AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   Nuovo 100 lt fondo ADA - allestiamolo insieme (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=283984)

pilgrim83 26-01-2011 23:56

Nuovo 100 lt fondo ADA - allestiamolo insieme
 
Ciao a tutti,

sto per allestire un nuovo acquario da 100 lt;
per ora ho acquistato:

- fondo ADA composto da Power sand (amazonia) e Aqua Soil Special secondo le dosi consigliate da ADA (più altri prodotti per seguire il protocollo ADA - Eca, Brighty K, Phiton G);

- 1 neon T5 24w da 4000K e 2 neon T5 24k da 6500K;

- sistema CO2 con elettrovalvola;


Per iniziare bene volevo sapere:

- quale composizione dell'acqua utilizzare per riempire l'acquario (tutta di osmosi, metà e metà...etc etc)

- il ciclo dell'illuminazione, quante ore all'inizio e come e quando aumentare (considerando che i neon sono 3 e si accendono tutti insieme)

- quali valori dell'acqua sono da tenere sotto controllo all'inizio e quali valori sono consigliabili

- quanto tenere accesa l'erogazione della CO2 e quante bolle al minuto

- come riempire il filtro (attualmente ci sono le 2 classiche spugne); se necessario ho anche un filtro esterno della askoll (però preferirei non metterlo per motivi di estetica)

- secondo voi il protocollo ADA va iniziato subito o è meglio aspettare un pò?


Le piante che vorrei inserire sono le seguenti:

- Fontinalis antipyretica e Vesicularia (xmas) per riempire un grande legno centrale
- Glossostigma, Lilea opsis brasiliensis o Staurogyne per il "pratino"
- non ho ancora scelto le piante alte da mettere in fondo (si accettano consigli)

Inoltre vorrei sapere se sapete qualche sito consigliato dove acquistare le piante considerando che il rivenditore della mia zona non è fornitissimo.

Grazie in anticipo per tutti i consigli che deciderete di darmi

pilgrim83 02-02-2011 14:06

Help!!!!!

Vansaren 02-02-2011 16:07

...scusa ma sei vai sul sito dell'ADA italy e segui il loro manuale non fai prima?

DjFattanzo 02-02-2011 16:35

Ho appena allestito un caridinaio con fondo ADA amazzonia (sono alla terza settimana) e mi permetto di darti solo un piccolo consiglio: visto che i primi giorni il fondo butta tanta ammoniaca e ti può sciogliere letteralmente le piante, per almeno i primi 7-10 giorni posizionerei solo il fondo in vasca. Ogni due giorni fai un bel cambio di acqua con quella del rubinetto (così intanto saturi la terra). Poi svuoti e parti normalmente con piantumazione, metti legni sassi filtro ecc ecc.. Parti con poche ore di luce e aumenta gradualmente, la fertilizzazione la inizierei dopo un paio di sett almeno a dosi molto ridotte.

pilgrim83 02-02-2011 18:56

il manuale che si trova sul sito della ADA non risponde a tutti i miei dubbi (composizione acqua, ciclo illuminazione, quantità CO2, etc).
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da DjFattanzo (Messaggio 3417344)
Ho appena allestito un caridinaio con fondo ADA amazzonia (sono alla terza settimana) e mi permetto di darti solo un piccolo consiglio: visto che i primi giorni il fondo butta tanta ammoniaca e ti può sciogliere letteralmente le piante, per almeno i primi 7-10 giorni posizionerei solo il fondo in vasca. Ogni due giorni fai un bel cambio di acqua con quella del rubinetto (così intanto saturi la terra). Poi svuoti e parti normalmente con piantumazione, metti legni sassi filtro ecc ecc.. Parti con poche ore di luce e aumenta gradualmente, la fertilizzazione la inizierei dopo un paio di sett almeno a dosi molto ridotte.

Grazie DjFattanzo, in questi giorni inizierò a riempirlo. Che valori devo controllare prima di svuotarlo per capire che siamo sulla buona strada? Quando poi lo andrò a svuotare il riempimento lo faccio con acqua di osmosi? Nei primi dieci giorni il filtro lo faccio girare vuoto (senza spugne...etc)?
Grazie

DjFattanzo 02-02-2011 19:31

Ti consiglio di usare la vasca come se fosse un secchio, dove però posizioni già la terra in maniera definitiva (non va mai smossa). I cambi di acqua ti permettono di aggiungere nuovi sali e intanto butti via l'ammoniaca formata in vasca. Nei primissimi giorni l'assorbimento e il rilascio è notevole, Mentre dalla seconda settimana cala. Nella mia vasca ho iniziato la quarta e sembra essersi fermato tutto. In questi giorni di prima maturazione non controllerei nessun valore. Mi raccomando quando cambi l'acqua di non smuovere troppo il fondo.
Poi parti normalmente, riempi l'acquario un terzo, metti le piante, sistemi il layout, filtro ecc.. Come acqua ti consiglio a questo punto di usare RO + sali così sai quello che c'è dentro! Da questo punto se vuoi puoi iniziare a monitorare i valori per vedere il picco di nitriti e aggiustarti con i valori che desideri di gh e kh tenendo in considerazione che il fondo assorbirà ancora per un po'. Se proprio vuoi spendere dei soldi puoi controllare anche l'ammoniaca, anche se ho letto che con questo fondo sarà sempre presente in piccole quantità.
Comunque immagino che utilizzando l'amazzonia tu voglia avere un ph acido e acqua tenera (e ambrata)!

pilgrim83 02-02-2011 19:59

Esatto anche se spero che non sia "troppo" ambrata!
Per quanto riguarda la CO2 cosa mi consigli? L'accendo solamente durante il ciclo di illuminazione regolandola a quante bolle?

Grazie per le risposte Dj

DjFattanzo 02-02-2011 20:12

Diciamo che è ambrata al punto giusto! :-D
Per la co2 non ho mai avuto un impianto serio quindi non saprei darti preziosi consigli, ma penso sia un problema futuro. Io lo farei andare solo quando si è stabilizzato tutto e non ti cala più il kh. stai attento alla quantità che immetti perchè con un kh basso rischi di far scendere in picchiata il ph.
Un ultima cosa che ti consiglio: butta dentro alla vasca del ceratophyllum (galleggiante) ti servirà contro le alghe. Cresce a dismisura! Ho letto che con questo fondo all'inizio si ha un'esplosione di alghe, io non ne ho avuta ancora una (faccio le corna ora!). Ho iniziato con 5ore di luce e aumentato di 15min al giorno. Essendo un caridinaio ho molti muschi, una cryptocoryne e del pogostemon mezzo morto ma si sta riprendendo. Comunque ogni vasca è un mondo a parte, per questo è affascinante il nostro hobby! #22

pilgrim83 02-02-2011 20:40

Scusami ma se inserisco un pianta galleggiante non mi ridurrà il fascio di luce che penetra fino al fondo dell'acquario in considerazione del fatto che io vorrei creare una sorta di prato???

DjFattanzo 02-02-2011 21:04

Si certo! Già avrai meno luce per l'acqua ambrata.. non l'avevo specificato ma la devi mettere in un angolo/lato della vasca dove non copre niente.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08404 seconds with 13 queries