![]() |
Risposta doverosa alla discussione:"acquario per killi"
VIste le risposte ritengo doveroso chiarire la mia posizione visto che credo che molte mie affermazioni sono state fraintese
Quote:
2-Considerando che non ho amici acquariofili a parte la mia morosa, non vedo come qualcuno potrebbe starmi ad ascoltare, il mio scopo nella vita non è tediare la gente. 3-Tralasciando il fatto che la passione viene con il tempo come posso dire che di essere appassionato di una cosa se non ho potuto valutare le gioie e i dolori? Oltretutto Il mio primo articolo era basato su articoli letti da fonti reputabili autorevoli e come da subito ho detto non era mia intenzione farli vivere 6 mesi dato che avevo ben affermato che avrei cercato di creare una zona di riproduzione. oltretutto vedendo questo video http://www.youtube.com/watch?v=4sy3R3f_GCY mi sono convinto che il loro habitat non è esclusivamente quello della pozza putrida ma anche il corso d'acqua con sassi muschi etc etc 4- mi sembrano delle scuse campate un po in aria, cioè allora 20 anni fa internet era molto elittario oltetutto il sito sembra tutt'ora in costruzione, quindi perchè fare disinformazione? perchè trovarsi ad avere discussioni come questa? Perchè non creare una discussione dove vengono spiegati i metodi storici? Se questi metodi funzionavano allora perchè non funzionano oggi? 5- é vero ma è anche vero che per cominciare dovrei fare come voi richiedete la spesa dovrebbe essere ben elevata tra vasche costruzione di vari filtri o acquisto di vari filtri etc etc 6- io non è che voglio conferma di quello che ho chiesto, semplicemente venire attaccati o ripresi perchè tra quelli che possono andare bene vorrei scegliere quelli più colorati perchè preferisco le loro livree mi pare assurdo, anzi in un certo senso discriminante per i killi con colori sgargianti. Oltre a ciò c'è da aggiungere che avevo video di youtube e vari articoli che parlavano di una vasca con piante etc e mi venivano poste delle soluzioni opposte senza avere dei pro e dei contro ma parlando solo di filosofia Quote:
B- purtroppo dubito di poter tirar su discorsi del genere come già affermato C- Io avevo deciso di tenere i killi dopo, come già detto, aver letto articoli su articoli, quindi se volevo qualcosa di facile mi piazzavo delle belle caridine avevo un sacco di colore, semplicemente come già spiegato tra le specie che potevano essere buone per quelle che erano le mie intenzioni avrei preferito quelle colorate. D- vedere video di youtube postato in precedenza E- semplicemente parlavo del fatto che se a chiunque si avvicina invece di far capire la filosofia si dice è sbagliato così bisogna fare così punto non vedo come non si possa parlare di terrorismo, almeno a mio avviso. G- appunto nessuno ci impone di avere acquari ma se sono venuto qui a chiedere direi che forse sarei disposto a fare dei sacrifici per avere i killi e che sono sinceramente interessato a loro e al loro allevamento sennò come già detto mi darei alle caridine Per concludere voglio far ben notare ciò che già scritto più e più volte ma che mi preme far capire bene: Io penso perchè a parità di caratteristiche (difficoltà di allevamento e dimensioni vasca in primis) e a parità di tutto perchè non posso scegliere la specie che più mi piace? anche se in questo caso è la più colorata? Oltrettutto io ho una grande debolezza verso i pesci poco colorati, basta vedere che nel mio acquario ci sono pesci per lo più grigi con pochi colori, però in questo campo secondo me i killi con colorazioni sgargianti hanno una marcia in più tutto li. Oltretutto se dicevo mi piacciano i killi non colorati succedeva tutto questo putiferio? |
..SleazyCriss.. ho chiuso il topic non perchè ce l'ho con te, ma perchè di questi discorsi ne abbiamo già fatti a quintalate negli anni passati...
Bisogna pensare che quello che scriviamo nel forum, non viene letto solo da noi, ma da "ipotetici 39000 utenti" e una discussione verbosa come questa, abbiamo già appurato che non porta da nessuna parte... Come abbiamo già spiegato in mille modi diversi, il fatto di avere dei pesci colorati in vasca, con i killi, è l'ultima cosa che si può pensare... Il fascino dei Ciprinodontidi sta proprio nel ricevere le uova, schiuderle, accrescere i piccoli, comunicare i propri insuccessi e successi con una Community anche internazionale, scambiare o vendere le uova con altri amici e appassionati.. comunicare le informazioni.. Tutto questo, non per il gusto di avere pesci colorati, ma per la responsabilità di avere in vasca una specie (colorata o non) che è poco diffusa e spesso a rischio di estinzione in natura... E' questa la vera consapevolezza, il vero senso di tenere i killi... la conservazione e la continuazione in cattività di una specie che nei suoi biotopi naturali, è spesso in crisi... Quando tu hai fatto l'elenco (devo dire abbastanza confusionario ) di specie che ti piacciono, hai fatto una lista di nomi, mescolando specie semplici con specie impossibili anche per chi ha molta esperienza (tipo i fundulopanchax avichang..;-) ...ma dietro ai loro nomi, alle loro lunghe location codes, esistono storie di persone che li hann raccolte, di rischi che hanno corso cercandole, di biotopi distrutti, quasi sempre per mano dell'uomo.. Non discuto che tu non sia capace di trattare con i pesci tropicali.. ma vorrei ancora una volta comunicare a chi ci legge, che c'è una differenza abissale tra gli Aphyosemion australe da negozio e, per esempio.. degli Aphyosemion australe "Cap Esterias EBT96/27...... Spesso con chi inizia e proviene da un'idea estetica di acquario, consigliamo di partire con i killi da negozio, sperimentare i loro "meccanismi" di riproduzione e, se ci si appassiona, di passare ad una specie con location... Ma una cosa è fondamentale.... quando si ha a che fare con i killi, non si può mai sapere a priori come sarà la propria vasca.... personalmente non mi piacciono le vasche troppo spoglie, ma se servono le uso... con i killi una vasca si costruisce man mano che i pesci crescono..... è un'acquariofilia davvero aldilà della nostra idea, o della classica idea di acquario... è qualcosa che si avvicina più alla terrariofilia che all'acquariofilia tradizionale... provare per credere... .....e su questo ne abbiamo parlato fin troppo........ uff...... |
Quote:
Quote:
Quote:
Nell'elenco che hai postato ci sono specie che provengono da questo tipo di habitat altre da acque permanenti e altre ancora dalle putride (mica poi tanto ) pozze. Quote:
L'articolo non è stato scritto per internet ma per il nostro bollettino. Riporta semplicemente una esperienza nata anche dalle scarse conoscenze dell'epoca. Non si cerca di fare disinformazione ma solo di riportare un percorso. Non esistono metodi storici solo errori e correzioni e aumento del knowhow. Quote:
Vasche? inizia con quelle di plastica (ok non sono il massimo dell'estetica ma vanno bene lo stesso per imparare a "trattare l'argomento". Quote:
Quote:
Quote:
Forse se affermano qualcosa anche in contrasto con quello a suo tempo scritto magari una ragione ci può essere. Quote:
Quote:
Se vogliamo filosofeggiare la filosofia va prima acoltata poi appresa e infine se ci non abbastanza argomenti confutata. Partire dalla confutazione non credo sia il percorso corretto. Quote:
Non una polemica ma solo la volontà di farti avvicinare al mondo dei killi dal lato giusto in modo che poi tu lo possa autonomamente esplorare. Mettiamo a disposizione di tutti le nostre esperienze le nostre capacità e a questo punto anche la nostra storia. Quello che si vorrebbe è che tutto questo venisse sfruttato adeguatamente. Quote:
Puoi scegliere quelloche vuoi ma parti con il piede giusto. A me personalmente dispiacerebbe perdere un potenziale appassionato perchè non sono stato capace di coivolgerlo in maniera adeguata e di spiegare le cose con la coerenza necessaria. Take care |
L'elenco che ho fatto l'ho redatto guardano le foto della photogallery di aik quindi se è confusionario me ne dispiaccio ma non saprei come ordinarlo!
Inoltre mi sembrava stupido dire ditemi voi la specie di killi da allevare perchè sennò a quel punto ci troveremmo con 100000 neofiti dei killi che allevano tutti la stessa specie, io vi ho detto preferisco quelli colorati ma non è che disdegno gli altri infatti quello mostratomi non mi dispiaceva affatto e in quella lista che ho fatto molti che nei giorni precedenti avevo visto in rete non ci sono (molti dei quali non erano colorati ma mi interessavano per la particolare forma delle pinne) COmunque il motivo della mia domanda nell'altra discussione era rivolta per incominciare ad allevare killi, nella sua totalità (schiusa, crescita, riproduzione) e mi dispiace che la discussione abbia preso una piega che di certo non volevo prendesse e che alcune mie frasi sono state fraintese non sono un esteta però visto dove dovrebbe stare dovrebbe essere minimamente presentabile. Ora vorrei che magari con calma tutti quanti possiamo ragionare un po sui vari spunti che la discussione ha fatto venir fuori, per esempio quale potrebbe essere una specie adatta ad incominciare per me? (non diro nulla riguardo ai pesci colorati XD) Se veramente un'acquario con un pratino di muschio e magari della lemna come galleggiante può essere davvero così negativa, e se così fosse quali possono essere le soluzione per rendere presentabile un acquario con i killi? Il filtro meglio uno a zainetto classico, uno ad aria oppure uno sottosabbia (in questo caso pensavo più che altro di farlo sotto muschio ovvero piazzare i canolicchi poi sopra uno strato di quella retina per scolapiatti e a questa ancorare il muschio su tutto il fondo)? Nell'eventualità del fondo in ogni caro ricoperto può funzionare l'idea del tubo messo in un angolo in cui inserire un vasetto con la torba? VI pregherei di mettere il perchè delle risposte sennò sembrano semplici e sterili imposizioni! |
Ecco ad esempio i Fundulopanchax mi piacciono quasi tutti quelli che ho visto in rete!
|
Quote:
Come specie opterei per i gardneri. Attenzione la vasca deve essere chiusa! (non farmi rimandare nuovamente a youtube per dimostrare quanto saltano). Sono abbastanza facili da reperire, sia come uova sia ciome adulti nei circuiti commerciali. Come uova non hanno soverchi problemi di schiusa e gli avannotti predano nauplii di artemia da subito. Maturità sessuale 5-6 mesi. Depongono sul MOP sia a fondo che in superficie. Le uova sono ambrate e ben visibili su un MOP scuro. Si possono traquillamente raccogliere a mani nude (anzi e' meglio fare cosi). Schiudono in ca 20 gg se incubate in acqua e circa in un mese se incubate in torba. Cosa ti serve se parti dalle uova? Artemia e relativo schiuditoio (ricorda è un altro generatore di bolle) Vaschetta per la schiusa e possibilmente vaschetta intermedia di accrescimento. MOP acrilico Sono abbastanza adattabili per cui se non hai valori estremi può anche ander bene l'acqua del rubinetto. Se filtri su torba è meglio. Take care |
per la specie fidati di quello che ti dicono marco, Bob & C. vedrai che non sbagli.
per il filtro puoi fartelo da solo con 10 euro scarsi. prendi una pompa, la infili in una spugna e fine della storia.:-) molto più silenzioso dei filtri ad aria e molto più economico di quelli a zainetto |
Scusami non ho capito una cosa depongono solo ed esclusivamente sul mop oppure anche sul fondo?
Cosa intendi per filtrare su torba? Inserire la torba in un filtro a zainetto? Incubate in acqua intendi che invece di far la diapausa basta rimuoverle dal mop e depositarle in acqua? in una vasca diversa da quella dei genitori giusto? i genitori mangiano gli avanotti? LA vasca come descritto nell'altra discussione verrà chiusa con un tappo costruito da me (avrei intenzione di usare una di quelle vasche in vetro "economice" dato che ho visto una vasca da circa 20€ da 20 litri) in legno con sopra un'apertura incernierata sul tappo composto da legno e zanzariera appena ho un attimo magari faccio uno schizzo, altrimenti mi buttero sulle classiche vaschette di plastica che sono già chiuse. Può andare? Per la schiusa pensavo questa vaschetta qui dell'ikea quella da 5litri http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/70102972 mentre per la crescita la stessa ma da 22 litri Per lo schiuditoio delle artemie ho visto vari progetti quello più interessante mi pareva questo http://www.mondodiscus.com/discus/it...fai-da-te.html mentre il più semplice sembrerebbe questo http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/A...ie/default.asp che ne dite? Altrimenti di interessante c'era questo http://www.acquaingros.it/schiuditoi...e-p-11732.html ma non so se funzioni davvero! il fondo con muschio scusa ma non ho capito se va bene o no per i Fundulopanchax dato che nel video in natura si vede volevo sapere se può andare, ovviamente capisco da me che se metto questi che partoriscono su mop altre piante non posso mettere, ma se mettessi almeno nella vasca da "esposizione" della pistia strationes dici che la potrei usare come sostituta del mop vista le sue radici belle grandi? Avendoli visti nel video girare in un torrente che ne dici se inserisco anche delle rocce? (le rocce sono una deformazione professionale dovuta al fatto che studio geologia) |
lo schiuditoio più economico e semplice che puoi fare è usando una bottiglia d'acqua di quelle da 2 litri.
tagli il "culo" della bottiglia e ci infili dentro la parte col collo girata sottosopra, in modo che il collo stia dentro il fondo della bottiglia che fungerà quindi da "piede". attacchi un tubicino all'aereatore e poi con l'aiuto di un paio di mollettine lo fissi al bordo della bottiglia in modo che la sua parte finale arrivi proprio nel tappo della bottiglia, senza mettere pietre porose. quando poi le cisti d'artemia schiudono non farai altro che spegnere l'aria, puntare la luce di una piccola torcia verso il fondo della bottiglia e dopo 10-15 minuti aspiri i naupli appena nati con l'aiuto di una siringa un po' grossa con all'estremità una prolunga fatta anche con i normali tubi che vendono nei negozi di acquari per aereatori. aspiri, passi nel setaccino sotto l'acqua corrente e servi si possono fare schiuditoi anche senza l'uso dell'aereatore, ad esempio usando i contenitori per alimenti. io l'ho fatto dividendo il contenitore in 2 con un pezzetto di compensato forato al centro. ho praticato un foro anche nel coperchio, ponendolo nella parte opposta alla metà dove metto le cisti. quando le cisti schudono punti una luce nel foro sul coperchio. i nauplii nuotano verso la luce e le cisti restano da una parte e i nauplii arrivano dove vuoi te. con questo sistema la percentuale di schiusa è comunque minore. |
se alla fine ti orienti sui fundulopanchax gardneri, c'è un mio topic in sezione dove ho chiesto informazioni a riguardo.
Dovreti trovare quasi tutte le info che ti servono, dato che ho abbondandtemente rotto le scatole in quanto nuovo all'ambiente killi :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl