AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci d’acqua fredda (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=44)
-   -   Gasterosteus aculeatus: si accettano suggerimenti (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=258122)

Victor Von DOOM 28-08-2010 14:44

Gasterosteus aculeatus: si accettano suggerimenti
 
Sto seriamente pensando (sto valutando una serie di alternative, a dire il vero, ma Gasterosteus e Pungitius sono tra quelli che più mi stanno tentando) di dedicare un 120 litri (misure 62 x 42 x 58) all'allevamento di questi splendidi pesci, così tanto trascurati.
Sono alla ricerca di consigli e suggerimenti per allevarlo con successo e soddisfazione: necessito di refrigeratore o posso provarci con una temperatura invernale di 15°C (per renderla più bassa potrei accendere le ventole) ed una massima estiva di 25°C (che è la minima che riesco a raggiungere con le ventole accese d'Estate...con i condizionatori accesi anche avvicinarmi ai 20°C è possibile, ma non voglio certo tenere sempre climatizzata la stanza...a quel punto è più conveniente un refrigeratore (che per questioni soprattutto di spazio, preferirei, potendo, risparmiarmi).
Altri consigli li vorrei sul rapporto maschi/femmine. Pensavo che l'ideale sarebbe stato un maschio e 2-3 femmine, ma non vorrei che (per una ragione "x") mi morisse l'unico maschio ed addio sogni di gloria, quindi mi domandavo se, tenendo conto che il mio acquario è una vera jungla e dotato di infiniti nascondigli, potevo inserire 2 maschi e 3 femmine...#24
Anche i valori da loro richiesti non mi sono ben chiari: acqua dura ed alcalina? Tenera e neutra? Tenera ed alcalina? Ho trovato tutte queste "dichiarazioni" non riuscendo a capire bene quale seguire...mi viene da pensare che siano molto tolleranti e che il valore "ideale" sia dettato dalla provenienza del singolo esemplare, ma nel dubbio, chiedo a voi.
Infine, mi piacerebbe sapere se posso affiancargli delle Jordanella floridae o qualche altro pesce di branco. Avendo una colonna d'acqua molto alta, potrei anche pensare di mettere degli abitanti che vivano sotto il pelo dell'acqua (Dermogenys? Panthodon? Eviterei le Gambusie perché MarcoAIK me le ha fatte diventare antipatiche:-))), e poi perché credo che non siano poi così legate alla superficie come altre specie, e non vorrei andassero ad attaccare le future, sperate, avannottate).
Grazie a tutti per qualunque piccolo, prezioso consiglio :-)

Ale87tv 28-08-2010 16:29

io lo farei monospecifico, per goderteli al massimo.... allora da me dove ci sono l'acqua ha ph 7,5 più o meno, conducibilità 400- 500 micro s/cm, corrente poca o nulla, fondo scuro (melmoso) e coperto da foglie, abbondante vegetazione.
------------------------------------------------------------------------
temperatura costante sui 12-14 ° anche d'inverno e d'estate, sono risorgive
------------------------------------------------------------------------
sono diffusi anche in puglia?

Victor Von DOOM 28-08-2010 20:34

Ciao Alex e grazie per le informazioni!
Ad essere sincero, non so se siano o meno presenti qui in Puglia...ci sono pochi specchi d'acqua qui ed io ho visitato con una certa regolarità solo la diga del Locone, dove ho visto (purtroppo!), persici a volontà, grossi Ciprinidi, Alborelle e Ictaluridi...mai nulla di diverso da ciò!
Probabilmente il Gasterosteus è più fluviale che lacustre, anche se non vorrei dire una fesseria (tu li hai visti in fiume, vero?)...ad ogni modo, mai visto qui.
Sto cercando di trovarlo su ordinazione, ma sempre per vie commerciali e non pescando direttamente dai biotopi d'origine.
Certo che se davvero richiedono 15°C tutto l'anno, o metto il refrigeratore e lo utilizzo ininterrottamente da Febbraio - Marzo a Dicembre, o me lo posso proprio scordare l'allevamento dello spinarello!-04
Mi sembrava di aver letto di un range di temperature un pelino maggiore, sia nelle minime che nelle massime.
Probabilmente dipende anche dalla locality, vista l'ampia diffusione di questo pesce in Europa...

Ale87tv 28-08-2010 20:54

sicuramente si! io lo trovo in piccoli, tipo profondità 50 cm e larghezza 1m ma anche meno, canali e fossetti che emergono dalle risorgive e quindi hanno una t° costante e fredda, soprattutto con tanta vegetazione. ma data la sua diffusione probabilmente avrà un range maggiore, in quelle località più calde, tipo se riuscissi a procurartene una coppia da zone calde saresti a cavallo.

Victor Von DOOM 30-08-2010 02:19

Grazie per le informazioni ;-)
Cercherò di capire da dove provengono, qualora riuscissi a reperirli in commercio...
Sul rapporto ideale maschi/femmine per il mio litraggio, sai nulla? Sarebbe interessante sapere che dimensioni ha il territorio del maschio, una volta stabilito e diviso...

Ale87tv 30-08-2010 11:39

non saprei dirti di preciso, ma se non ricordo maleil maschio dopo che la femmina ha deposto, la scaccia e rimane nel nido quindi per intuizione ti direi un maschio e una femmina come rapporto, ma vedo se trovo qualche altra informazione...
------------------------------------------------------------------------
http://www.fishbase.org/Summary/spec...atus+aculeatus

le popolazioni della grecia o del mar nero presumo che siano adattate a temperature più alte...

Victor Von DOOM 30-08-2010 12:38

Circa il rapporto femmine per ogni maschio, mi sembrava di aver letto che è meglio averne più di una...non ricordo dove però...se dovessi trovare la fonte non mancherò di citarla, anche per valutarne l'attendibilità.
Io mi riferivo più che altro all'eventuale possibilità di inserire 2 maschi, di modo tale che se un maschio dovesse ambientarsi male, o dovesse insorgere qualche problema, avrei sempre una "seconda possibilità"...bisogna vedere però se posso ospitarla o no questa "seconda possibilità":-)

Ale87tv 30-08-2010 13:20

per fornire quindi al maschio un"alternativa riproduttiva"... può essere!

Victor Von DOOM 03-09-2010 02:16

Ale, ti ringrazio per il confronto e per le informazioni...per ora, purtroppo, niente Gasterosteus. Malgrado Settembre sia un mese di "ricchezza dei listini", non sono riuscito a reperirlo.
In compenso pare potrò consolarmi (e non è certo una magra consolazione), con un bel gruppetto di Elassoma evergladei!:-)) Non sto nella pelle anche per loro! Chissà se il topic dovrò aprirlo in "acqua fredda" o "altri tropicali" #24
Ancora grazie...penso proprio che prima o poi li troverò e li avrò questi spinarelli...o almeno lo spero!:-)

MarZissimo 03-09-2010 04:45

Quote:

Originariamente inviata da Victor Von DOOM (Messaggio 3144147)
In compenso pare potrò consolarmi (e non è certo una magra consolazione), con un bel gruppetto di Elassoma evergladei!:-)) Non sto nella pelle anche per loro! Chissà se il topic dovrò aprirlo in "acqua fredda" o "altri tropicali" #24

Ma che figata! Ovviamente non li conoscevo e dopo una breve ricerca su internet devo dire che sono davvero bellissimi!!!!!
Che dritte che c'hai Victor....grande!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11673 seconds with 13 queries