![]() |
Pico-reef mediterraneo
Si riavvicina la bella stagione e il mio progetto di NANOREEF MEDITERRANEO (sebbene per dimensioni dovrei dire PICOREEF) mi torna a stuzzicare la mente.
Ho visitato vari siti che trattano l’argomento, post di forum che potessero chiarirmi le idee in modo che le mie domande siano il più pertinenti possibile. Dunque come dicevo all’inizio vorrei per dimensioni dell’acquario puntare su 20 max 30 litri e come forma mi piace molto quella esagonale per la possibilita’ di poter visionale da diverse prospettive l’acquario. Devo precisare che la mia intenzione sarebbe di popolare l’acquario di soli invertebrati di seguito l’elenco: - ACTINIA EQUINA - DARDANUS ARROSSOR - BUCCINUM CORNEUM - CALLISTOMA CONULUM - LURIDA LURIDA - PALAEMON (la varietà e da stabilire) - GRANCHI Con questo tipo di animali e utilizzando un sistema di filtraggio naturale affidato alle sole rocce vive vorrei realizzare un PICOREEF MEDITERRANEO. Abitando a pochi chilometri dal mare posso facilmente procurarmi le rocce, la sabbia e l’acqua. Ora in considerazione di quanto sopra vorrei sottoporre alcuni quesiti. Filtraggio e illuminazione: - Lo schiumatoio, il filtro o altro sono indispensabili tenendo conto di quanto sopra (dimensioni acquario – tipo di animali – cambi con acqua di mare) o no ? - Che tipo di illuminazione (sia come vattaggio che come gradi K) occorre ? Che durata occorre per l’illuminazione ? Cambi di acqua e rabbocchi: - Usando acqua di mare con che frequenza devo fare i cambi e in che percentuale? Vi risulta (io l’ho letto in un sito) che l’acqua di mare se serve per i rabbocchi si può tenere in frigo a che per 15 giorni ? Trasporto rocce: - Conscio della delicatezza dell’argomento preciso che non intendo prelevare che qualche pietra e un po’ di sabbia cercando di incidere il meno possibile nell’eco-sistema. - Le rocce prelevate dal mare devono essere sottoposte a maturazione ? Se si con che tipo di procedura ? - Per 20 – 30 litri quanta sabbia e rocce occorrono ? - Mettendo sabbia e rocce in un contenitore che tempi ci sono a disposizione per il trasporto senza danni per gli organismi ? Riscaldamento: - Preciso che abito in Sicilia (zona costiera) e desideravo chiedervi se è indispensabile un termostato, se si di che vattaggio e che temperatura occorre in acquario. Movimentazione acqua: - Ho letto diversi sistemi per la movimentazione dell’acqua, per il litraggio che intendo adottare che portata devono avere le pompe, il sistema che prevede 6 ore alternate di funzionamento è quello migliore ? Il mio desiderio è quello di avvicinarmi il più possibile ad un eco-sistema mediterraneo di tipo costa con scogliera. - L'acquario deve esssere lasciato aperto ? L'areatore serve o bastano le pompe per il ricambio dell'ossigeno ? Termino questa mia lunga richiesta ringraziando anticipatamente coloro che mi risponderanno e salutando tutti. Piero |
purtroppo non riesco ad esserti molto d'aiuto... qui ci occupiamo in gran parte di nano reef e, dunque, allestiamo biotopi tropicali. Il discorso diventa ben diverso per un mediterraneo per cui ti consiglio di rivolgerti agli esperti che troverai nella sezione mediterranea del forum ;-)
|
Per quanto ho letto di mediterraneo, non è proprio possibile, perchè il problema principale è che la temperatura della vasca non deve mai superare i 22#23 gradi, cosa che in un nani, a meno di usare costosissimi refrigeratori, non è proprio realizzabile... anche in una stanza climatizzata a 21°, solo le lampade farebbero schizzare la T sopra il tollerabile...
Purtroppo credo non sia proprio possibile; meglio comunque che chiedi ai mediterranisti... |
ho letto tutta la sezione sul mediterraneo e mi sento di dirti che è elemento fondamentale il climatizzatore o il refrigeratore..........
|
Refrigeratore
Rispondendo a JAPIGINO, che ringrazio per il suo intervento, preciso che faccio riferimento per il mio acquario (per ora in fase di progettazione) a un habitat "pozza di marea" o da scogliera vicino alla riva e riporto quanto letto da alcuni siti
da: http://www.excite.it/casa/editoriale?id=acquario : Refrigeratore Ecco l'accessorio veramente costoso di questo tipo di acquario. Serve a mantenere l’acqua a temperature intorno ai 20 gradi. Non è però necessario, basta scegliere di allevare animali che vivono nei primissimi metri di profondità del mare e potremo tranquillamente farne a meno! da: http://www.acquaportal.it/Articoli/M...eo/default.asp Per gestire un acquario mediterraneo è necessario un refrigeratore. Al di là del fatto che anche per gestire una vasca di barriera molto spesso è necessario un refrigeratore, questo è assolutamente falso. Con una scelta oculata delle specie da ospitare è perfettamente possibile gestire un mediterraneo senza refrigeratore (parlo per esperienza personale). E per individuare le specie adatte non è necessaria una specializzazione in biologia marina, ma solo un po' di buon senso. Le specie che in natura vivono nelle immediate vicinanze della superficie, o nelle pozze di marea, in natura sono soggette a enormi sbalzi termici e sono più resistenti alle alte temperature di molti delicati organismi tropicali, ma su questo torneremo più tardi. da: http://www.maughe.it/faq/mediterraneo.htm E' vero che per allestire un acquario marino mediterraneo è necessario un refrigeratore? No, non è vero e molti appassionati hanno o hanno avuto vasche senza refrigeratore. Però in questo caso bisogna limitarsi ad organismi che vivono negli strati più superficiali e nelle pozze di marea come gamberetti (Paelemon, Alpheus), Pomodori di mare (Actinia aequina), Paguri (Cilibarnus). Come pesci vanno bene Gobidi, Bavose (Blennidi), Succiascoglio (Lepadogaster)e Tripterygion.In vasche più grandi si possono ospitare Labridi -compresi la donzella (Coris julis) e la donzella pavonina (Thalassoma pavo)- e piccoli serranidi (Serranus scriba, Serranellus hepatus) oltre ai Saraghi (Diplopus sargus, Diplopus annularis) e agli scorfani che si trovano in acque più superficiali. Assolutamente da evitare in vasche di questo tipo invece sono spugne e gorgonie. E' buona norma avere vasche aperte e porre sopra la vasca un ventilatore in modo da evitare il surriscaldamento. Quando necessario coprire la vasca con una rete per evitare che i pesci possano saltare fuori. Quindi in pochi metri d'acqua gli sbalzi di temperatura sono maggiori e questo dovrebbe rendere non necessario il refrigeratore. Ho intenzione comunque di approfondire l'argomento refrigeratore anche perchè tra gli animali che vorrei inserire comincia a interessarmi la Sepiola rondeletii. Chi potesse darmi consigli e pareri è il benvenuto. Saluti Piero |
Se ti documenti bene, non potrà che essere un esperimento interessante. In bocca al lupo!
|
Quote:
|
Raccolta informazioni
Sto' praticamente raccogliendo un bel po' di materiale dedicato all'acquario mediterraneo e nello specifico "di pozza di marea",
schede sugli animali etc. Chiaramente i primi tentativi saranno il vero "termometro" della situazione. Vedro' di aggiornarvi appena possibile, spero con foto. Grazie e saluti a tutti. Piero |
saluti e facci sapere!!!
-28 |
Quote:
in bocca al lupo... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl