![]() |
Kalkwasser o calcio cloruro?
Ciao a tutti,
vorrei sapere se è meglio dosare kalkwasser o soluzioni di calcio cloruro per aumentare il calcio in vasca. Ho letto qualche post ma non mi sono fatto un'idea precisa. Per alzare anche KH e magnesio potrei aggiungere bicarbonato di sodio (magari con un 20% di carbonato di sodio) e magnesio solfato? L'ordine giusto è magnesio, kh, calcio giusto? Non ho intenzione di farlo ora, ma vorrei intanto cominciare a cercare reagenti... Grazie |
la kalkwasser è bilanciata ti integra calcio e carbonati ;-)
se devi modificare i valori solo di uno dei due non è adatta Ciao |
Quote:
|
Infatti non li riintegra.
|
assorbe anidride carbonica e forma carbonati
qua lo spiegano meglio ;-) http://www.acquaportal.it/Articoli/M.../default_2.asp |
Se assorbe anidride carbonica precipita come carbonato dincalcio insolubile e quindi non integra più ne calcio ne null'altro motivo per cui si usa il reattore di kalk in modo che la co2 nin vi entri..
Usa il cloruro di calcio per integrare, poiché il calcio idrossido e' solubile solo 900 mg litro, non riusciresti mai integrare quantità decenti, ma devi limitare il cloro libero quindi devi bilanciarlo con carbonato di sodio e bicarbonato 1:10 .. Che stabilizzano anche il kh, per il magnesio solfato e cloruro 1:10 |
Quote:
fai una prova :-)) misura kh prima e dopo la somministrazione tratto da un'articolo di Alessandro Rovero L’aggiunta di idrossido di calcio (Ca(OH)2) in acqua crea la dissociazione dello stesso in uno ione calcio (Ca2+) e due ioni idrossido (2 * OH-). Lo ione calcio è ciò che desideriamo ottenere, ma gli ioni idrossido invece? Questi ultimi provocano un sensibile innalzamento del pH, che potrebbe anche essere eccessivo se si dosasse malamente l’acqua calcarea, ma in un certo senso la loro introduzione può essere sfruttata a nostro vantaggio. In acquario infatti si ha una costante, sensibile produzione di acidi (principalmente acidi organici) e un tasso di CO2 libera talvolta troppo alto, soprattutto la notte o in presenza di intenso lavoro dei batteri aerobici. Questo significa che in acquario spesso si deve "lottare" contro una più o meno lenta tendenza all’abbassamento del pH e l’uso di acqua calcarea può efficacemente contrastare questa tendenza. In particolare, se è presente anidride carbonica libera in acqua, avviene la seguente reazione: (6) Ca(OH)2 + 2CO2 = Ca2+ + 2HCO3-L’idrossido di calcio combinato con l’anidride carbonica presente in acqua apporta quindi sia calcio che bicarbonato e sostiene quindi sia la concentrazione di calcio che l’alcalinità totale senza apportare altri ioni "indesiderati". Questa reazione ha suggerito l’uso, peraltro poco utilizzato in pratica, di affiancare all’aggiunta di acqua calcarea la diffusione controllata di anidride carbonica in modo da contrastare un eccessivo aumento di pH e apportare contemporaneamente calcio e carbonati all’acquario. |
Quote:
la CO2 in acqua è in equilibrio molto instabile nella sua forma di anidride appunto CO2, ma si combina con l'acqua per formare H2CO3 (acido debole) che può perdere un idrogeno e formare HCO3- (bicaronato), perderne 2 e divenire CO3-- e normalmente in H2= e CO2 è proprio per questo equilibrio che manteniamo una kH di un certo tipo in modo che la CO2 non prenda il sopravvento e abbassi troppo il pH (è un sistema tampone). l'idrossido di calcio o meglio gli ioni che si sì dissociano (come dicevo in minima parte) Ca++ si legano allo ione carbonato CO3-- formando carbonato di calcio insolubile CaCO3, bicarbonato di calcio Ca(HCO3)2 che si ridossocia in Ca++ e HCO3- che è sempre quello di prima quindi il Ca(OH)2 non ha influenzato questa liberazione. l'OH- liberato alza in minima parte il pH.. |
buddha #13 mi sono perso a metà della tua spiegazione #12
non essendo chimico (ma essendo tonto#28g) non capisco bene tutte queste formule ma sono interessato potresti spiegare più terra-terra come faresti con un bimbo se ne hai voglia :-)) so per esperienza con coralli molli e lps che integrando solo kalk si mantenevano dei buoni valori di calcio e kh ora con sps ho dovuto montare il reattore la kalk integrava troppo poco e solo l'evaporazione |
alla fin della fiera il calcio se lo devi alzare abbstanza usa il cloruro di calcio, quando aggiungi il cloruro di calcio aggiungi la stessa quantità di un miscuglio di una parte di carbonato di sodio e 9 parti di bivarbonato di sodio.
es metti 5 g di calcio cloruro, aggiungi 5 di miscuglio così preparato 0,5g di carbonato di sodio e 4,5 g di bicarbonato. l'idrossido di calcio potresti aggiungerlo stile kalkwasser la notte facendolo cadere goccia a goccia da una bottiglia con una pompetta dentro..ma sarebbe molto più utile un refugium o anche solo un filtro ad alghe.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl