AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Identificazione pesci ed invertebrati marini (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=145)
-   -   E' una stella? no, crinoide: Himerometra robustipinna (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=287669)

etty 13-02-2011 14:22

E' una stella? no, crinoide: Himerometra robustipinna
 
L'ho vista in un negozio e non ho saputo resistere, troppo bella per lasciarla li, ma ora si tratta di riuscire a farla sopravvivere, cosi' mi sono messo alla ricerca di notizie, ma non sono riuscito ad identificarla, qualcuno mi sa dire se e' davvero una stella (come mi hanno detto al negozio) il nome esatto e se c'e' possibilita' di riuscire a tenerla in vita? cosa mangia, se abbisogna di cure particolari ecc. ecc.
http://s3.postimage.org/22s5sj3us/PICT4773.jpg

nisci_mi 13-02-2011 14:27

è un Crinoide #36#!!molto difficile da mantenere...,dopo qualche mese muore....-28d#!!

Giordano Lucchetti 13-02-2011 14:35

Ma prima di prendere un'animale, non ti informi minimamente?!??
Non e' adatto sicuramente ad un neofita, mi dici perfavore dimensione e metodo di filtraggio della vasca? Calcola che e' un filtratore

etty 13-02-2011 15:24

nisci_mi Grazie, e' lui .. ora cerco di capire meglio la specie e mi studio le abitudini
Giordano Lucchetti: come detto, mi e' piaciuto troppo e l'ho preso dopo aver chiesto al negoziante, che mi ha detto essere un filtratore, ma non di che cosa si alimenta. Di solito cerco di mirare gli acquisti, ma questa volta mi sono lasciato trasportare.
La vasca e' un 300lt con fondo molto basso e un mce600, 8000lt/h di movimeto totale. Avviata da circa 4 anni in 100lt, poi ampliato, contiene tutte rocce provenienti da vasche avviate, non ho che pochi molli che sto inserendo ultimamente.

Per il Crinoide, c'e la possibilita' di mantenerlo? se metto su un reattore di zooplancton e lo alimento (ammesso che resista il tempo di far partire la coltura), ce la puo' fare?

Misembra di aver capito che parliamo di un "Himerometra robustipinna"!

Hypa 13-02-2011 15:59

etty, è un animale stupendo, è vero che si tratta di animali molto delicati e difficili, ma ci sono rari casi di persone che lo hanno mantenuto anche per anni.
La prima cosa che devi fare (se non lo hai già) è comperare del cibo in granuli piccoli e metterne un po in barattolo con acqua, prendere una siringa senz'ago ed aspirare.
Dopo qualche minuto, che i granuli si sono bagnati bene e sciolti un po spruzzi delicatamente sull'animale circa 5 ml di cibo ed acqua. osserva bene che l'animale catturi il cibo, che dovrà passare da una setola all'altra fino ad arrivare alla bocca.
Questo procedimento va fatto almeno due volte a settimana.
Se sarai molto fortunato l'animale sopravvivrà, dipenderà anche dalla tua pazienza e dalle condizioni generali della vasca.
Sono comunque animali da non comprare, perchè quasi sempre muoiono senza via di scampo.

pirataj 13-02-2011 16:03

Animale stupendo.

etty 13-02-2011 16:03

si, ho visto il procedimento su un sito,ma li l'animale era in un refugium a miracle mud, mi domando se sia applicabile direttamente in vasca, visto il movimento! Dovro' spegnere tutto prima di alimentarlo, ma per il cibo da dare, di che tipo dovrebbe essere?

Hypa 13-02-2011 16:08

mangiano plancton, io proverei con cibo per acropore all'inizio,oppure quello per gli avannotti.

etty 13-02-2011 16:38

Intanto io sto continuando a documentarmi . .magari quello che trovo puo' tornare comodo anche ad altri!
Il problema piu' grande pare sia determinare il tipo di cibo che venga accettato, in quanto il muco che lo cattura ha caratteristiche tali da essere selettivo. Una volta individuato il tipo di cibo accettabile, mantenerlo in vita pare non sia impossibile. Parlano principalmente di rotiferi o larve di gasteropodi, per chi volesse approfondire :http://www.reefs.org/library/aquariu...96/1296_9.html
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da pirataj (Messaggio 3441655)
Animale stupendo.

E' per questo che mi sono fatto prendere la mano .. e' veramente uno spettacolo, a vedersi! Ed e' stato spettacolare il rilascio in vasca, vederla muovere le braccia per nuotare e scendere delicatamente verso il fondo ... direi emozionante!

etty 14-02-2011 17:53

. . . aggiungo che ho letto di chi dice che valori di calcio non al top sono motivo del "disfacimento" dell'animale, che e' per lo piu' a struttura calcarea. Inoltre ho trovato un sito di allevatori di coralli e altri invertebrati (tra cui crinoidi) su cui si riporta:
We are able to keep feather stars in an aquarium, but it is difficult to rear them to larger sizes. The problem is the lack of food. As mentioned above, they feed on plankton and organic particles in their natural environment. Also, they seem to feed for many hours a day. In the aquarium, providing them with enough food would cause water pollution, so feeding them sufficiently is not easy. Providing them with live feeds such as brine shrimp (Artemia salina) would be a solution. We try to feed them ground copepods, wheel animalcules (rotifers such as Brachionus plicatilis), diatoms and brine shrimp as much as possible.
http://www.coralscience.org/main/art.../feather-stars


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,06974 seconds with 13 queries