![]() |
"Colonia" di Steatocranus Casuarius
Ciao!
In questi giorni sto preparando la vasca (300 litri netti, 120*50 di base) per un allestimento in stile fiume africano. Sono però indeciso su parte della fauna: sicuramente ci saranno gli Steatocranus, ma non so se inserirne solo una coppia oppure fare una "colonia" con 6-8 esemplari. Chi ha avuto esperienze di questo tipo? Che altri pesci inserireste, ovviamente che occupino la parte medio-alta della vasca? La seconda soluzione potrebbe essere coppia di Steatocranus + Pelvicachromis o Pseudocrenilabrus... |
Ciao.
Personalmente ti consiglio creare una colonia dei Steatocranus.Ho una colonia dei Steatocranus casuarius,che deriva ancora da animali selvatici.Vuol dire che ho in acquario selvatici,F1 e F2.è bellissimo osservare i pesci come si comportano in colonia.Le varie taglie dei soggetti sottolineano il fascino. Dei pelvicachromis non ne metterei.I Steato preferiscono l'acqua molto mossa,i Pelvis invece già di meno.Inoltre possono essere attaccati dai Steato.Piuttosto vai con un bel gruppo di Caracidi africani:Arnoldichtys (#19),Alestopetersius o Phenocagrammus. |
Quote:
Quanti mi suggerisci di metterne? Pensavo di partire con 3 coppie... Non amo gli acquari troppo pieni di pesci, per cui pensavo, come compagni, a una decina di phenacogrammus (anche se gli Alestopetersius mi piacciono molto, non li conoscevo!! #25 ) e un paio di Ancistrus, possibilmente un maschio e una femmina. Ovviamente il tutto focalizzato alla riproduzione. Pensi sia troppo "affollato" come progetto? |
Dei Phenacogrammus ne metterei una 15ina,tre coppie dei Steato va bene.Sinceramente lascerei via gli Ancistrus.Visto che anche gli Steato vivono sul fondo,fanno competizione con i loricaridi e non sarà possibile portare avanti una cucciolata.In più gli esemplari adulti avranno spesso le pinne mangiate.
|
Quote:
Cosa mi consigli come detritivori e alghivori? |
Quote:
ti dico solo che ho scoperto da poco questi stupendi pesci e sono veramente interessanti . li ho abbinati a dei phenacogrammus e sembra veramente una coppia vincente . per ora come detrivori ho degli ancistrus, ma solo perchè erano già in vasca e,a breve verranno tolti . mi piacerebbe mettere un paio di synodontis,ma ho paura di creare scompiglio nella vasca , quindi per ora .....niente .-37 |
Quote:
Io pensavo ad un paio di Ancistrus, ma dopo quello che mi avete detto, eviterò. I Synodontis mi piacciono, soprattutto i nigriventris, ma non ho dubbi che sarebbe peggio. Spero di trovare un detritivoro e/o alghivoro in grado di lavorare senza essere un disturbo eccessivo agli Steato, ma inizio a temere che non esista...;-) Aspetto altri consigli!#36# |
per quanto riguarda i synodontis , aspettiamo Patrich egger; vediamo se lui ha mai provato a tenerli assieme :-)
|
I Synodontis non sono alghivori,tranne i S. brichardi,l'unico della famiglia a ventosa.Gli altri membri della famiglia li puoi abbinare con dei steatocranus,ma non aspettarti che portano avanti dei piccoli (o almeno non tanti se non hai tanti,ma tanti nascondigli)
Gli Ancistrus li puoi mettere,è solo che non devi aspettarti che portano avanti dei piccoli.Ai soggetti adulti o semiadulti non succede mica niente. |
Quote:
Te lo chiedo perchè ho sempre un pò paura di non avere modi di controllo sulle alghe, e dato che il fondo sarà di sabbia, volevo evitare al massimo mangime in decomposizione... Forse potrei provare con dei gasteropodi e/o crostacei? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl