![]() |
mantenere i livelli in sump: succede solo a me?
quando cambio l'acqua e pulisco le pompe regolo la portata della pompa di risalita in modo che tanta ne arriva dallo schiumatoio e tanta viene ributtata su in vasca cioè il livello nello scomparto della pompa di risalita è uguale al livello nello scomparto dello schiumatoio. dopo 2 giorni già i livelli cominciano a differenziarsi cioè la pompa di risalita non riesce a mantenere il livello costante e quindi dalla parte dello schiumatoio l'acqua scende e dalla parte della risalita l'acqua sale (tra l'altro fermando così il ripristino dell'osmoregolatore con conseguente aumento di salinità...).
come pompa di risalita ho una eheim 2000 compact e lo schiumatoio è un h&s 110 interno con la sua pompa di serie, il dislivello sump-vasca da bordo a bordo è 1metro. è normale che devo stare attenta ogni giorno a regolare il flusso della pompa di risalità? (non oso pensare alle vacanze rischio di trovarmi lo schiumatoio a secco..) #07 |
Quote:
Ma lo scarico in che vano lo hai messo?;-) |
http://s1.postimage.org/32knx5fk4/sump.jpg
http://s1.postimage.org/32kr884jo/pompa_risalita.jpg ho lo scarico xaqua l'acqua scende nello scomparto dello schiumatoio che dopo averla filtrata la butta nello scomparto della risalita e da lì torna in vasca, la tecnica mi sembra corretta |
no, così nn funzionerà mai
avrai sempre delle discrepanze di livello dovute a quelle di portata della pomp di risalita e dello schiumatoio. devi mandare la pompa di risalita al massimo, l'acqua la fai scaricare nello scomparto dello schiumatoio e va bene, ma quella che nn riuscirà a lavorare lo chiumatoio per troppo pieno cadrà nel vano dove sta la risalita. così il cerchio si chiude e nn avrai problemi di dislivelli. naturalmente avrai il livello dello scomparto in cui è posizionato lo schiumatoio al massimo cioè alto come la paratia mentre nell'altro vano il livello lo decidi tu. ed è proprio li che dovrai sistemare il sensore per il rabocco dove il livello nn sarà sempre costante come il livello dalla parte dello schiumatoio ma risentirà dell'evaporazione della tua vasca e scendendo ti farà attivare il rabocco. nn so se sono stato chiaro correggetemi se sbaglio. ------------------------------------------------------------------------ ah, penso che anche lo scarico dello schiumatoio dovrai spostarlo dal lato destro..cioè nello stesso vano in cui si trova... attendi comunque qualche altro parere. |
azz adesso ho capito dove sta l'inghippo e io che impazzivo a far rimanere i livelli uguali... però ora si presenta un altro ptoblema, la mia paratia è alta 25cm va bene un livello così per il mio schiumatoio o è troppo alto?
se potesse andare è sufficiente che metto al max la risalita faccio un po' di acqua e l'aggiungo fino a che lo scomparto dello schiumatoio è pieno credo di aver capito bene.... |
Quote:
|
ah questa non l'avevo capita, l'uscita dello skimmer deve rimanere nello scomparto dove arriva lo scarico? ma così l'acqua che passa per tracimazione non è tutta pulita e lo skimmer rischia di lavorare più volte la stessa acqua. Dalle varie letture mi era parso di capire che l'acqua pulita dovesse andare direttamente nella risalita per non essere trattata inutilmente più volte. #24
dovrebbe essere cosi? http://s1.postimage.org/33cn3fsas/sump_schema.jpg |
Quote:
|
si come ti avevo già scritto sopra
è vero che lo shiumatoio lavorerà la stessa acqua ma in maniera minima in quanto tracimerà subito nella vasca della pompa di risalità. |
nemo , qual'è il problema?....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl