![]() |
Aragonite x Carbonato di Calcio
Ciao!!!
Dopo tutto il allestimento della mia vasca nuova 150x60x75 il mio dubbio magiore ora è Aragonite o il Carbonato..... Vorrei solo sapere il pro e il contro tutte e due che lego tanta gente che sulla sabbia vai sul sicuro però costa troppo e mi sembra che adesso si sta rilevando molto buono anche il Carbonato ora vorrei il volstro consiglio. Grazie a tutti |
Ho la tua stessa curiosità... aspetto di leggere
|
CALCITE
Vantaggi: comunemente disponibile, prezzo medio, grande varietà di granulometrie. Svantaggi: ridotta capacità di buffering oltre i 7,6 di pH. SILICE Vantaggi: molto economica da fonti industriali. Svantaggi: nessun buffering, granulometrie ridotte (< 1mm), forma inadeguata (affilata e di ridotta fluidità). ARAGONITE Vantaggi: forma ottimale (oolitica e molto fluida), eccellente buffering ed apporto di minerali. Svantaggi: costo elevato e minore disponibilità rispetto alle altre. A secondo del budget degli acquariofili e della disponibilità, ognuna delle composizioni elencate può essere usata ed affinata appropriatamente. La forma oolitica (tondeggiante/sferica) dell'aragonite consente DSB più fluidi che alimentano anche le zone più inferiori e riduce la formazione di diatomee sulla superfice. La sabbia silicea al contrario, blocca i suoi granelli spigolosi e si compatta con movimenti molto ridotti. Questo implica una ridottissima penetrazione di rifiuti solidi (nel bene e nel male - minor cibo per popolazione detritivora..), mentre le diatomee possono crescere più facilmente in superfice. Un DSB siliceo è molto economico da installare ma molto impegnativo da mantenere, comunque richiedendo una aratura manuale e grande movimento d'acqua. Gli acquariofili di solito ritengono i DSB di calcite come la miglior scelta per estetica, prezzo, disponibilità e manutenzione: tutte sono moderate. Anthony Rosario Calfo |
Concordo con quello scritto sopra............Il miglior fondo e di ARAGONITE.;-)
|
Quinsi si potrebbe mischiare aragonite ei calcite presa in cava per calmierare i costi ?
L'aragonite nei negozi costa uno sproposito e io dovrei allestire una vasca non piccolissima, esiste la possibilità di trovarla a poco? La sabbia silicea non l'avevo neppure presa in considerazione, non ne sento mai parlare nei post sui DSB. |
l'ideale è fare un mix altrimenti il DSB costa un patrimonio .... io personalmente sono andato in cava e ho preso tutto carbonato di Ca a costo 0 ....... :-)
|
Quote:
|
Quote:
Tornando al DSB farei tutta aragonite sugar-size ma non posso per i costi ... farlo tutto in carbonato di calcio mi alletta per i costi ma non ha l'effetto tampone sul PH che ha l'aragonite e visto che già son daltonico nel fare i test colorimetrici della salifert & company devo sempre chiedere a qualcuno (amico, parente, chi passa per casa...) capita spesso che salto qualche test... se avessi un sistema tampone in vasca sarei + tranquillo almeno per il PH. poi leggendo qua e là (tipo qua http://www.reefitaliascience.it/maga...008-4/dsb.html) mi pare di aver capito che i fondali di solo carbonato compattano molto + facilmente... uffa #24 |
beè io devo dire che con la mia nuova vasca avevo pensato di usare carbonato .poi ho desistito dopo tutte le letture che ho fatto .ho optato per aragonite e viva .il costo è stato spropositato ma pensado al lavaggio ho preferito la viva .
|
per il ph io uso la Kw ..... e risolvo a basso prezzo ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl