AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Ciclidi Nani (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=374)
-   -   apistogramma eunotus (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=279537)

danny1111 04-01-2011 13:46

apistogramma eunotus
 
Ciao ragazzi,
sapete qualcosa di più su questo apistogramma? Ho letto su un paio di siti che predilige acque leggermente alcaline o poco acide...diciamo da un ph 6,8-7,5.............qualcuno può confermare?

Avrei la possibilità di procurarmeli selvatici......grazie!

Pleco4ever 04-01-2011 17:24

Dipende molto dal fiume...perchè nell' Ucayali alto il ph arriva fino a 8.6....siccome è molto difficile stabilire se arriva dall' Ucayali,dallo yavarA o dallo japura secondo me se stai fra 6.8 e 7.2 non sbagli...Magari abbassalo in periodo di riproduzione....

danny1111 04-01-2011 17:48

Quote:

Originariamente inviata da Pleco4ever (Messaggio 3360031)
Dipende molto dal fiume...perchè nell' Ucayali alto il ph arriva fino a 8.6....siccome è molto difficile stabilire se arriva dall' Ucayali,dallo yavarA o dallo japura secondo me se stai fra 6.8 e 7.2 non sbagli...Magari abbassalo in periodo di riproduzione....

quindi in ogni caso il periodo di riproduzione coincide con una maggiore acidità del suo originario corso d'acqua?

Pleco4ever 04-01-2011 18:06

solitamente le zone abitate da questi pesciolini sono lanche,morte o tributari minori dei grandi fiumi dove la corrente è debole debole...e si deposita il fogliame della foresta.
Gli acidi e i tannini delle foglie acidificano parecchio queste zone...quindi tendenzialmente la zona di riproduzione è acida.
Questo inibisce la formazione delle infezioni batteriche sulle uova...

danny1111 04-01-2011 18:10

si si, questo lo sapevo. Ma se la zona originaria degli eunotus è a ph neutro o solo leggermente acido evidentemente i tannini e gli acidi umici non acidificano troppo l'acqua per cui mi chiedevo....in periodo di riproduzione evidentemente l'acqua diventa più acida? (in base a quello che mi hai scritto prima)

In ogni caso grazie per le info che mi stai dando...non vedo l'ora che mi arrivi la coppia :-) farò proprio cosi..cercherò di mantenere il ph intorno al 6,8, non di meno.

Pleco4ever 04-01-2011 19:14

guarda....io punterei più su una buona filtrazione dell' acqua e su una varietà di pappe diverse...artemie vive...chironomus, dafnie etc etc
se non hai ammoniaca nell' acqua il ph è poco influente nei confronti dei pesci....valori estremi a parte...

danny1111 04-01-2011 20:10

In realtà pensavo a mantenere un ph leggermente acido soprattutto per via delle piante...per darle un aiutino con il ferro per cui per me sarebbe un bel compromesso tenere costante a 6,8 con un kh 4 e gh intorno al 5. Credo che vada bene. Considerando anche che somministro CO2..

Poi è chiaro che per il pesce o che sia a 6,8 o 7,5 o anche 6,5...non penso ci siano problemi, basta mantenere un certo equilibrio.
Di ammoniaca non ce n'è quindi questo non presenta un problema.

Grazie mille...ovviamente appena mi arriverà posterò delle foto

Per l'alimentazione ho ancora dell'artemia liofilizzata, chironomus liofilizzato, granulato. In più ci aggiungerà artemia viva....Tutto questo lo somministravo alla mia vecchia coppia di viejita e sono sempre stati alla grande. Ora è la prima volta che avrò una coppia selvatica....ma so che pur essendo più esigenti in termini di valori, sono però più forti nei confronti di malattie e stress...

Patrick Egger 04-01-2011 21:47

Ciao.

Questa è una delle specie più adattabile a diverse circostanze dell' acqua.Come già citato prima,vive in diversi fiumi di acqua bianca con corrente abbastanza forte come anche in pozze di acqua nera.
Per un maggior successo,specialmente nella schiusa delle uova,è consigliato l'acqua leggermente acida.
Per una eventuale riproduzione è più importante,come già spiegato da Pleco4ever,un buon filtraggio e del cibo molto vario.

Visto che si tratta di una specie non molto comune ma comunque regolarmente in commercio sposto il topic in sezione specifica dei ciclidi nani.

danny1111 04-01-2011 22:45

Grazie Patrick.....

Mi è sorto un dubbio però. Ma le specie selvatiche non sono difficili da far riprodurre in cattività?
Ci sono casi di riuscita di deposizione e schiusa ottenute da specie selvatiche introdotte in acquario?

Siccome mi piacerebbe anche allevare i piccoli, se la deposizione con i selvatici è molto difficile potrei ripiegare su un altra specie. Solo ora mi è venuta in mente questa cosa...

Pleco4ever 04-01-2011 23:55

vai tranquillo...tu dagli acqua pulita,pappa buona e un ambiente accogliente...non farti problemi,al resto ci pensano loro.
Quote:

Ci sono casi di riuscita di deposizione e schiusa ottenute da specie selvatiche introdotte in acquario?
ma certo...specialmente i ciclidi nani.
Potrebbe essere che abbiano dei parassiti intestinali che si portano "da casa",ma se non hai coinquilini io non li curerei, ci convivono in natura...al limite prova a dargli un mangime a base d' aglio tipo quello del dott. bassleer o altre marche(se ti accettano il secco).oppure puoi optare per la soluzione PUZZOSA di spremere succo d' aglio sulla pappa...a me sa più di rimedio contro le streghe e i vampiri piuttosto che contro i flagellati,però dicono che funziona...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07962 seconds with 13 queries