AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   SUMP interna all'acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=269111)

stefano.rg 03-11-2010 20:28

SUMP interna all'acquario
 
Ciao a tutti. Stò comprando un acquario 120*45*45 e per problemi di spazio non posso allestire una sump da posizionare sotto l'acquario.
Avevo quindi intenzione di realizzare una paratia su un lato dell'acquario (quello lungo ovviamente...tipo quando si taglia un torrone per interderci...hahahah).
In questo modo vorrei creare una vasca rimediata dall'acquario di circa ?*45*45 che deve fare tutto ciò che si fà in una sump.
Dentro deve entrarci lo skimmer deltec mc500, riscaldatore e poi materiali filtranti come carbone attivo e resine antifosfati.
Come faccio a far entrare l'acqua nella sump con un troppo pieno (per prendere l'acqua con + proteine possibili) essendo la sump allo stesso livello dell'acquario?
A voi la parola....

JeFFo 03-11-2010 20:50

non puoi usare il meccanismo dei vecchi filtri interni ?
metti una bella pompa di mandata grande e fori la zona in aspirazione...

stefano.rg 03-11-2010 23:39

Ma la pompa di mandata la metteresti all'ingresso della sump (aspirazione dall'acquario) o per rimandare l'acqua dalla sump nell'acquario?
Se non ho capito male quello che vuoi dire, prenderei semplicemente acqua ma non ho effetto risucchio dell'acqua dalla superficie proprio come avviene nelle sump con pescaggio per troppo pieno. In questo modo vado a mandare in sump l'acqua più inquinata (quella in superficie) evitando il problema di patina oleosa che ora nel mio nanoreef non riesco ad eliminare.

JeFFo 04-11-2010 00:43

la puoi mettere che rimanda acqua in acquario e gli crei una tracimazione in alto dall'acquario allo scomparto sump

stefano.rg 04-11-2010 01:34

Quindi dici tipo griglietta (a pettine) solo in superficie e nessun altro foro a mezza altezza (per ingresso in sump, e poi pompa di mandata per rimandare tutto in vasca.
Ineffetti potrebbe essere una soluzione niente male...grazie, non ottengo il risucchio ma sempre solo acqua dalla superficie prendo. Ma che dici una sump fatta così ha un senso o è molto meglio che sia posizionata sotto l'acquario. Non vorrei fare un'acrocco...stò partendo con una vasca nuova e vorrei fare le cose fatte bene.
Nessuno ha fatto sump interne? come vanno?

synth 04-11-2010 01:59

esteticamente,ricorda un pò le vasche anni 80,ma potrebbe andare.
ho visto invece delle vasche che la sump cel'avevano dietro,praticamente invece che farla nel lato corto potresti farla nel lato lungo,nel caso la vasca sia col retro verso il muro.

egabriele 04-11-2010 10:19

Quote:

Originariamente inviata da stefano.rg (Messaggio 3253478)
Quindi dici tipo griglietta (a pettine) solo in superficie e nessun altro foro a mezza altezza (per ingresso in sump, e poi pompa di mandata per rimandare tutto in vasca.
Ineffetti potrebbe essere una soluzione niente male...grazie, non ottengo il risucchio ma sempre solo acqua dalla superficie prendo. Ma che dici una sump fatta così ha un senso o è molto meglio che sia posizionata sotto l'acquario. Non vorrei fare un'acrocco...stò partendo con una vasca nuova e vorrei fare le cose fatte bene.
Nessuno ha fatto sump interne? come vanno?


LA griglia dovrebbe essere spostata da un lato, opposto a quello dove c'e' la pompa, in modo da creare una sorta di flusso nella sump.
In questa configurazione, dato che la 'risalita' in realta' non fa un grande dislivello, potresti usarla anche come movimento con un flusso abbondante e risparmiare su una pompa di movimento.

Invece non e' fattibile sul lato lungo, troppa poca profondita'. Pero' ti consiglio di mettere il vetro di separazione nero e mascherare con un adesivo la parte adibita a sump.... inoltre tenere quella parte protetta dalla luce.
Altrimenti anche la sump ti si incrostera' di alghe coralline e diventera' piu' difficile da gestire.

stefano.rg 04-11-2010 18:55

La vasca sarà una specie di separè tra ambienti quindi la sump dovrà x forza essere sul lato corto verso il muro.
Parli di vetro nero e poi anche di adesivo: intendi uno o l'altro?
io avevo intenzione di mettere una pellicola specchiata sulla parete interna così da rendere il tutto meno visibile. Che dite è meglio una pellicola di altro colore o direttamente vetro fumè (scuro)?
Quindi escludete a priori la possibilità di creare un dislivello tra vasca e sump. Bè ci stò pensando molto ma io non saprei come fare, se qualcuno ha idea lo prego di dirmela.
Ma poi ho un altro dubbio: il fatto di fare una sump separata ha il grande vantaggio estetico della vasca...e poi? Non ne vedo altri, apparte prendere l'acqua dalla superficie che è quello che stò cercando di ottenere.

buddha 04-11-2010 23:26

io ci ho rinunciato perchè nno sapevo come nascondere il silicone del vetro paratia sul frontale

stefano.rg 04-11-2010 23:39

Ci hai rinunciato al primo allestimento o quando hai dovuto rifare tutto(mi vengono i brividi a vedere le foto)?
Cmq l'idea è quella di fare una cornice in legno che gira intorno l'acquario e che poi copra completamente la parte della sump come fosse x esempio un'anta di un mobile.
Magari tiro su un disegnetto in autocad per spiegarmi meglio.
Lo sò è cmq una pecionata ma non posso farne a meno


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09580 seconds with 13 queries