AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Mio 1° acquario marino confusione totale (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=267575)

alex1781 25-10-2010 21:00

Mio 1° acquario marino confusione totale
 
Salve ragazzi la scorsa settimana io e mia moglie abbiamo deciso di entrare nel mondo marino.

Sono andato da un negoziante amico e ho comprato questa vasca wavestation 120x50x50 con mobile annesso.


http://s4.postimage.org/d9P0i.jpg

qualche giorno fà il mio amico è venuto a casa e mi ha messo l'acqua, sabbia, batteri e un filtro esterno askoll 300 e due pompe di movimento da 3000l.

Ora leggendo sul vostro forum sono in confusione totale perchè vorrei costruirmi una sump, il mio amico me la sconsigliata ma io penso che non sia aggiornato come voi.

Vorrei mettere uno schiumatio potente dentro la sump con tutto l'occorrente che serva per liberare spazio nell'acquario.

io ho due fori nell'acquario il mio dubbio è come costruire una sump e avere certezza che in caso di guasti o mancata elettricità non allaghi il salotto.

grazie in anticipo a presto e scusate, ma sono tormentato.#30

Sandro S. 25-10-2010 21:13

ciao e benvenuti nel marino a te e a tua moglie -28

i tuoi dubbi sono corretti.
ti consiglio di partire leggendo gli articoli sul portale, ti aiuteranno a capire cosa serve e come deve essere fatto.
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/marino_guide.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/M...ef/default.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/M...io/default.asp

ci sono un pò di cose da sistemare:

- togliere il filtro esterno
- togliere la sabbia
- mettere la sump con skimmer, riscaldatore
- i fori a qui fai riferimento sono sul fondo o sul vetro posteriore ?
- se sono sul fondo probabilmente la vasca è predisposta per installare un scarico classico
- se invece sono sul vetro posteriore puoi mettere dei passaparete

la cosa importante ora è NON iniziare, hai troppe lacune di base e rischi di far troppi danni e dover ricominciare da capo.

alex1781 25-10-2010 22:49

ciao per il filtro esterno volevo già toglierlo.
Togliere la sabbia?
Ho già un riscaldatore un tropico 300, lo skimmer sto valutando infatti se creo la sump lo compro specifico e non lo metto esterno.
I fori sono a fondo vasca uno a sinistra e uno a destra entrata e uscita.
Io vorrei creare una sump che contenga skimmer, riscaldatore ecc., ed un giusto rabbocco.

alex1781 26-10-2010 15:09

avevo pensato ad una vasca tipo questa.
http://img199.imageshack.us/i/schemasump.jpg/

RobyVerona 26-10-2010 15:52

Ciao, la regola fondamentale per una sump è farla quanto più grande possibile perchè poi lo spazio non sarà mai abbastanza... Dunque sfrutta tutto il posto che hai a disposizione nel supporto tenendo conto anche della vasca che ti servirà per il reintegro dell'acqua evaporata che dovrà essere sufficientemente grande per coprire eventuali periodi di tua assenza.
La sump falla più semplice possibile, cinque vetri e via, al più se hai intenzione di prendere uno skimmer interno puoi pensare di fare uno scoparto dove terrai il livello costante, condizione necessaria per il buon funzionamento di questi tipi di skimmer. A dir la verità se prendi un buon osmoregolatore come il tunze puoi farne tranquillamente a meno in quanto essendo molto sensibile quando rabbocca lo fa con un quantitativo irrisorio e quindi il livello di fatto non si abbassa se non di pochi decimi di millemetro ininfluenti al funzionamento dello schiumatoio.

egabriele 26-10-2010 16:01

Quote:

Originariamente inviata da alex1781 (Messaggio 3237868)
Salve ragazzi la scorsa settimana io e mia moglie abbiamo deciso di entrare nel mondo marino.
...
qualche giorno fà il mio amico è venuto a casa e mi ha messo l'acqua, sabbia, batteri e un filtro esterno askoll 300 e due pompe di movimento da 3000l.

Ora leggendo sul vostro forum sono in confusione totale perchè vorrei costruirmi una sump, il mio amico me la sconsigliata ma io penso che non sia aggiornato come voi.

Vorrei mettere uno schiumatio potente dentro la sump con tutto l'occorrente che serva per liberare spazio nell'acquario.

io ho due fori nell'acquario il mio dubbio è come costruire una sump e avere certezza che in caso di guasti o mancata elettricità non allaghi il salotto.

grazie in anticipo a presto e scusate, ma sono tormentato.#30

Ti sconsiglio il biologico, a meno che tu non voglia allevare solo pesci e al massimo coralli molli semplici, altrimenti nel marino le tecniche piu' diffuse sono due:
DSB (Deep Sand Bed)
e Berlinese.
Usa la funzione cerca e documentati, soprattuto negli articoli di questo portale.

Riguardo alla sump, tieni conto che lo scarico dell'acquario lo devi prolungare fino al livello dell'acqua ed inserire una griglia per impedire agli animali di cadere dentro (il tutto si chiama tracimatore)

A pompa accesa il livello si alzera' di poco (max 1cm/ 1cm e mezzo) e tracimera' nel tubo di scarico. Se spengi la pompa cadra' solo quel 1cm / 1,5 cm di acqua che nel tuo acquario corrispondono a 6/9 litri.
Basta dunque fare la sump in modo che possa contenere 15 litri in piu' del suo livello normale e sei a posto per gli allagamenti!!!

Secondo me la sump e' uno strumento utilissimo nell'acquario marino. Non indispensabile, ma utilissimo. Inoltre la caduta dell'acqua del tracimatore e' un ottimo strumento per l'ossigenazione dell'acqua. Quindi se non hai vincoli di costo/spazio te la consiglio vivamente.

alex1781 26-10-2010 16:03

ciao grazie di essere intervenuto,

il mobile è composto da 3 sportello di cui uno diviso da una mensola già perforata di un 15cm a forma rotonda al centro le dimensioni massime per la sump sono 70x40x37 e attaccando un tubo altri 37x40x37.

Vorrei mettere anche solo uno skimmer per ora perchè lo vorrei comprare buono ovvero vorrei spendere un 400€ .
vorrei capire preciso il discorso dei tubi di carico e scarico per un giusto equilibrio e non avere problemi in caso di mancata elettricità anche se ci abbinerei un ottimo ups.
------------------------------------------------------------------------
gentilissimo egabriele grazie era quello che mi interessava.

il mio dubbio sul discorso dei vasi comunicanti era scusa l'ignoranza ma vorrei essere sicuro:

1 il tubo di scarico deve stare qualche centimetro sotto al livello dell'acqua dell'acquario?
2 il tubo di mandata è meglio metterlo sopra al livello dell'acqua dell'acquario ( rumoroso ) o sotto con una valvola di non ritorno?

Grazie ragazzi

alex1781 26-10-2010 22:27

Ciao ragazzi eccomi di ritorno.
Dopo aver letto un pò di guide ho detto vado
sono sceso e sono andato dal vetraio.
Spesa 50 €
silicone acetico da un amico e via ora ho finito di costruire la mia prima sump.
ho seguito il consiglio di RobyVerona e l'ho fatta semplice mantenendo il livello costante dove posizionerò il mio skimmer.

Ho deciso di farla 70x40x38 il massimo che i due scomparti permettevano.
ho deciso di mettere sia il tubo di mandata e sia di ritorno a 2-3 cm sotti il livello dell'acqua così in caso di blackout e in caso che l'accumulatore di corrente muore che sfiga finiti i 2-3 cm di acqua che la sump regge tranquillamente i tubi escono fuori al livello dell'acqua della vasca e il problema è risolto.
Ho sbagliato????????????
Spero di no.
Grazie cmq di perdere tempo a leggermi grazie grazie

SimoReef 27-10-2010 13:40

Non hai sbagliato. ;-)

alex1781 27-10-2010 13:51

Grazie.
Solo una cosa non ho capito perchè dovrei togliere la sabbia che già ho?
Avete qualche consiglio per qualche schiumatoio silenzioso ed efficiente?
Grazie di cuore ciao:-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10627 seconds with 13 queries