![]() |
quanta sabbia e che sabbia metto?? per coprire il vetro..!!
riapro il post a distanza di settimane con la speranza che di un aiuto concreto... vorrei mettere la sabbia ma ho paura che mi si alzino i valori si accumulano i sedimenti... si sporca diventa uno schifo... non sò di quanti centimetri o millimetri... io vorrei mettere la sugar size... fine bellissima... ma con il movimento... si potrebbe alzare?? vedo del sedimento già depositato sul fondo.. e non si alza... quindi teoricamente non dovrebbe.... che mi consigliate??
|
da quanto è allestita la vasca ?
|
Quote:
qui cè tutto... |
Andrea, se usi la funzione "cerca" e scrivi "sabbia" troverai un sacco di consigli. Il problema è che i tuoi dubbi ti rimarranno. Un tot di nomi autorevoli ti diranno "non metterla, io ho avuto solo casini" altri nomi altrettanto autorevoli invece diranno "si, ma solo un velo", altri ancora, sempre personaggi in gamba e con belle vasche "mettine quanta ne vuoi e quando vuoi".
Tornando indietro io ne metterei 6-7 cm a maturare con le rocce (magari aspettando qualche mese in più) ora che la vasca ha un anno... ho paura di sbilaciare gli equilibri che con fatica ho raggiunto e non ne metto neanche 1cm... per ora, ma non so quanto resisterò. Leggi le discussioni già fatte, ne hanno detto di ogni... e troverai anche i consigli su come gestirla. |
diciamo che i pareri si sono stabilizzati su questi due livelli:
NUOVA VASCA: - se scegli dsb ti fai i tuoi 12/15 cm di corallina & co. e aspetti un po' di mesi; - se scegli berlinese tradizionale con solo rocce vive, la sabbia ne metti un cm o giù di li quando la vasca è ben ben matura (tipo un annetto..). altri che dovevano traslocare la vasca allora non hanno rispettato i tempi, ma è un rischio calcolato. e comunque da personaggini con un certo manico... 6/7 cm fanno partire la nitrificazione ma non la denitrificazione e dopo un po' di tempo diventa ingestibile. magari ti va bene, chi lo sa perchè, ma io non rischierei di dover smontare la vasca dopo un anno.. |
ahahah.... stabililizzati su due livelli?? Io direi più schierati che mai!!
Io sono nelle stesse condizioni di Andrea: vasca avviata da un anno e amante della sabbia. Nel tentativo di fare la cosa giusta, di non mandare alle ortiche l'anno di maturazione, ho usato il tasto cerca come ti ho detto... il delirio! Pensando che qualche teoria si fosse affinata ho contattato qualche utente... più barricati che mai sulle proprie teorie... tutte interessantissime... purtroppo!! Gli utenti sono dei veri big (a mio modo di vedere), vasche bellissime che danno forza a quello che dicono. Quella di Ink non l'ho ancora vista ma spero di vederla presto... siamo daccordo che ci vediamo e tra gli argomenti che voglio sottoporgli indovina un po? Sabbia. Auz, gran manico, solo spolverata. Algranati se gli dici sabbia nel berlinese gli leggi il terrore negli occhi... Un esempio? Leggiti questo post non tanto vecchio e se vuoi contatta gli utenti: http://www.acquariofilia.biz/showthr...ghlight=sabbia Andrea, non c'è una regola, solo teorie... ognuna con i suoi fondamenti. |
prima leggerei questo: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=11876
e poi questo: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=12667 così avrai le idee un po' più chiare. oppure molto più confuse... :-D però devi leggere per farti la tua! |
grazie raga.... comunque il tasto cerca lo utilizzato ma mi appariva dsb vendo etc.. niente che mi interessava... ecco perchè ho postato..!! mo mi do una bella letta a questi link
io vorrei mettere max 3 cm cosi ci metto una stella che mi smuove la sabbia :) ma anche troppo.. no 6 cm comincia a partire come dsb e non lavora bene.... |
ahahah... infatti... confusione a manetta!!
Letti e straletti, discussione senza fine nata nel 2005... e li leggerò ancora sicuramente per cercare conforto... Guarda, io lo so che alla fine la metterò (a costo di sputtanare tutto, ripartire e fare un DSB...) ma non so ancora quanta e quale sabbia metterò. Non so, mi lascirò orientare dai micro segnali che arrivano dalla vasca. Cioè, ogni vasca ha le sue caratteristiche, le sue tentenze (la mia sembra faticare a digerire gli NO3)... magari con la sabbia se sarà più di una spolverata avrò un RDSB in sump per chiudere il ciclo dell'azoto (un secchiello di calfo). Rovero dice di acer ottenuto dei buoni rusltati per la denitrificazione con 5-6 cm con granulometria 2-3mm (pag 133 del suo libro). a pag 65 parla di 4-5cm grana 1-2mm oppure 3cm di sugar. Daniel Knop (nozioni per l'acquario di barriera pag41) consiglia di usare granuli misti che vanno da 1mm ai 10mm per altezze che vanno dai 3cm ai 6cm... Altri utenti qui sul forum (parlo di utenti VIP) hanno avuto chi successi chi fallimenti... con altezze e granulometrie diverse... dai, non c'è una teoria... o meglio se c'è non è ancora chiara e regolamentata. Al momento io penso che se a qualcuno sta in piedi, gira bene e addirittura porta benefici (oltre che abbellire la vasca) si può fare. La difficoltà è capire se i passi che hanno ste persone sono applicabili alla nostra vasca... magari fai tutto uguale ma a te crolla tutto... è da mettere in conto. |
.... a leggete anche questa... non ricordavo di averla appuntata tra le discussioni preferite sull'argomento "sabbia"
http://www.acquariofilia.biz/showthr...ghlight=sabbia ... eh beh, notevole direi: "ho problemi, che faccio, tolgo la sabbia?" Ink, grostik, Mauri... insomma gente forte: "no, cerca di capire... ci sarà dell'altro"... arriva Algranati, perentorio come sempre sull'argomento perchè ne ha viste abbastanza per avere le sue ragioni..: "io la toglierei" ... e poi la discussione si apre e... beh... leggete, leggete :-)):-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl