![]() |
Consigliatemi bene...
Vorrei sapere quale coppia di loricaridi posso inserire nel mio acquario.
Mi paicerebbe una coppia che non mangia piante (in quanto ne ho parecchie) e che possa convivere con la seguente popolazione: - scalari - cardinali - corydoras panda - corydoras sterbai - rineloricaria filamentosa Grazie. |
allora se vuoi che non ti mangino piante allora nessuno...
dipende molto anche dal tipo di piante che vuoi inserire comunque |
dunque, la vasca è già esistente (ha un anno di vita) e le piante al suo interno sono prevalentemente echinodorus (di vario tipo) e vallisneria, poi ci sono un po' di anubia e 2 crypto.
|
ma quanto è grande la vasca?
|
si esatto la grandezza della vasca è fondamentale saperla...
comunque le echinodurs sono un ottimo spuntino per molti loricaridi...se però si alimentano giustamente e costantemente la convivenzarisulta possibile |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ PS:compila il profilo così potrai ricevere consigli più mirati ;-);-) |
beh dai siete un pò catastrofici eh...tutto il gruppo hypancistrus schifa le piante come io schifo zucchine e cetrioli...(poi però le verdure bollite loro le mangiano eh:-)))
la maggior parte delle peckoltia idem, anche i panaque è più facile che sgranocchino i legni piuttosto che le piante... anche sturisoma, rineloricarie e farlowella mangiano le alghe che vi crescono sopra ma le piante non le rovinano |
Che è raro che Sturisoma,Rineloricaria e affini di Cyrano mangiano le piante si,è vero,ma comunque ne capitano dei soggetti che li mangiano.
Peckoltia e Panaqolus ben spesso si nutrono di piante.Anche sotto i modelli di Hypancistrus hai esemplari che mangiano ben volentieri le piante,altri invece non le toccano.Dipende ben anche il singolo soggetto,Magari per mesi o pure anni non ti guarda le piante e all' immprovviso le divora. Di seguito la frase di Kawasakiz85 è ben precisa:tutti i loricaridi sono PROBABILI mangiatori di piante ;-) |
Infatti come ha sottolineato Patrick io ho parlato di PROBABILITA',sai Marco molto spesso ho letto e visto panaque distruggere letteralmente intere vasche dal punto di vista della vegetazione,io stesso ho avuto problemi con un gibbiceps che benchè alimentato benissimo con una dieta molto variegata un bel giorno dopo un anno ha deciso di assaggiare le anubias e non c'è stato modo di farglielo evitare,dato che thebes ha chiesto un BUON consiglio io ho suggerito cory e oto che per quanto mi risulta finora danno la CERTEZZA di non toccare le piante ;-)
|
si è vero li hai la certezza...sarà che io per ora ho avuto problemi solo col genere baryancistrus...quelli erano terribili...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl