AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Altri Ciclidi delle americhe (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=378)
-   -   fiume africano ,primi passi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=279599)

angelo p 04-01-2011 18:38

fiume africano ,primi passi
 
dopo anni e anni di malawi , la voglia di provare qualche nuova esperienza , mi ha portato a tentare l'allevamento di un interessante ciclide (almeno secondo me ) . steatocranus casuarius .
consigliato qui sul forum ho inserito dei phenacogrammus che sono originari delle stesse zone .
l'unica cosa che credo sia fuori luogo è la vegetazione ,ma ,mi spiace strappare tutto ; penso di sostituirla con piante africane gradualmente ;-).
comunque, tornando ai pesci , ne ho inseriti un gruppetto di 14 esemplari con l'intenzione di tenere se possibile due coppie (visto che la vasca è 400 lt ,penso non ci siano problemi ).
adesso , voglio vedere se crescendo ci saranno problemi di convivenza .
purtroppo qui nel forum ho trovato veramente poco riguardo a questi tipi di pesci e sopratutto a questa convivenza .
posto un paio di foto, dei miei piccolini e della vasca .
se avete qualche esperienza in merito vi accolgo a braccia aperte -37

http://s3.postimage.org/1x3v7ugzo/GPM_0002.jpg

http://s1.postimage.org/1nwvg191g/GPM_00019.jpg

sgò 12-01-2011 13:02

si poco africano ma molto bello esteticamente, vedi tu alla fine una ricca vegetazione può avere il suo perchè.....se funge da barriera visiva quando si formaranno le coppie..... poi una volta che iniziano a scavare e crearsi tane decideranno loro quali piante resteranno e dove potranno vivere ;-) l'importante è che hai creato tane con sassi e legni....... difficile vederli dalle foto.....

angelo p 12-01-2011 13:12

sassi e legni ce ne sono parecchi ,sono nascosti dalla vegetazione ma ci sono ;-).(li ho messi come tu mi hai consigliato #21)
noto che la cresciata degli steatocranus è molto lenta rispetto ai cilidi del malawi ,nonostante alterno anche con cibo vivo e surgelato.
speriamo nell'abbinamento delle due specie #24

Patrick Egger 12-01-2011 14:06

Ciao.

Io ho sempre allevato i Steatocranus in gruppo.Importante avere parecchi nascondigli cosi che si forma un vero e proprio condominio.Molto bello e interessante una colonia di Steato.
Con i Phenaco dovrebbe andare tutto bene.Sono abbastanza veloci e con tutta questa vegetazione non si incontrano ogni due minuti

angelo p 12-01-2011 20:54

Quote:

Originariamente inviata da Patrick Egger (Messaggio 3374634)
Ciao.

Io ho sempre allevato i Steatocranus in gruppo.Importante avere parecchi nascondigli cosi che si forma un vero e proprio condominio.Molto bello e interessante una colonia di Steato.
Con i Phenaco dovrebbe andare tutto bene.Sono abbastanza veloci e con tutta questa vegetazione non si incontrano ogni due minuti

ciao patrick;ma tu,con che rapporto lt\ pesci li allevavi ?la regola della diminuzione della territorialità con l'aumento del numero dei pesci come nel malawi vale anche con loro ?
adesso provvederò ad aumentare ancora i nascondigli con altre rocce,giusto per stare tranquilli .

sgò 14-01-2011 20:35

però come alimentazione non dargliela troppo proteica dai anche parecchio vegetale anche per evitare che ti diventino tonni......

angelo p 14-01-2011 20:45

Quote:

Originariamente inviata da sgò (Messaggio 3379381)
però come alimentazione non dargliela troppo proteica dai anche parecchio vegetale anche per evitare che ti diventino tonni......

avendo chili di mangime a base vegetale che mi è rimasto dai malawi ogni sera un pizzico lo distribuisco,ma lo mangiano solo i phenacogrammus , loro lo mangiano molto poco

Macropodo 14-01-2011 20:46

Davvero bel vascone monotematico, piante a parte, ma ci si può chiudere un'occhio, dato che hanno la loro utilità come barriera visiva e complemento d'arredo.#25

Occhio all'alimentazione... Dagli una prevalenza di alimenti vegetali che animali, essendo i Steato prevalentemente vegetariani, come scrive Sgò.;-)

Patrick Egger 16-01-2011 16:56

Quote:

Originariamente inviata da angelo p (Messaggio 3375463)
ciao patrick;ma tu,con che rapporto lt\ pesci li allevavi ?la regola della diminuzione della territorialità con l'aumento del numero dei pesci come nel malawi vale anche con loro ?
adesso provvederò ad aumentare ancora i nascondigli con altre rocce,giusto per stare tranquilli .


Messo due coppie di Steato. casuarius in 180l e si riproducono da soli.Sembra una favela brasiliana :-))
Ognitanto tolgo qualche d'uno quando lo vendo,se non fanno piccoli regolarmente e li faccio anche crescere in vasca con i genitori.Bellissimo vedere diverse taglie insieme.
Si,più o meno è come con i ciclidi del Malawi.

Non concordo però sulla alimentazione prevalentemente vegetariana.
Personalmente somministro di tutto,scaglie,granulato (poco) e anche tanto surgelato.Spesso ma mai tanto di quantità.Avendo anche una pompa bella potente (per il 180l una pompa da 1.200l con tanta pressione)si muovono anche parecchio e di conseguenza bruciano forse anche di più.
Sulla vita i natura si sa gran poco o niente.Del S. gibbiceps si sa per esempio che si nutre prevalentemente di crostacei!!
Per me si possono trattare tutti Steatocranus come onnivori.

angelo p 16-01-2011 17:19

e il fatto che siano fratelli della stessa covata ,può creare qualche problema di consanguineità ?
dopo quello che hai scritto non vedo l'ora che crescano-11


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11878 seconds with 13 queries