![]() |
battere le filamentose
Buonasera ragazzi
mi ritrovo col seguente acquario 200lt lordi ~ 150/160 netti illuminazione: 1x30 w philips 765, 1x30W askoll 840 filtro esterno pratiko 300 Fauna : 4x Botia Macrachanta (due piu grandi due piu piccini, app mi rendo conto che è il momento vedro di spostarli), 10x Hyphessobrycon herbertaxelrodi - Black Neon Tetra 10x Paracheirodon axelrodi - Cardinal Tetra (aggiunti venerdi scorso) Flora: vari steli di bacopa caroliniana (sofferente, a breve la tolgo) varie piante di crypto wendtii var tropica/brown/green, 2x microsorum, 3x spatiphyllium quatro (dubbio), vari rami di hygrophyla polysperma Gestione: fondo fertile anubias, fertilizzazione 7-8ml a settimana di jbl ferropol Temperatura 27-28°, fotoperiodo: 9h, dalle 13 alle 22 ph: 7 kh:6 no2:0 co2: 38bolle al minuto, regolate dall'elettrovalvola cambi d'acqua: 10-15lt a settimana Fino alla settimana scorsa avevo sempre il problema di no3 e po4 a 0, e di conseguenza nonostante tutti i miei sforzi avevo problemi di alghe filamentose: la loro descrizione è quantomeno strana, perchè sulla foglia l'alga sembra uno strato lungo e uniforme (quasi fosse una pelliccia, difficilissima da togliere perchè molto viscida al tatto) da cui partono vari filamenti (questi classici) Per evitare una infestazione ero costretto a mettere le mani in vasca ogni 2settimane. Nonostante tutto, le piante non mi sembrano avere particolari problemi di salute, addirittura molte sono in pearling! Questa settimana ho deciso (con piu coerenza rispetto al passato) di aggiungere nitrati (tramite l'uso di kno3 disciolto in acqua) e fosfati (clismalax) usando le guide di scriptors per la composizione. Piu o meno ho aggiunto 8-9mg/l di no3 e 1/10 di PO4 Non dico che mi aspettassi il miracolo di non avere piu alghe il giorno dopo, però ho notato che dopo una settimana la situazione era drasticamente peggiorate, le alghe che normalmente spuntavano in 2settimane erano spuntate in 5gg!!!! Ieri ho dato una ripulita e gia oggi le rivedo belle lunghe faccio un test dell'acqua e noto no3: 10mg/l (mi stupisce, me ne sarei aspettati di meno, forse l'inserimento di nuovi pesci ha creato finalmente un maggiore carico organico) po4: valore base 0,1mg/l a questo punto non capisco...la situazione doveva quantomeno rimanere invariata, invece è drasticamente peggiorata...perchè? cosa devo fare? Allego una foto d'archivio, una migliore vedo di farla e metterla domani! Allo stato attuale la differenza con questa foto è che l'hygrophyla è stata potata, arriva a 3/4 di altezza della vasca e non fa il giro dell'acquario http://s3.postimage.org/1gxhwrdl0/030.jpg |
Per me c'è poca CO2: 20 mg/litro. Ce ne vuole il doppio.
Porta il pH a 6.7; i tuoi pesci ringrazieranno (soprattutto i Caracidi), le alghe verranno vaporizzate e la Bacopa risorgerà. Tutte le tue piante veloci (Crypto e Microsorum sono solo decorative) in Natura emergono dall'acqua. La prima parte della loro vita la passano a cercare la superficie, poi accedono ai 38 ppm di CO2 presenti nell'atmosfera e non le ferma più nessuno. Nei nostri acquari le teniamo sempre sott'acqua; se vogliamo buoni risultati, dobbiamo fornirgli artificialmente quel Carbonio che gli impediamo di raggiungere. Comunque i Fosfati sono ancora troppo bassi, per le piante rapide. Malgrado il Clismalax. |
metti la co2 anche artigianale (forse però per un 200lt sarebbe meglio un impianto serio).
le mie piantine avevano gli stessi sintomi risolti tutti cn l'inserimento di co2 le algh filamentose sn scomparse e il "tappetino" sulle foglie si è attenuato fino a scomparire anch'esso |
ok nel weekend provo ad abbassare un po il ph
intanto metto le foto, non sono bellissime ma rendono un attimo l'idea (considerate l'acquario pulito la sera prima) http://s1.postimage.org/2svfs8x50/DSCN0068.jpg http://s1.postimage.org/2svxz5qkk/DSCN0069.jpg http://s1.postimage.org/2swyczdfo/DSCN0070.jpg http://s1.postimage.org/2sxd8thvo/DSCN0071.jpg http://s1.postimage.org/2sxn61kuc/DSCN0072.jpg http://s1.postimage.org/2sy8o139g/DSCN0073.jpg http://s1.postimage.org/2sysih96s/DSCN0074.jpg |
Quote:
Forse non si tratta solo di CO2 e pH (su cui bisogna comunque intervenire). Non togliere le foglie alla Bacopa, nemmeno se sono infestate. La foglia sotto le alghe è viva. Quando le condizioni torneranno in equilibrio si libererà da sola, ma se la elimini... Tutto il Ferropol che aggiungi rimane lì ad alimentare le alghe. Le piante sono bloccate da qualcosa, forse i Fosfati. La Bacopa, di solito, è una spia della carenza di Potassio. Ora che hai aggiunto i Cardinali non puoi continuare col Nitrato, rischi di averne troppi. Quando vai al supermercato, vicino al normale sale da cucina trovi anche il sale iposodico, per chi ha la pressione alta. Il più comune è "Novosal", ma sono tutti uguali. Costa 3 euro per 250 grammi. E' formato prevalentemente da Cloruro di Potassio e Solfato di Potassio, più un po' di Solfato di Magnesio che male non fa. La mia Bacopa ne va matta. Appena glielo dò, reagisce in tre-quattro giorni. -e56 |
quella che vedi è la figlioletta dell'althernantera, se guardi bene c'è un gambo che va verso sinistra e quello è tutto ricoperto di alghe...la figlioletta si salva solo perchè è nuova :(
la bacopa non la tocco, solo che marcisce il gambo e si stacca :( OT: ti piace la vasca? Sincero :) |
Quote:
L'ho vista, ma l'avevo scambiata per una Ludwigia. La prossima volta, appoggia la macchina fotografica su una sedia, prima di scattare. :-D Non ci crederai, ma la mia vasca era conciata ben peggio di così, a settembre, a causa di un errore con il dosaggio del fertilizzante (mi sono perso uno zero, #18 leggendo le concentrazioni) Guarda una delle mie Bacopa in quel periodo: http://s3.postimage.org/278zw0aro/Bacopa_con_alghe.jpg Questi, i moncherini che mi erano rimasti a dicembre: http://s3.postimage.org/27c9b5xtw/Dicembre_2010_2.jpg Questo era l'acquario a febbraio: http://s2.postimage.org/wlrj0ftw/DSCN1060.jpg Adesso è passato un altro mese, quelle Alternanthera sono uscite dall'acqua, le ho potate e sviluppano getti laterali, steli da mezzo centimetro, tra un po' diventano infestanti... Non disperare! Appena troviamo la causa, riparte tutto alla grande. Quote:
Hai messo qualcosa nel fondo? Pasticche, bastoncini?... Ci vuole una cura da cavallo, pompa subito quella CO2. E ricordati i fosfati. Quote:
Però sono fissato con le zone geografiche; un branco di Caracidi brasiliani che nuota tra le Crypto cingalesi, non riesco ad accettarlo. #07 Ma è solo una mia fissazione. |
nei miei acquari ci son sempre state le crypto mi piacciono troppo ^_^
tornando a noi, appena sono a casa alzo un po la co2 (ma non voglio farlo tutto di botto son contrario agli sbalzi di ph) e ricomincio coi fosfati (i kno3 continuo a inserirli o vediamo cosa succede senza che li aggiunga per una settimana?) sotto la ghiaia (bella alta) c'è il fondo fertile anubias. la vasca è in funzione da ferragosto per cui dovrebbe essere ancora valido in tutto questo sto pensando che forse un amico potrebbe farmi l'analisi dell'acqua ...cosi avrei tutti i valori esatti!!! moh lo chiamo ^_^ |
Quote:
Io la raddoppierei. Lo "sbalzo" sarebbe da pH 7 a pH 6.7. Niente che non si verifichi anche in Natura, ad esempio dopo un violento acquazzone. Quote:
Finche non alzi i Fosfati io aggiungerei il Potassio soltanto col Novosal. Ma prima devi abbassare il pH, per rendere l'assimilazione più facile alle piante e più difficile alle alghe. Quote:
Una domanda... Se infili una matita nella ghiaia, arrivando fino al vetro inferiore, ti escono delle grosse bolle? Se non succede è un problema. Significa che ci sono zone anossiche. Le radici marciscono, le piante si bloccano e si riempono di alghe, e tu non capisci perché. L'Althernanthera Reineckii è la pianta più soggetta a tale fenomeno. Quote:
|
il novosal in che proporzioni andrebbe aggiunto? direttamente in vasca o precedentemente sciolto in un bocale?
niente stick o pasticche: la prova della ghiaia...mah non ho mai provato nè mi piace molto infilare un pezzo di grafite in vasca...posso dirti che quando provo a infilare il dito ho difficolta ad andare a fondo ma credo sia normale bastano 2 pietrine un po piu grosse e prima di smuoverle ce ne vuole... sai cosa mi fa rabbia? ho un cavetto riscaldante da 80w e non lo posso usare perchè troppo potente..brucierei le piante |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl