![]() |
Tutto sulla CO2 in gel Parte XXV
Prosegue da qui: http://www.acquariofilia.biz/showthr...214472&page=31
|
Comincio la nuova serie con le foto, che metterò anche nell'altro topic.
http://s1.postimage.org/dp1ml8g4/Acquario_007.jpg http://s1.postimage.org/dp88qmf8/Acquario_013.jpg http://s1.postimage.org/dpd7cnwk/Acquario_015.jpg http://s1.postimage.org/dplh1edg/Acquario_016.jpg Per Mariocpz: Il mio tubo non si sfila nemmeno con tutta la forza, non so cos'è successo al tuo. |
ok rox adesso fai vedere il tappo applicato sulla bottiglia...
Ma poi se ho visto bene ci hai messo anche un pezzo di tubo sotto al tappo, quindi il tubo lo fai entrare nella bottiglia? Poi per bucare il tappo della bottiglia va bene usare anche un trapano con la punta leggermente piu piccola del pressacavo? |
sti figli de bona donna...:-)vi seguo anch'io...sta co2 mi sta dando alla testa...ciao Rox,vai avanti con la lezione;-)
|
Quote:
Il tappo l'ho fatto subito per pubblicare le foto, quello che sto usando nel 100 litri è il vecchio sistema, con quell'inutile contabolle. Quote:
Le foto le ho fatte lasciandolo lungo perché si capisce meglio com'è montato. Il mio è un deflussore a due vie, ovvero con un innesto per un'eventuale siringa, a 20 cm dalla fine del tubo. Qui si vede benissimo, a destra: http://life.netizens.it/images/def001.jpg Non ho chiesto quello alla farmacista, ma visto che me l'ha venduto così, ho pensato di usare quella parte rigida per infilarla nel pressacavo. Quote:
Cerca di mantenere la centratura, altrimenti non lo chiudi più. Ti conviene usare un chiodo arroventato per fare un forellino iniziale, perfettamente al centro, poi usi quello per "dare la strada" al trapano. L'altra volta ho usato un coltellino, le bestemmie le hanno sentite fino in Alaska. -45 |
Ok, anch'io ho usato la punta rigida mattere nel pressacavo, anche perchè volendoci mettere direttamente il tubo nella parte stringente sarebbero sorti 2 problemi:
1° Il tubo è di sezione finisimma e col pressacavo chiuso al max veniva via... 2° seppur il tubo andava bene ma essendo un tubo flessibile e quindi morbido la pressione che avrebbe fatto il gommino non avrebbe trovato riscontro, perchè di conseguenza si il tubo si sarebbe ritratto alla pressione... spero di essermi spiegato bene.... |
mariocpz
Quote:
Rox R. Quote:
|
foto
ecco come si presenta quello col mio modello che mi hanno dato..
http://s1.postimage.org/jdr1boxw/IMG...326_135857.jpg http://s1.postimage.org/je5x5tdw/IMG...326_135925.jpg |
Rox ma per le dosi ho capito bene?
200gr di zucchero vanno in 1lt d'acqua o in 100 ml d'acqua? |
Quote:
Lo so che ti sembra impossibile ("Ma come fa a sciogliersi, tutto 'sto zucchero?...") Si tratta di una soluzione soprasatura, solo con il calore dell'ebollizione si riesce a scioglierlo. Per questo devi aggiungere la gelatina prima che si raffreddi e mescolare subito, altrimenti lo zucchero precipiterebbe di nuovo e dovresti rifarlo bollire. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl