La linea Dupla l'ho iniziata a fine novembre perché il mio abituale pescivendolo ha dismesso Dennerle per "spingere" Dupla (che costa una mazzata!!!) e avevo necessità urgente di concime, per cui mi sono dovuto adattare.
Se voglio concimare con le dosi "giuste" tutti i giorni devo ridurre il fotoperiodo a 7 ore, un po' troppo poco...
Insomma, non riesco più a trovare l'equilibrio luce-nutrimento!!

E' iniziato tutto verso la fine di gennaio, quando nel giro di due o tre giorni (non so perché) il vetro ha cominciato a diventare tutto verde di alghe... Ho cambiato l'acqua e nello svuotare la tanica dell'acqua "vecchia" questa faceva una tale schiuma che sembrava acqua e detersivo!! Qualcuno sa dirmi cosa poteva essere??


I fosfati non erano altissimi ma cmq si misuravano (nonostante il Rowaphos messo lì da meno di un mese... boh?), il resto tutto normale; un po'alta la CO2, ma pH solo leggermente acido.
Per far finire la schiuma ci ho messo dieci giorni cambiando 60 litri al giorno su 240 netti. E intanto, giorno dopo giorno, la situazione peggiorava a vista d'occhio!

Ho messo appena ho potuto piante a filo a crescita veloce tipo l'Eteranthera Zoosterifolia, l'Hydrocotyle Leucocephala e le lenticchie d'acqua, che adesso stanno di nuovo crescendo a dismisura (per fortuna)e hanno invaso tutto... le alghe "a barba" sono scomparse, le alghe nere a pennello piano piano stanno regredendo, ma le alghe verdi hanno il loro tappeto subdolo sempre all'erta, nonostante lo specchio d'acqua sia ormai completamente coperto dalle piante a filo e di luce verso il basso ne arrivi in misura decisamente limitata! Allora forse non è la luce...!??

In basso nel vetro ho notato in qualche punto un po' di alone rossastro che non si gratta via con la calamita: cianobatteri?

Quanto a tutto il resto delle attrezzature, l'acquario è un Euraquarium Atollo 1200 (300 lt. lordi filtro interno), concimo con CO2 (ora è circa 25 mg/l) sempre attiva (giorno e notte), uso acqua RO reintegrata con sali SERA (durezza mantenuta 4°KH - 8°GH) e ho due neon 965 da 30W e due da 38W (Aquarelle e un 850 ormai quasi esausto e da sostituire; volevo un 830, ma prima devo risolvere i problemi di alghe). Fotoperiodo: 10 ore i 965, 7 ore gli altri due, che si accendono dopo e si spengono prima.
Cambio 30 o 60 litri alla settimana a seconda dei valori di nitrati misurati.

E cmq c'è carenza di qualcosa, alcune piante a foglia hanno tutte le foglie bucherellate che sembrano mangiate dai tarli, e attorno a ogni buchino c'è un alone marroncino o giallino... Anche l'Hydrocotyle non è verdissima e tende al giallino, ma forse quello è il poco ferro.
Cmq per questa cosa eventualmente aprirò un altro topic con delle foto della "malattia".

Cystoseira 10-04-2005 19:05

Quote:

Originariamente inviata da bettu
E cmq c'è carenza di qualcosa, alcune piante a foglia hanno tutte le foglie bucherellate che sembrano mangiate dai tarli, e attorno a ogni buchino c'è un alone marroncino o giallino... Anche l'Hydrocotyle non è verdissima e tende al giallino, ma forse quello è il poco ferro.
Cmq per questa cosa eventualmente aprirò un altro topic con delle foto della "malattia".

...dai sintomi sembrerebbe carenza di potassio....

NPS Messina 10-04-2005 20:26

Quote:

...dai sintomi sembrerebbe carenza di potassio....
Infatti......
comunque le alghe che non si grattano con il magnete dovrebbero essere diatomee......
temo che ci sia qualcosa nella tua acqua dei cambi che non va più per il verso giusto.......
solitamente si presentano a causa di una presenza eccessiva di silicio.
Il mio consiglio è di rivedere il protocollo di fertilizzazione,aggiungendo al giornaliero della dupla piccole quantità di potassio solfato e magnesio solfato.....
una sorta di pmdd senza la bustina di compo.
Questa soluzione l'ho provata per circa 3 mesi,con soddisfazione, quando un mio amico mi regalò un flaconcino del dupla.
Il dosaggio dei due macronutrienti (k e mg) non posso indicartelo....devi essere tu a trovare la strada,incominciando con piccole dosi fino a quando non trovi un optimum.
Inoltre abbattere i fosfati mantendendo inalterati i nitrati fa più male che bene.....
se puoi cerca di tenerli sotto controllo solo con i cambi d'acqua.

bettu 10-04-2005 20:33

Cioè togliere il RowaPhos, in sostanza...???

Uhm... in effetti da quanto sopra risulta che è proprio il RowaPhos che non funziona più bene... Dovrebbe togliere fosfati e silicati invece se sono diatomee i silicati ci sono. E anche quell'aumento dei fosfati, in effetti....
I fosfati è un po' che non li controllo: l'acqua era di nuovo limpida, quindi non mi pareva un problema troppo pressante...

OK, rifaccio i test e provo a iniziare col potassio! grazie 1000!!!! :-))

NPS Messina 10-04-2005 20:55

Quote:

è proprio il RowaPhos che non funziona più bene
Occhio che le resine alla lunga rilasciano le sostanze che nel tempo hanno accumulato.....
non so se si tratti di una leggenda metropolitana (io non uso resine,e quindi non ho mai verificato)...ma a questo punto credo proprio che sia vero.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,19844 seconds with 13 queries