AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Ho iniziato con la pinna sbagliata (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=267099)

..Lu 22-10-2010 22:37

Ho iniziato con la pinna sbagliata
 
Il 9 ottobre 2010 ho allestito il mio primo acquario.
Una serie di valori sballati e di scelte avventate mi hanno portato a fare un pasticciaccio.
Il primo errore in assoluto è stato unire due ghiaini di qualità diversa per un errore di valutazione sulla quantità esatta. Quindi dopo una settimana ho tolto una parte del ghiaino pensando di ricoprirlo con dell'atro diverso, ma questo mi sa che non ha fatto altro scombussolare la maturazione (non del filtro ma) dell'acquario stesso. Poi altri piccoli errori come immettere le piante con tutta la lanetta inzuppata di fertilizzanti ed altro direttamente nell'acquario.
Il risultato è quello che potete vedere nelle fotografie in fondo al post.
A oggi ho notato delle alghe filamentose e lanose marroncine anche sul tronco.

Adesso ho un desiderio, voglio rifare tutto. Vi scrivo proprio per avere un aiuto da voi su cosa e come fare.
Ho comprato la quantità di ghiaino giusta.
Il filtro dovrebbe essere a metà maturazione, ho aggiunto anche i batteri BluStart in capsule della Ferplast.
I valori a oggi sono:
PH: 7.6
GH: 7
KH: 7
No2: 0,05 (l'ho rifatto 2 volte, così per sicurezza)
No3: 50 (mi devo allarmare tanto? L'ho rifatto 2 volte perché non molto chiaro)

I test sono tutti della Askoll. Un piccolo appunto al test di No3, i colori da conforntare non sono molto chiari, in particolare il valore 25 e il valore 50 sono quasi identici ho infatti rifatto questo test per ben 2 volte e nonostante abbia riscontrato lo stesso valore ho riscontrato anche la stessa incertezza.
Tutti gli altri sono immediati e facili. Qualcuno mi sa consigliare un buon test No3 in alternativa a quello Askoll?

Veniamo all'argomento principale del mio post. Per la procedura di rifacimento vorrei muovermi in questo modo:
  1. Svuotare completamente la vasca dall'acqua.
  2. Togliere tutto l'arredo.
  3. Togliere tutto il ghiaino.
  4. Inserire del nuovo ghiaino, esattamente 15kg di quarzo nero ceramizzato.
  5. Riempirlo parzialmente di acqua.
  6. Pulire il legno
  7. Pulire le piante dalle alghe e potare le parti non recuperabili
  8. Reinserire l'arredo nella posizione quanto più possibile definitiva
  9. Completare il riempimento dell'acqua

Le domande (oltre i suggerimenti/correzioni che potete darmi rispetto al mio workflow)sono:
  1. Siccome ho valori alti nell'acqua di rubinetto di GH, KH e PH vorrei integrare con acqua di RO, faccio bene?
  2. Con il filtro che faccio? Smonto e ripulisco o lo lascio così com'è?
  3. L'attivatore batterico lo metto o lascio stare?
  4. Ho sostituito alla spugna al carbone attivo inclusa nel filtro BluWave05 un sacchetto di carbone attivo della Askoll Adsorbor. Ho fatto male? Ricompro la spugna originale?
  5. Il photoperiodo l'ho settato a 8 ore, che faccio, lo abbasso a 6 per cominciare visto che c'è stata la formazione di alghe?

Probabilmente ce ne saranno altre, ma al momento non me ne vengono in mente, se vengno in mente a voi sono ben accette -35

L'ultima cosa, che credo mi chiederete voi sicuramente, che tipo di pesci voglio mettere all'interno?
Ero partito con l'idea di inserire dei TetraNeon, ma leggendo qui e li ho capito che il mio acquario è troppo piccolo ;-(
Quindi ho pensato che mi terrò su rasbore e/o barbi. Piccoli pesci di gruppo.

Questo e tutto... aiutatemi :-)

..Lu
http://s3.postimage.org/LzMU9.jpghttp://s3.postimage.org/LzZmS.jpghttp://s3.postimage.org/LA5Ri.jpghttp://s3.postimage.org/LA8lr.jpg

http://s3.postimage.org/LAfPS.jpghttp://s3.postimage.org/LAkP9.jpghttp://s3.postimage.org/LAnji.jpghttp://s3.postimage.org/LApOr.jpg

http://s3.postimage.org/LAsiA.jpg

Cared95 22-10-2010 22:46

guarda, ti consiglio anche di mettere il fondo fertilizzante... io ho intenzione di rifare tutto proprio perchè mi sono dimenticato di metterlo. Altrimenti devi limitarti a piante poco esigenti e devi fertilizzare con pastiglie o fertilizzante liquido

..Lu 22-10-2010 22:58

Quote:

Originariamente inviata da Cared95 (Messaggio 3233072)
guarda, ti consiglio anche di mettere il fondo fertilizzante... io ho intenzione di rifare tutto proprio perchè mi sono dimenticato di metterlo. Altrimenti devi limitarti a piante poco esigenti e devi fertilizzare con pastiglie o fertilizzante liquido

Grazie Cared95. In effetti il era uno degli aspetti che avevo affrontato inizialmente e vista la mia poca esperienza vorrei tenermi proprio su piante poco esigenti. Molti, e molti autorevoli, mi hanno sconsigliato di utilizzare il fondo fertilizzante che dopo un po' perde efficacia e che per un neofita forse non è la soluzione migliore. Ho comunque comprato del fertilizzante liquido di ottima qualità e anche delle pastiglie fertilizzanti per le piante che ne hanno bisogno.

Grazie molte per la tua opinione, hai un post dove tratti della tua esperienza? Lo leggeri volentieri.

..Lu

..Lu 23-10-2010 00:32

Ho letto quest'articolo per provare a rispondere a una delle mie domande: http://acquaportal.it/_archivio/arti...ione_acqua.asp

Risultato? PAURAAAAA
Preparare l'acquario con acqua di RO mi sembra complicatissimo e mi impaurisce.
E poi come faccio a portarmi a casa 60L di acqua dal negozio?

Ma non posso utilizzare l'acqua del rubinetto mista a quella di RO?

..Lu

Giuà 23-10-2010 01:37

Tagli l'acqua di rubinetto con quella osmotica e ottieni un po' i valori che "vuoi".
Esistono in commercio impianti di RO relativamnte economici e di semplice utilizzo.

Ciao -37

genky86 23-10-2010 09:54

ciao...di quanti litri è l'acquario?

l'acqua osmotica la utilizzi per abbassare determinati valori in base ai pesci che vorrai mettere.
Per quanto riguarda il filtro dicci la disposizione in cui lo hai messo (cannolicchi/lana/spugna).
Per l'attivatore batterico io lo ritengo inutile e solo una spesa di soldi...lascia fare alla natura il suo corso. (meno schifezze metti e più è un acquario)

per quanto riguarda le alghe aspetta pareri di più esperti cmq sul sito c'è una sezione apposita dove si parla di alghe.
il ghiaietto dipende dalle piante che intendi mettere.

taz 23-10-2010 10:57

ciao, fai bene a smontare tutto e muoverti in maniera giusta come hai detto tu. vedrai che avrai molti meno problemi in futuro.

ti consiglio di mettere uno strato di fondo fertilizzante, sotto al ghiaino, in un acquario con piante è "quasi" obbligatorio, anche perchè qualora decidessi di mettere piante che assorbono nutrimenti dalle radici è necessario.

quando perderà efficacia, sotterri delle pastiglie "tab" di fertilizzante, ogni marca ha le sue, e questa operazione la farai una volta all'anno.

..Lu 23-10-2010 11:34

Quote:

Originariamente inviata da genky86 (Messaggio 3233394)
ciao...di quanti litri è l'acquario?

l'acqua osmotica la utilizzi per abbassare determinati valori in base ai pesci che vorrai mettere.
Per quanto riguarda il filtro dicci la disposizione in cui lo hai messo (cannolicchi/lana/spugna).
Per l'attivatore batterico io lo ritengo inutile e solo una spesa di soldi...lascia fare alla natura il suo corso. (meno schifezze metti e più è un acquario)

per quanto riguarda le alghe aspetta pareri di più esperti cmq sul sito c'è una sezione apposita dove si parla di alghe.
il ghiaietto dipende dalle piante che intendi mettere.

Allora il filtro è quello della Ferplast, l'ho messo sul lato corto della vasca ed è composto così:
2 spugne di diversa densità, cannolicchi, poi ci sono delle sfere di plastica ma che non so a cosa sevono, ancora non l'ho capito, sono queste
http://s1.postimage.org/6qCy9.jpg
poi il filtro porterebbe una spugna ai carboni attivi, ma io l'ho sostituita da un paio di giorni con un sacchetto di veri carboni attivi.
Per l'attivatore batterico... ormai i soldi li ho già spesi. Certo non per questo devo metterlo per forza, ma eviterei di metterli solo se è sconveniente sotto qualche punto di vista.
L'acquario è 75L, quindi credo che tra fondo e arredo avremo 60L effettivi.

..Lu

JoeIrish 23-10-2010 11:48

Ciao Lu, quelle sfere servono alla stessa cosa per cui servono i cannolicchi... Casine per batteri!

..Lu 24-10-2010 10:32

Ieri ho notato sui vetri dei microorganismi, ce ne sono di 2 tipi: dei vermini binachi lunghi al massimo 5 / 6 mm e dello spessore di un capello; e poi c'è una specie di insetto o crostaceo (non saprei dire) bianco, che si muove a scatti a forma do goccia, con un codina dritta che esce dalla punta della goccia. Ma anche quest'ultimo è così piccolo che non si riesce a vedere bene, sarà mezzo millimetro, se non meno, di spessore.
È una cosa positiva o negativa?

Qualcuno mi sa rispondere alle 5 domande iniziali?

Ciao grazie

..Lu


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10727 seconds with 13 queries