![]() |
problema piante
Sapreste dirmi quali carenze o problemi mostrano le crypto delle foto ? Sono in vasca da 7/8 mesi e solo ora hanno questi sintomi .
Utilizzo protocollo dennerle ed integro all'occorrenza con potassio seachem. Valori : ph=7, kh=5, gh=8, NO4=0,5 , no2= poco piu' di 0 , no3=5 , fe=0,1, temp 26°, co2 in bombola. Pensavo carenza azoto o fosforo potrebbe essere giusto ? Anche le punte del microsorium stanno incominciando ad avere sembra lo stesso problema di "sbriciolamento". Grazie http://s1.postimage.org/26e63weo4/IMG_0084.jpg http://s1.postimage.org/26ecq1sn8/IMG_0085.jpg In vasca ho echinodorus bleheri e ozelot, cabomba, 2 tipi di hygrophila , microsorium, vallisneria , lobelia , anubias , crypto circa 40 piante (stelo e non). Pesci 1 ancistrus, 2 otocinclus, 4 megalamphodus, 7 cardinali , 2 ramirezi il tutto in 100 litri . |
il fondo è fertilizzato??
|
E' una reazione tipica delle cryptocorine,che si si puo' manifestare quando avvengono cambiamenti ambientali
Una variazione dei valori chimici,la sostituzione di una lampada o qualsiasi altro fattore di cambiamento,possono determinare la marcrescenza di alcune foglie se non di tutta la pianta Restano i rizomi che con il tempo produrranno nuovi getti Per evitare il fenomeno dobbiamo offrire condizioni ambientali stabili evitando interventi troppo invasivi |
Il fondo e' costituito da gravelit , ghiaino e ad hoc deponit nutriballs .
Anche io in un primo momento ho pensavo alla "malattia delle crypto" ma non sono state mai mosse da li , vegetavano bene e l'unico cambiamento che c'e' stato in vasca e' stato lo spostamento delle lobelie dietro le crypto ma non e' cambiata la quantita' di luce che ricevono . Anche le punte dei microsorium stanno incominciando ad avere gli stessi problemi e' per quello che pensavo a qualche macro carenza. I valori sono estremamente stabili sui valori descritti . |
Potrebbe essere un problema di temperatura ?
In vasche abbondantemente piantumate di solito non si superano i 24 gradi. Questo serve soprattutto di notte quando l'ossigeno viene assorbito dalle piante per effetto della fotosintesi inversa. aumentare la temperatura significa abbassare lo scambio gassoso. |
La microsorium e' una pianta indistruttibile,forse a deteriorarsi sono le foglie vecchie
posta una foto ed i valori chimici della vasca Riguardo le cryptocorine,al sottoscritto e' sparito un intero cespuglio nel tempo di una notte e l'unico cambiamento era stato determinato dall'aggiunta di due piante in vasca Le altre piante non evidenziano anomalie? |
effettivamente pensandoci su il problema e' incominciato quando ho aggiunto le hygrophile difformis e spostato le lobelia cardinalis dietro le crypto .
A parte una carenza di potassio visibile sulle hygrophile (tipica ) che sto trattando e delle alghe verdi (contenute) le piante si sviluppano pero' il disfacimento e' presente sul microsorium foglie diciamo medie (non le vecchie e neanche le nuovissime) e appunto sui generi hygrophila sulle vecchie soprattutto sulle foglie in basso . Riporto i valori : ph=7, kh=5, gh=8, NO4=0,5 , no2= poco piu' di 0 , no3=5 , fe=0,1, temp 26°, co2 in bombola. |
L'Hygrophila assorbe molti elementi,e' probabile che abbia causato scompensi
Da quanto tempo hai il fertilizzante di fondo? ------------------------------------------------------------------------ |
Fertilizzo da fondo con deponit.
Oggi ho messo 4 mezze palline nel fondo anche se leggendo dovrebbe bastare la fertilizzazione in colonna d'acqua . |
Ti ho chiesto da quanto tempo perche' con il tempo tende ad esaurirsi
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl