![]() |
Info per primo allestimento!
Salve a tutti! Sto allestendo il mio nuovo acquario da 100 l che sarà ben piantumanto, molta luce e co2, con fondo fertile e fertilizzante in colonna.
Volevo farvi qualche domanda: 1) Quale acqua usare? Solo acqua del rubinetto (giustamente trattata), solo acqua ad osmosi, oppure acqua del rubinetto (trattata) tagliata con acqua ad osmosi? 2) Secondo voi sono competitivi i test sera? Ho visto l'articolo dove si paragonano più test ed ho visto che nn è male... 3) Sempre per i test mi conviene prendere la valigetta completa contenente i 9 test principali? Attendo risposte! GRAZIE:-) |
1. dipende dai pesci che vorrai metterci dentro... diciamo dunque che ipoteticamente potrebbero andare bene tutte e tre le tue ipotesi
2. non sono male... io è da un pò che li uso, il test del GH sbaglia di 2-3° in più di solito ma non è un problema 3. meglio che prendi la valigetta risparmi ;-) |
Grazie per la risposta!
1) Per quanto riguarda la prima domanda..in ke senso devo scegliere in base ai pesci che ci voglio mettere? Io avevo pensato di metterci un bel gruppo di neon e dei colisa... ma mi sa che non sono compatibili a causa del diverso ph...Come faccio a scegliere l'acqua da mettere? |
allora se ti piacciono i neon necessitano di acqua tenera e leggermente acida (il colisia non lo so dovrei informarmi) quindi o tagli l'acqua di rubinetto con quella d'osmosi in quantità adeguata da ottenere l'acqua voluta... oppure usi l'acqua d'osmosi con i sali... poi per abbassare il pH o usi la CO2 o la torba
|
Ok... Con quale prodotto devo trattare l'acqua del rubinetto?Qual'è il migliore?
Inoltre per mettere dei determinati pesci devo tener presente solo dei parametri della durezza gh e del ph? |
per trattare l'acqua di rubinetto va bene qualsiasi biocondizionatore ad esempio il tetra aquasafe o il sera aquatan... i parametri di cui devi tener conto sono pH KH e GH
|
Ok grazie ancora! Quindi ph e kh li regolo con la co2..mentre il gh come lo regolo? con l'acqua d'osmosi?
|
no... KH e GH lo regoli con i sali dentro nell'acqua di RO ma nel tuo caso tali sali arriveranno dall'acqua di rubinetto il pH è dato da CO2 e KH (la CO2 è molto utile tra l'altro per le piante)
vedi la tabella: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp |
ciao, io ho risolto questo problema facendo una modifica al mio impianto d'osmosi. in pratica gli ho aggiunto un kit di mineralizzazione formato da una valvola a spillo e 2 raccordi a T. In questo modo ottengo quando voglio direttamente dal mio impianto ad osmosi acqua a kh 4 pronta per i cambi.
|
Eh lo so ma io non ho un impianto d'osmosi...quindi la devo comprare dal negoziante a ben 0,30€ a litro!!Che ladro..Cmq ho capito il discorso di come regolare i parametri...
Quindi devo trovare il giusto rapporto fra acqua rubinetto e acqua osmosi? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl