![]() |
Il mio primo acquario di 200 cm
Salve ragazzi, il 31 dicembre ho inserito una discussione intitolata "costruire il mio primo acquario da 200 cm" prontamente e giustamente spostato su (fai da te marino).
Voglio riproporla xche salvo il dubbio iniziale che poteva trarre in inganno "acquario di vetro o in muratura, la scelta e ricaduta per ovvi motivi sul vetro", piu di una costruzione è un vero e proprio allestimento e messa inpratica di tutte quelle tecniche e consigli che solo chi è gia navigato potra' darmi. Ringrazio anticipatamente tutti coloro che con i loro consigli e le loro critiche vogliano aiutarmi in quest'impresa a costi contenuti. Veniamo a noi: la vasca che voglio far realizzare dal mio negoziante è 200x60x60 con tiranti e vetro frontale in extrachiaro per allevare "X IL MOMENTO" pesci, coralli molli e duri ma non particolarmente esigenti visto la mia poca esperienza in questo campo. Le dimenzioni della vasca vanno bene? Quanti scarichi? e soprattutto dove posizionarli? A voi il verdetto#24 |
Secondo me se devi farti fare altezza e profondità di 60 cm, ti conviene prenderti una vasca già fatta, sul mercatino ce n'era una di quelle dimensioni già forata.
Io ho acquistato una vasca con le stesse misure che intendi adottare te, ma l'ho presa perchè per costruirla mi ci voleva il quadruplo (economicamente parlando). Se hai deciso di farla costruire al vetraio personalmente aumenterei a 70 la profondità, in modo da avere più spazio per la rocciata,e per poter lasciare libero il vetro posteriore. |
dipende da come si posiziona la vasca.. al muro, libera, incassata? Di conseguenza si fanno gli scarichi e si posizionano sul lato coperto o si fa pozzetto.. detta così è troppo generica
|
sto valutando i 70 cm di spessore ora vediamo il prezzo che sicuramente cambia. X quanto riguarda la vasca va incassata, tutto quello che si vede e il vetro frontale e il lato dx.
|
bene allora tre scarichi di 40 sulle pareti coperte e due mandate di 25 .. gli scarichi sulla parete + lunga e le mandate su quella corta, se non hai spazio posteriormente fai un pozzetto con un paio di scarichi da 40 tipo stockman sempre sulla parete più corta (e più lontana dai lati visibili)
come ti è stato detto meglio portare la profondità a 70 e ridurre la larghezza per mantenere lo stesso volume. Quello che ti costerà non sarà l'attrezzatura, (o il costo della vasca) ma il mantenimento in corrente elettrica per illuminare queste dimensioni, stiamo parlando dai 7 ai 10 e più KW al giorno, preparati ad una bolletta bimestrale a regime di 300/400 euro in più Ci sono altre spesucce varie annesse e connese ma te le risparmio :-)) Meglio essere preparati prima.... |
in questo caso... led per illuminazione.....è l'unica soluzione per non avere un mutuo .....
in alternativa...fatti un impianto fotovoltaico :) |
che ci vuoi allevare?
che budget hai? che metodo di conduzione adotterai? #24 |
La vasca che intendi allestire è davvero impegnativa, sia come litraggio che come costi... Un conto è se ci vuoi mettere dentro solo pesci e molli un conto se vuoi mettere anche degli LPS ed SPS. E' vero che sei agli inizi e sei poco esperto, ma tieni conto che se parti con una parte tecnica "giustina" avrai poi problemi un domani decidessi di allargarti e di allevare qualcosa di più impegnativo. Vuoi fare un DSB o un berlinese? Io personalmente su un litraggio del genere anche per non fare un mutuo sarei propenso per un bel DSB con poche rocce in modo da non appensantire troppo la vista. Sei un neofita ma se leggi molto (e sopratutto non hai fretta) puoi anche permetterti di partire con questo sistema di gestione.
|
Quello che voglio realizzare e una vasca che non presenti la solita rocciata, ma realizzare qualcosa che ha solo 2\3 collinette che affiorano leggermente dall'acqua e creare tanto spazio libero. in questo modo non dovro' riempire la vasca di coralli. X l'allevamento ho previsto dei coralli molli e duri ma non di difficile allevamento, limitandomi x le specie piu complicate alle collinette che affiorano vicino l'acqua.
Il metodo che voglio utilizzare e il berlinese, sump con schiumatoio a 3 pompe, un altra vasca adibita a refugium con un dsb di 12 cm e coltivazione di caulepra. l'illuminazione con delle hqi e led, ma forse solo led questo e ancora da decidere. X una vasca con molti coralli se nn ricordo male si calcola un wat x litro, nel mio caso non essendoci rocciata ma piccoli isolotti separati credo di adottare 2 hqi da 250 wat con plafoniere che hanno un apertura di un metro. questo e quello che bolle in pentola, cosa ne pensate? |
Secondo me ti troverai una vasca con i due coni di luce e il resto buio.
Certo sui due isolotti sotto alle HQI non avrai problemi ad allevare anche SPS non molto esigenti ma visivamente parlando sei sicuro che ti piaccia? Gli isolotti non li farei emergere.. e sinceramente con un progetto come il tuo anche io opterei per un bel DSB da cui far spuntare queste colline lasciando così la vasca molto libera ma con il giusto materiale filtrante che con poche rocce ti causerebbe non pochi grattacapi. IMHO è. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl