AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   Kakwasser e fostati (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=25377)

pongs 20-12-2005 10:15

Kakwasser e fostati
 
Ciao

Leggendo un po' di forum e articoli in giro per la rete noto pareri diversi sull'uso della kalkwasser.

Riassumendo abbiamo 2 opinioni:
1) La kalwasser è scomoda ma fa precipare (quindi abbassare il valore) del PO4. #21

2) La kalkwasser fa sì precipitare il PO4 ma in quei punti nell'acquario in cui il pH è più basso ritornano in soluzione (effetto scorta di PO4) causando anche un'esplosione di alghe. -04 E qui c'è anche un articolo di Thiel (http://www.netpets.org/fish/referenc...gaeoutbrk.html).

Cosa ne pensano i guru della chimica. #17

Ciao
Antonio

fappio 20-12-2005 11:17

io uso da anni solo kw e non ho problemi di alghe .per capire bene l'articolo che hai citato bisognerebbe essere inglesi .traducilo anche per i comuni mortali #18

gabibbo 20-12-2005 13:31

Se hai delle zone con un ph talmente basso che permette i ritorno nella colonna d' acqua degli ortofosfati legati al calcio, la vedo maluccio...secondo me è un falso problema generato da una errata interpretazione dell' articolo citato
Non ricordo bene, ma per rimettere in circolo i PO4 mi pare che serva un ph acidulo, tipo reattore di calcio.

ik2vov 20-12-2005 14:12

Per reimmettere in soluzione gli ortofosfati precipitati se non ricordo male il ph deve essere inferiore al 7,80.

L'utilizzo dell'acqua calcarea e' una scelta, a mio avviso puo' essere molto utile in vasche con un'illuminazione non eccelsa etc...

L'acqua calcarea aiuta a mantenere il ph ad un valore piu' alto, inoltre appunto fa precipitare i po4 (non li abbatte, aiuta a farli scendere un minimo), inoltre aumenta il calcio in vasca leggermente....

Se la vasca e' impostata correttamente e magari anche "esageratamente" secondo me non e' necessario l'utilizzo dell'acqua calcarea, se la vasca e' "povera" in quel caso aiuta....

Ricordo solo che il ph dell'acqua calcarea satura e' di 12,45 (motivo per il quale va dosata goccia goccia), la quantita' di calcio in una soluzione satura e' di circa 900ppm.

Ciao

pongs 20-12-2005 23:14

Tradurre quell'articolo ci vuole un paio d'ore... comunque dice:

Che una improvvisa esplosione delle alghe verdi è causato dai fosfati. Ma dove sono presenti questi maledetti se con le analisi non risultano ? La kalkwassar ha fatto precipitare e reso insolubile i fosfati, facendoli accumulare nelle rocce e nella sabbia. Il tizio dice che nella vasca puoi trovare luoghi (il substrato oppure le fessure-cavità) dove il pH e un po' basso e che quindi ti scioglie questi fosfati insolubili e boom le aghe crescono. #18

Però sinceramente mi sembra un po' troppo pessimista. Mi sembra poco per criminalizzare la kalk.

Comunque... queste discussioni mi piacciono... sono istruttive #36#

Una domanda. Per aumentare il calcio ma non aumentare eccessivamente il KH, basta miscelare il calcio della kalk con una parte del magnesio ? #17

Ciao
Antonio

nicor11 20-12-2005 23:28

Io nella mistura per la Kw metto 90% di idrossido di Ca e 10% di idrossido di Mg e da quando uso questa miscela gli animali sembrano stare meglio, ma non so se per questo motivo o per altro.
Saluti

fappio 20-12-2005 23:33

se usi la kw il kh rimane a livelli piuttosto bassi 7 8 .non c'è bisognio di misclare il c. idrossido col m. idrossido ,anche perchè il magnesio non antrerebbe in soluzione trovando già un ambiente saturo

*Tuesen!* 21-12-2005 00:49

Quote:

Il tizio dice che nella vasca puoi trovare luoghi (il substrato oppure le fessure-cavità) dove il pH e un po' basso e che quindi ti scioglie questi fosfati insolubili e boom le aghe crescono.
In prossimità di zone con una forte attività di batteri riducenti questo può succedere...più che una esplosione algale direi ch ti ritrovi fosfati disciolti e non capisci mai il perchè. (naturalmente in vasche ottimamente gestite e ben equilibrate) Esempio tipico sono le sabbie coralline "sporche" usate per il fondo. Una sabbia corallina generata da coralli che sono cresciuti in acque con presenza di ortofosfato possono avere fosfati tricalcici all'interno della struttura (oltre, naturalmente,all'esterno dove è morto l'animale). L'interno di queste sabbie e le zone profonde innescano processi anaerobici riducenti (più o meno accentuati) con one in cui il PH si abbassa......e il fosfato presente all'interno della struttura corallina ritorna in soluzione.....ecco il perchè molte volte togliendo il fondo si riescono a risolvere casi disperati. Lo stesso può accadere con il precipitato della KW......precipita precipita...più che la vasca invecchia e più elevato è l'accumulo....naturalmente se il precipitato non viene schiumato o se ne viene schiumato solo una parte. :-)

fappio 21-12-2005 11:49

ma allora tutti i fosfati catturati dal calcio della kw possono rientrare in gioco tutti asieme creanddo una catastrofe ? ma il problema è reale? e cosa bisognerebbe fare per dormire tranquilli.?

ik2vov 21-12-2005 12:04

Quote:

ma allora tutti i fosfati catturati dal calcio della kw possono rientrare in gioco tutti asieme creanddo una catastrofe ? ma il problema è reale? e cosa bisognerebbe fare per dormire tranquilli.?
Semplicemente mantenere un ph mediamente normale in vasca....

nicor11, testi per favore il magnesio all'uscita dal reattore di kw/Mg?
Sarebbe da testare il Mg, il ph ed il Ca.

Grazie


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16894 seconds with 13 queries