AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=67)
-   -   E' arrivato il rifrattometro e..... sorpresa (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=26246)

lester37 28-12-2005 21:50

E' arrivato il rifrattometro e..... sorpresa
 
Ciao a tutti

Oggi alle 14.00 è arrivato il rifrattometro, leggo due volte le istruzioni (anche il fatto che la calibratura è stata fatta in produzione) per esser certo di aver capito bene e poi faccio la mia primissima lettura e cosa trovo.......................... che avevo la salinità esattamente a 35 ppt.
Cosa c'è di strano? Che con il densimetro a lancetta mi ero fermato a 29 ppt per portare il valore a regime quando sarebbe arrivato il rifrattometro. #17

Ora, posso aver fatto una lettura sbegliata? Domani la ripeto
Avete qualche suggerimento di errori grossolani che si possono fare?
Se così non è, è possibile che il densimetro sia così tanto starato?

Mi fate sapere le vostre esperienze?

Ciao e grazie

L

leletosi 28-12-2005 22:00

il densimetro è inaffidabile o quasi.....

il rifrattometro taralo per conto tuo con acqua bidistillata da farmacia....e sei tranquillo.

35x1000 una volta tarato e sei a posto....

fallo al più presto ;-)

lester37 28-12-2005 22:04

Sulle istruzioni si dice di farlo a 20°C esatti di temperatura ambiente, confermate?
Nella confezione del densimetro c'è una boccetta di acqua da usare per la taratura, andrà pur bene quella spero, no?

leletosi 28-12-2005 22:23

25 gradi è 35x1000 l'acqua di mare.....non 20.....

porta a 25 gradi la soluzione di taratura e tara il rifrattometro.

ciao ;-)

ps se è acqua bidistillata sì......ma puoi esserne certo? c'è scritto? #24

Mark® 29-12-2005 00:37

Sulle istruzioni del mio cè scritto molto chiaramente che per tararlo,strumento e acqua (distillata o bidistillata) devono essere a 20°C.

Tra l'altro,quando ho misurato l'acqua preparata in precedenza e misurata con il densimetro in vetro ho trovato che la quantità di sale inserita era perfetta :-)

R@sco 29-12-2005 01:35

ehm.....a me anche è arrivato oggi, ma nn c'erano le istruzioni per la taratura......qualche aiutino???

PS
ho anchje l'acqua bidistillata, ma...come faccio a portala a 20°???sta in una boccettina...

Mark® 29-12-2005 01:41

Tieni la boccetta e lo strumento in un ambiente a 20°C. per almeno 30 minuti. Poi metti un paio di gocce di acqua bi-distillata sul prisma e controlla la lettura.Se la linea è sullo zero non hai bisogno di tararlo,altrimenti aggiusti usando il cacciavitino.

R@sco 29-12-2005 01:44

grazie mark....gentilissimo.....

anche se la questione dell'acqua a 20° la vedo difficile!!!

Mark® 29-12-2005 01:50

Avrai una stanza dove puoi impostare il termostato ambiente a 20°C. controlli che sia esatta con un normale termometro,ci lasci boccetta e strumento per 30 min. e poi fai la misurazione.

edvitto 29-12-2005 01:52

Veramente, nelle istruzioni lette per un altro rifra, sul mio non c'erano, ho letto:
1. mettere rifrattometro, pipetta, termometro e soluzione di taratura in una scatola in frigo... e aspettare...
2. estrarre la scatola (chiusa) e attendere finchè la temperatura interna non abbia raggiunto i 20°C
3. Tarare il rifra a 0 della soluzione
Infatti, sulla scala del rifrattometro c'è scritto d20/20, che indica che l'ATC è predisposto per essere tarato a 20°... almeno così ho letto, ma non ricordo su quale sito...
Ricordatevi poi che se la temperatura ambiente è molto distante dai 20°C, tipo d'estate, a 32°... la lettura diventa inaffidabile...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13014 seconds with 13 queries