![]() |
Vortech + altre pompe
Vedo sempre più foto di vasche dove su un lato c'è la vortech e dall'altro lato, o nell'angolo del vetro di fondo, c'è un'altra pompa (tipo tunze/koralia) che "incrocia" il flusso.
Tempo fa volevo usare la stessa configurazione, ma poi l'ho abbandonata pensando che la non sincronia dei flussi portasse ad una riduzione/annullamento della spinta di entrambe le pompe. Ora vedendo appunto queste vasche, penso che la mia idea fosse errata. Che ne pensate? |
Di sicuro un po si annullano ma cmq cambiano la loro direzione e si distribuisce da piu parti il getto. Anche io cmq preferisco non intrecciare i flussi
|
io ho la vortech e una 6100 sullo stesso lato e il movimento mi soddisfa molto;-)
|
Non si possono programmare da pc? se si, basta lavorarci un po e trovare una "sincronia" tra le due..in questo modo non si annulla niente.
|
DYD Io utilizzo una VorTech mp40w ES e devo dire che il movimento mi soddisfa parecchio e da sola mi copre senza fatica 55cm di larghezza e 120 di lunghezza.
All'inizio anche io volevo affiancarli un'altra pompa però guardandola lavorare così egregiamente ho preferito lasciarla stare. Tra poco aggiungerò un'altra mp40w ES, non per il movimento, ma più che altro per le incredibili funzioni in più che possieda una VorTech in coppia..:-)) |
io ho una vortec e una 6055 modificata e dall'altra parte una 6100 che lavora al contario con la 6055.
|
Io ho appunto una vortech mp40 in reefcrest sul lato corto ed una stream6100 (tenuta però molto bassa per non buttare in giro troppa sabbia) in un angolo, dall'altra parte, sul vetro posteriore che spinge verso il vetro anteriore. Quest'ultima va ad impulsi gestita da acquatronica (30s On e 17s off). Per me è fantastico. il movimento non è mai uguale. E' proprio lo scontrarsi dei flussi e creare una dolace turbolenza, mai troppo violenta ed in direzioni e punti sempre differenti.
Due vortech contrapposte sarebbe altrettanto bello, a parte il costo, ma ho paura che mi facciano una fossa nella sabbia, anche perchè le terrei indipendenti per avere sempre un movimento random. Ovviamente flussi completamente contraopposti, per non creare movimento circolare costante. |
Quel poco che ho tenuto la Vortech l'avevo messa a metà circa del lato corto e sull'altro lato corto avevo messo la turbelle. Questo perchè sotto la Vortech almeno per 20/30 cm si depositava tutto il sedimento. Con la turbelle in quella posizione il problema invece si era notevolmente ridotto. Interrotto o meno il flusso non lo so e sinceramente non mi ero posto il problema. Quello che mi interessava in quel momento era colmare la lacuna di movimento che si era creata in quella precisa zona.
|
mmmmm forse mettendo una pompa contrapposta e usando la vortech in modalità reef, durante i cali di spinta si genera una bella corrente opposta ..... no?
In cantina ho un paio di pompe da 5.000lt di backup, mi sa che ne tiro su una e faccio una prova. |
Testao....
l'ho messa sul vetro posteriore che punta il frontale al centro. I polipi sbandierano molto di più ed in modo casuale. Mi sa che mi cerco una 6065, che ne dite? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl