AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   ciao a tutti ho bisogno di alcuni consigli!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=293590)

andrea801980 16-03-2011 14:18

ciao a tutti ho bisogno di alcuni consigli!!!
 
buon giorno a tutti mi chiamo Andrea sono di Roma ma al momento vivo nel viterbese con lia moglie e mia figlia per il mio lavoro , mi sono registrato da poco e avevo postato una discussione in reef pub e li il moderatore ha deciso di spostarmela qui in nano reef!
sono un neofita del marino, cmq vi spiego in breve:
ho una vasca dennerle nano cube da 60 lt, che ho allestito con la dsb 10 cm di sabbia bianca corallina e 9 kg abbondanti di rocce vive!
schiumatoio Knob mini 60
regolatore di maree koralya
2 pompe di movimento koralya 1 a 12v
termostato hydor 100w
ed ho cominciato fin da subito con 4 ore di lucepiena piu due di alba e tramonto, dopo le misurazioni con il box della Sera ho notato che è un po basso di calcio circa 380 allora ho integrato con calcio liquido della knob, ne ho messi 20ml ieri, stamattina ho rifatto il test CA e sta a 360mgl................
avro' fatto male il primo test? nelle varie discussioni e consigli per il nano reef ho letto che il CA dovrebbe dovrebbe oscillare dai 410 ai 480 mgl se non erro!
la mia domanda è ma quanto calcio devo metterci? stamattina ho aggiunto altri 20 ml sono pochi?
poi ho letto anche che va misurato il magnesio.. ma nel mio kit non è presente il test (lo acquistero') .. Secondo voi sto sbagliando? visto che ci sono molti pareri discordanti sia sulla luce che sul dsb! vi sarei molto grato se mi aiutaste a capire e a far bene! non vorrei fare errori e dover buttare tutto! grazie anticipatamente!
http://s3.postimage.org/2s1uq9pfo/IMG_0164.jpg

http://s3.postimage.org/2s21cf3es/IMG_0202.jpg

LukeLuke 16-03-2011 14:39

mi sembra un ottima partenza...

ottima scelta il dsb...lascialo maturare ed avrai grandi soddisfazioni...

il calcio magnesio e kh cerca di mantenerli sempre stabili e bilanciati...

compra dei test Ca, mg e kh decenti tipo i salifert o tropic....

Giuansy 16-03-2011 15:01

Ciao e benvenuto....

quoto il Buon Luke.....
cmq il Ca per essre bilanciato con l'MG, tieni presente che il valore del MG deve essere
circa tre volte il valore del CA...ad esempio se hai il CA a 420 l'MG deve risultare 1260

in natura il CA oscilla tra i 425 e i 435....

PS: meglio se come integratori per alzare i valori usi quelli in polvere (sono piu efficci e
di facile dosaggio)....tieni presente anche che quando alzi sia il valore di CA che di MG
meglio alzarlo di 50ppm (max) ogni 24ore...

a parte questo la prima cosa che dovresti fare è andare a leggerti le guide di Lele e Sjoplin
che trovi nella sez. "il mio primo nanoreef"...e vedrai che una volta lette avrai le idee molto piu chiare......

mi dici che luce hai?? e che cosa ci vorresti allevare?
lo sai vero che il DSB ha una lunga maturazione???

posto il post in "primo nanoreef" che è la sez. adatta.....ci sentiamo li;-)

andrea801980 16-03-2011 15:24

Ciao Giuansy grazie di aver spostato la discussione!
Ad essere sincero non so che mOdello di lampade siano e' un neon doppio con la punta tonda e l'attacco circolare! Nella vasca vorrei metterci dei coralli molli dei quali non so i nomi ma sicuramente di quelli che vanno bene nei nano reef e come abitanti forse 2 paguri e un pagliaccetto nero ma per loro dovrò aspettare e lo so! Ho letto tutto ciò che c'era da leggere a proposito del nano reef qui sul forum ma rimango con dei dubbi causati sicuramente dalla mia inesperienza e dal fatto che non conosco molti vocaboli usati in acquariologia e i nomi dei coralli in genere! La mia speranza e' di apprendere da voi quanto più possibile per riuscire , con il vostro aiuto e le vostre conoscenze a realizzare un mini mondo marino tutto mio che giri alla perfezione ! Di tempo ne hO quanto ne voglio e fretta zero! Comunque ho in arrivo dal mio negoziante di fiducia una terza lampada bianca blu da 30w. Da aggiungere alle altre in modo di fornire alla vasca tutta la luce della quale ha bisogno! Poi se vuoi puoi farmi una lista con i vari nomi dei coralli/ anemoni che pOtrei mettere in vasca senza avere Problemi te/ve ne. Sarei infinitamente grato!

Anarchy Deschain 16-03-2011 15:43

Gli anemoni non sono adattissimi ad un neofita, meglio se prima ti fai un po' le ossa!

Non sono animali difficilissimi da tenere come molti credono sono solo rompi scatole perchè girano per trovarsi un punto ideale e se hai già coralli in vasca c'è il rischio che te li bruci l'unico vero problema è che se ti muoiono e non te ne accorgi in tempo rilasciano un mare di ammoniaca e la vasca se ne và!

Qua ci sono tutte le schede sugli invertebrati sulle quali ti puoi documentare:
http://www.acquaportal.it/Schede/Inv...fault.asp?BW=A

Se poi vai su google e scrivi "schede invetebrati marini" trovi vari portali dove magari c'è qualcosa di più.

Fare una lista con nomi e foto è lunga come cosa e cmq và molto a gusto.

Ricorda che i pagliacci non hanno bisogno perforza di un anemone per andare in simbiosi ma vanno bene anche molte tipologie di Lps.

L'importante è capire circa che Wattaggio di luci hai e di che tipo (T8,T5, HQI o Led)
Da questo ti si può dire cosa puoi o non puoi allevare!

Giuansy 16-03-2011 16:03

ciao non ci sono problemi sul fatto di consigliarti ecc.
voglio dire cghe qui troverai sempre qualche Utente che è disposto ad aiutarti e
consiglkiarti per il meglio.....

per fare questo, comicia ad elencare tutta la parte tecnica che hai (tipo di lampade comprese)
è molto importante sapere che tipo dio illuminazione hai, ed in base a questo ti si può dire cosa ci puoi allevare ......

cominciamo da li;-)

andrea801980 16-03-2011 16:40

Per quanto riguarda le lampade non saprei la tecnica e' la seguente:
Schiumatore knop mini 60
Regolatore di maree hydor koralia 12v
Pompe di movimento koralia1
Termostato hydor 100w
9 kg di roccia viva
9/10 cm di sabbia corallina bianca
Densimetro galleggiante
Mobile auto costruito
Vasca dennerle 60 lt netti ce ne sono andati 55 di acqua marina avviata
Ora rimane solamente il dubbio lampade! Ma voi non riuscite a capire che modello sono ?
Comunque ieri il negoziante mi ha regalato 2 paguri con le zampe blu dicendo che sarebbero serviti per le alghe e mi ha regalato anche un piccolo ( io dico anemone) con i tentacoli rossi del diametro di 2 cm poi dopo metto le foto me lo ha dato visti i valori della vasca e poi ha detto che e' resistente e che si rpriduce facilmente! Che dite ho sbagliato a metterli il vasca?

andrea801980 16-03-2011 17:10

Altra domanda:
Leggendo le varie discussioni ho letto anche delle cose a riguardanti le pompe di movimento, ma devo sparare sulle rocce o come le ho io quasi a pelo d'acqua che sparano sul vetro frontale? Mamma ma che brutto il non sapere!!!!!!! Sto in palla!

Giuansy 16-03-2011 19:06

be ma mica ci sono grossi problemi .....

alora per prima cosa per ora non metteria nessun animale ...questo perchè
il DSB ha tempi lunghi di maturazione o per meglio dire prima di mettersi in moto e lavorare,
a seconda di che sabbia hai usato, passa molto tempo (sto parlando di mesi).....
in generale se usi aragonite non viva (sui sei mesi)
se usi sabbia viva (tre mesi)
in questo lasso dui tempo meglio nessun ospite....
il DSB ha la principale funzione e lavoro delle rocce vive ovvero la filtrazione acqua
con conseguente chiusura dell'azoto e finchè il proceeso non si innesca meglio non
introdurre nulla in vasca....(quindi porterei indietro gli animali ...poi quando sara il momento
te li fai ridare dal nego....
ti accorci che il letto di sabbia (DSB) inizia a lavorare quando vedi che (tra lo strato di sabbia ed il vetro) cominciano a formarsi delle bolle (che non sono altro che bolle di azoto)...
spero sia riuscito a spiegarmi.....
mi dici che sabbia hai usato e sopratutto cme l'hai inserita????

Pompe: vanno posizionate nel vetro posteriore una all'estrema dx e l'altra all'estrema sx
che puntano (sparano il flusso) verso il centro del vetro anteriore e puntate
leggeremente verso il basso in direzione della rocciata...perchè intanto il
flusso infrangendosi sul vetro anteriore crea altra tubolenza che è cosa buona
e giusta e poi indirizzandole verso la rocciata, la corrente/moviomento tiene
pulite dal percolato (pulviscolo ecc) le rocce stesse....se vedi che hai poco movimento
in superfice avvicini le pompe alla superfice cmq se le lasci sotto la sup. 5cm
non dovresti avere problemi.....cmq controlla che tu abbia un buom movimento
in tutte le parti della vasca (sopra/sotto/intorno e "dentro" rocciata) e tieni
inoltre tieni presente che il letto di sabbia ha bisogno di avere (sulla sua superfice)
un buon/sostenuto movimento/corrente diciamo che deve essere investito da una
corrente che non ti sposti la sabbia ma come dire quasi...

PS: il densimetro non va bene meglio che tu ti procuri un rifrattometro ATC
poi mi sembra di capire che non hai ne un sistema di rabocco automatico
ne tantomeno un impianto di produzione acqua osmotica....non ti spaventare
perchè ono cose da nulla .....come costi non è che siano cifre da capogiro he??

diaciamo che un impianto produz osmotica costa sui 100euri
un impiantino per il rabocco ce ne sono di tutti i prezzi e magario te lo puoi anche fare
un rifrattometro siamo sui 40euri.....

PS: ho detto che non sono cifre da capogiro nel senso che il marino costa parecchio he??

cmq se hai dubbi fai un fischio

Anarchy Deschain 16-03-2011 19:28

Quoto tutto quello che ha detto Giuansy!

Sopratutto i paguri, non metterli , se proprio proprio quando sei sicuro di aver completato la maturazione !


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11143 seconds with 13 queries