![]() |
Consigliatemi - Allestimento acquario da 60 litri per coppia di betta splendens halfmoon bianchi.
Ciao.
Vorrei che mi aiutaste passo passo ad allestire il mio capri 60 della ferplast che sarà un acquario di comunità, ma che nasce dalla volontà di ospitare nel migliore dei modi una coppia di betta splendens halfmoon bianchi. Le problematiche da considerare sin dalla partenza sono: 1) la sicura presenza della coppia di betta splendens 2) il limitato volume della vasca, che sembra sia di 56 litri netti 3) la scarsa illuminazione dell'unico neon presente, un T8 da 15 watt PRIMO PROBLEMA: Eventuale scelta di un filtro esterno Per aumentare lo spazio diponibile in vasca e anche perchè ho la sensazione che un filtro esterno sia più comodo di uno interno, ho chiesto e mi è stato consigliato un askoll Pratiko 100, ma il costo (€ 65) sarebbe solo 10 euro meno di quanto ho pagato l'acquario... Un'alternativa economica sarebbe l'hydor Prime 10 (€ 35), ma non ho idea sulla sua efficacia e qualità. Che mi consigliate? Lascio il filtro interno bluwave 3 o prendo un hydor prime 10? Cambierei in meglio o in peggio? |
Ciao, intanto complimenti per la splendida coppia; per il filtro prova a dare un'occhiata al mercatino, spesso si trova a prezzi vantaggiosi così puoi restare sul pratiko.
La vasca non è grandissima per una coppia di betta quindi ti suggerisco di fare un angolo con piante a stelo come il ceratophyllum demersum, che richiede poca luce e oltre il pelo dell'acqua; cera tanti nascondigli per la femmina con dei legni o anche una noce di cocco, perché quando nel nido di bolle ci sono le uova il maschio lo difende molto violentemente, poi qualche pianta galleggiante.;-) |
Ho deciso per un Askoll Pratiko 100 nuovo.
Si, costa e non ha molto senso in un piccolo acquario da 60 litri, ma penso che sia meglio ottimizzare lo spazio e mettere delle piante dove dovrebbe esserci il filtro interno. Mi sto informando sulle piante e mi sa che a causa della scarsità della luce non posso optare rigorosamente per un biotopo asiatico, ma devo fare necessariamente un miscuglio. Al momento, considerando anche la tabella luce/piante presente sul sito http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...lla_painte.asp sono orientato su: Anubias barteri var. angustifolia ("afzelii") Anubias barteri var. barteri Anubias barteri var. nana Anubias heterophylla Cryptocoryne beckettii Cryptocoryne wendtii "green" Ceratophyllum demersum Del Ceratophillum demersum mi preoccuopa solo un pò che assieme ai tanti vantaggi ci sono anche altrettanti svantaggi. Spero che alla fine non risulti problematica. IMPORTANTE: Un articolo mi ha terrorizzato, perchè pensavo che il fondo fertile fosse obbligatorio in tutti gli acquari. Invece nell'articolo c'è scritto che in caso di piante forti e poco esigenti, proprio come quelle che servono nel mio caso, l'uso del fertilizzante è controindicato e provocherebbe solo una esplosione di alghe infestanti. Infatti dice: """Beh diciamo che gli echinodorus, le criptocorine, la glossostigma elentinoides, e altre necessitano di un fondo fertile per crescere bene, ma se nel vostro acquario avete una limnophilla, un microsorium o una anubias cosa vi serve fertilizzare il fondo? Ve lo dico io, serve a creare una bomba che prima o poi esploderà regalandovi l’incredibile spettacolo della sopraffazione algale.""" http://www.acquaportal.it/Articoli/D...te/default.asp |
se hai piante esigenti (e quindi devi avere anche tanta luce) devi avere un fondo fertilizzato altrimenti niente fondo fertilizzato secondo me e al massimo userai fertilizzanti liquidi(sempre con molta parsimonia) o pastigliette da inserire nel fondo vicino a radici di piante che assorbono non dalla colonna d'acqua
quando si allestisce un nuovo acquario x un pò di tempo non devi comunque mettere fertilizzanti liquidi o pastigliette comincia con 5-6 ore di luce x poi molto gradualmente arrivare a 8- 9 ore inserisci piante semplici a crescita lenta tipo anubias insieme a piante semplici a crescita rapida tipo egeria densa o vallisneria o cerathopillum demersun x il filtro esterno o quant'altro ti possa servire in futuro(compresa fauna e flora) guarda sul mercatino...molte volte si possono fare buoni affari davvero!:-)) |
Ok, la ceratophillum e l'anubias sono già in lista.
La vallisneria e, soprattutto, l'egeria densa richiedono più luce. Mi preoccupa il fatto che crescono molto in lunghezza. Magari proverò la meno esigente vallisneria e vedrò come va. Aggiungo alla lista la Vesicularia dubyana. Credo di dover evitare l'inserimento di fondo fertile. Se occorrerà inserirò delle pastigliette per le piante che ne avranno bisogno. Semore nell'articolo che in alcuni casi sconsiglia l'uso di fondo fertile c'è scritto che comunque col passare dei mesi il fondo si arricchisce da solo. |
ciao. non ti devi preocc per la lunghezza. periodicamente puoi potare le piante...magari a pelo d'acqua.
e cmq non potresti cambiare l'impianto di illuminazione? potresti mettere 2 portalampada e 2 lampade da un 25w l'una...e risolvi i problemi.... ciao... |
Quote:
|
io ho tolto i neon e ho messo i portalampada...mi riferisco a quelli E27, a cui vanno delle lampade a basso consumo(philips, osram, sylvania...) io ho fatto così e non ho speso tanto. e ora sto bene...se non mi sbaglio ho pagato 2,5 a portalampada...ti conviene fare così....ovviamente 2o me eh...
|
Guarda, sembra interessantissimo.
Potresti aggiungere maggiori dettagli? Cosa serve acquistare di preciso? Come hai risolto il problema relativo all'umidità? Come hai applicato le nuove lampade? Te ne sarei grato, perchè non ci capisco niente. |
allora, devi chiedere al negoziante i portalampada. ci cono sia quelli di plastica sia quelli di ceramica. quest'ultimi costano un po' di più, ma sono migliori. poi devi comprare un po' di filo. dipende dalla lunghezza del coperchio...devi prendere 2 fili...ad esempio, se il coperchio è di 60cm, posiziona i portalampada prevedendo che la luce copri tutto l'acquario, prendi la misura, e chiedi questa misura x 2. perchè appunto sono 2 i fili che entrano nei portalampada. poi prendi un portalampada e metti i fili. quindi devi "spellare" un po' i fili e inserirli nel portalampada. dopo di che, fissa questo portalampada al coperchio. ora all'altro portalampada fissa i restanti fili che vendono dall'altro portalampada. ora prendi il cavo dell'attuale accensione del neon e lo inserisci nel portalampada insieme ai fili che vendono dall'altro portalampada, sempre "spellandolo" un po'... poi fissa quest'ultimo al coperchio...e poi ci metti le lampadine. l'ordine dei fili non è importante...qualora i fili abbiano una plastica di colore diverso uno dall'altro...ok? spero di essere stato chiaro...fammi sapere:-))
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl