![]() |
Ho anch'io finalmente l'acquario!!
Ciao a tutti,
come da titolo, anch'io da pochissimi giorni finalmente mi sono deciso di iniziare a gustarmi la passione di tenere un acquario di acqua dolce. Premetto che anche se ho legiucchiato qualche libro, ne so veramente poco. Ho acquistato questo modello http://www.askoll.com/askolluno/asko...ari&prd_id=292 con filtro Pratiko 200. Inizio a farvi solo 2 domandine.... ho messo i tubi di in e out come da disegno... http://s4.postimage.org/QUazS.jpg vanno bene così, oppure dovevo invertire le posizioni? altra domanda... ho notato che i flessibili che si attaccano a quella "specie di rubinettiera" verso il lato filtro Pratiko 200, praticamente sono appoggiati lì e vengono tenuti da quei 2 dadi a vite di plastica. MA SONO SICURI? Ho una paura matta che uno di questi ceda e mi si svuoti l'acquario sul parquet. Per ora non trasudano una goccia, ma nn so col tempo... (Qualcuno sa mica indicarmi un link dove ci sono delle foto per vedere se li ho messi bene?). Nel caso in cui avessi problemi e dovessi ri-sistemare i flessibili, devo per forza svuotare totalmente l'acquario, oppure c'è un sistema più comodo per lavorare lasciando l'acqua in vasca? Ultima domanda per questo Thread..... dopo che l'acquario è avviato, più o meno..ogni quanto dovrei fare i cambi dell'acqua, con quali percentuali e ogni quanto dovrei pulire il filtro (quando si pulisce il filtro...devo proprio lavare bene bene spugne e canolicchi, oppure si cambia solo l'acqua e questi si lasciano sporchi? Grazie e scusate della tempesta di domande |
ciao e benvenuto, se puoi fai le foto di come hai messo i tubi sul filtro, anche se c'è un solo modo, difficile da sbagliare; tranquillo che da lì non perdono, al massimo tra tanto tempo cambierai la guarnizione tra il coperchio e il bidone.
Il filtro si deve toccare il meno possibile; quando noterai una sensibile diminuzione del getto in uscita allora lo aprirai e pulirai le spugne, mai tutte e quattro insieme, ma solo due alla volta e comunque sciacquandle brevemente in un catino contenende l'acqua del cambio periodico. I cannolicchi non vanno proprio toccati. Se devi spostare i tubi o il filtro lo fai cn l'appsito sgancio rapido che tappa i tubi alla base e impedisce che fuoriesca tutta l'acqua, ma non vedo il motivo per fare una cosa simile. Cacola un mesetto dal riempimento della vasca prima di inserire i primi ospiti, le piante invece le puoi inserire da subito. Per i cambi si può fare il 10% ogni settimana o il 20% ogni 15 giorni, poi dipende anche da cosa introdurrai. Ti consiglio di leggerti attentamente le guide in evidenza in questa sezione, per ogni dubbio, chiedi pure, meglio una domanda in più che sistemare una rogna.;-) |
Quote:
Grazie ancora della tempestiva risposta che mi hai già lasciato |
Le prime foto
Come promesso, ecco le prime foto di come ho iniziato a sistemare l'acquario.. Consigli su modifiche da apportare o di altro tipo sono ben accetti. grazie
P.S.: mi scuso per le foto ma sono state scattate con un cellulare http://s4.postimage.org/100h6ai1w/foto_1.jpg http://s4.postimage.org/100ittujo/foto_2.jpg http://s4.postimage.org/100pfz8is/foto_3.jpg http://s4.postimage.org/1021ekauc/foto_4.jpg ------------------------------------------------------------------------ ho impostato le luci dalle ore 12 alle ore 23; la co2 invece dalle ore 7 alle ore 22.30.... |
Trooooooooppa luce..
parti con 5 ore e incrementa di un'ora a settimana. Se parti con così tanta luce le alghe andranno a nozze!! (le piante non 'lavorano' ancora al 100%) La CO2 se non ha un controller lasciala andare sempre, eviterai sbalzi sensibili di PH tra quando va e quando non va. Poi controlla questa tabella: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp Per regolarla prova a partire da poche bolle al minuto a salire, controllando la tabella e verificando se le piante hanno giovamenti o no. (ovviamente i cambiamenti non sono istantanei, lascia passare qualche giorno).. Presto rimpiangerai i sassi artificiali, sia per il costo sia perchè quelli di fiume, anche se meno lavorati e carini risultano molto più naturali! Per il resto.... non resta che aspettare e vedere come si evolve la vasca! :) |
troppe rocce, troppo finte, troppo diverse fra loro.
Poi sono davvero ingombranti e tolgono profondità all'insieme... non lasciano alcun punto di fuga per lo sguardo. Ripensa il layout, magari inserendo rocce vere e/o legni :-) |
i valori dell'acqua quali sono? compra misuratori a reagente liquido perchè sono più affidabili. beato te che riesci ad aspettare 2 o 3 mesetti per inserire i pesci!
|
Quote:
I valori dell'acqua fatti ieri sera sono: Ph = 7.5 Kh = 13°dH Gh = 12°dH Che valori dovrei avere per far funzionare un acquario di ciclidi africani? Come faccio a portare l’acqua su valori corretti? Grazie P.S.: effettivamente nn sono un tipo pazientissimo, però mi è stato caldamente consigliato di attendere ad inserire i pesci, perchè sì che "soffro" subito a veder l'acquario senza ospiti, ma ne dovrei giovare dopo, senza problemi di ambiente |
Nessuno che può aiutarmi e insozzano cosa devo fare per portare i valori dell'acqua ottimali? Grazie in anticipo
|
Quote:
Volevo solo dire se qualcuno mi può guidare sul da farsi per rendere l'acqua a livello ottimale. Per evitare problemi futuri e per non starmi a sbattere a farmi 20 km per andare dal negoziante a comprare l'acqua, ho appena deciso, anzi....appena acquistato, un kit a osmosi e cioè questo http://www.forwater.it/product_info....oducts_id=3373 spero vada bene. Dopo che avrò creato la mia acqua ad osmosi, che tipo di prodotti dovrò miscelarci al suo interno, prima di inserirla in acquario? Grazie ancora-28 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl