![]() |
lampade Askoll ambiente 80x30!
Ho acquistato questo acquario da 90l ed ho mantenuto l'illuminazione originaria, un normalissimo neon philips da 18watt.
Come piante ho messo le poche che posso mettere con questa scarsa luce, tra cui anubias microsorium e cryptocoryne. Ho aggiunto la riccia come pianta galleggiante e ho messo 2 "palline" di cladhophora. Crescono bene con questa illuminazione, ma ho un problemino di alghe. Infatti l'acqua non è proprio limpida, ha quel caratteristico colore tendente al verdino causa alghe in sospensione. Non do troppo da mangiare ai pesci e i valori sono a posto! No2 assenti o comunque in quantità non rilevabile no<15mg/l ph:6.8 gh:8 Mi chiedevo se cambiare neon potesse essere una valida soluzione per diminuire le alghe in sospensione....sempre uno da 18watt, per il momento, ma con uno spettro migliore. Cosa potete consigliarmi? In vasca ho 3 corydoras aeneus, una coppia di tricho e 9 neon. Potrebbe andare un 18watt con gradazione 8500k? ps: da un mese a questa parte non utilizzo il carbone attivo nel filtro, solamente spugna e cannolichi |
Il "normalissimo neon della Philips" da quanti K è?
Se lo devi cambiare rimani comunque su un 6500K,da 18W li trovi in quasi tutti i centri per il fai-da-te o nei negozi di illuminotecnica. Philips e Osram vanno benissimo e non costano un tubo (ah ah,ho fatto la battuta...). Certo che 18W su 90L sono molto pochi,se riesci potresti aggiungerne un altro! (Sempre se vuoi coltivare piante un po' più esigenti...) Fertilizzi?Fotoperiodo?Da quanto è allestita la vasca? Raccontaci un pochino... |
mah...non saprei da quanti k è, non c'è scritto da nessuna parte! è appunto un normalissimo neon che fa la classica luce da neon che si utilizzano normalmente nei supermercati per dire!
Allora l'acquario è avviato da fine aprile più o meno, i pesci sono stati inseriti da fine maggio a metà giugno (non li ho inseriti tutti insieme). Le alghe in sospensione hanno iniziato a comparire dopo 2 settimane che ho tolto il carbone dal filtro. Leggevo in giro che non è una buona cosa tenerlo sempre nel filtro ma che un utilizzo saltuario è il più corretto. Fertilizzo con il fertilizzante generico della tetra, il florapride, mettendo metà delle dosi consigliate. Ho fertilizzato più o meno a metà giugno! Fotoperiodo di 10 ore. L'unico modo per illuminare maggiormente sarebbe togliere il coperchio ma così i tricho potrebbero saltarmi fuori! |
Non riesci ad inserire una PL?
Comunque mi sembra strano che la Askoll usi delle normali lampade da supermercato,di solito indicano sempre i K comunque per stare dalla parte dei bottoni puoi cambiarla tranquillamente. Un 18W da 6500K lo puoi trovare tranquillamente a meno di 10 euro... Il carbone è buona norma non metterlo salvo particolari frangenti in cui si devono togliere rimasugli di medicinale ecc... Se lo vuoi inserire saltuariamente lo puoi tenere per non più di una settimana dopo la quale perde le sue caratteristiche adsorbenti. |
interista89, per favore, riporta tutto quanto scritto ad una delle estremità del neon da 18W ;-)
|
Quote:
Comunque a parte gli scherzi mi son letto tutto il manuale dell'acquario e non ho trovato altro che scritto neon t8 18w. Potrei prendere una plafoniera così metterei anche altre piante, magari quelle a crescita rapida, ma dovrei togliere il coperchio col rischio che i tricho saltino.. Mi è già successo infatti! appena presi i tricho erano spaventissimi e un giorno ho tenuto aperto il coperchio perchè la temperatura stava salendo troppo...e niente, questo tricho saventato è letteralmente volato fuori! per fortuna senza conseguenze perchè ero in casa e l'ho rimesso in vasca, però non mi va di lasciarlo sempre senza coperchio! Quote:
|
Quote:
Comunque che sia 675 o 765, la decodifica è questa: xyy (ad esempio 765) x = indica la resa cromatica (RA) della lampada: nel nostro esempio 7, vuol dire RA >70 <80 yy = indicano la temperatura colore: nel nostro esempio 65, vuol dire 6500 °K In acquariofilia è bene usare neon con resa cromatica >80, quindi la prima cifra dovrebbe essere 8 oppure 9 ;-) |
Quote:
cosa comporta ciò? |
Si è dato convenzionalmente un valore 100 alla resa cromatica corrispondente alla distribuzione spettrale della luce diurna.
Quindi una resa cromatica di 80 significa che i colori saranno visti all'80% come sono visti in natura (questo detto in maniera molto semplificata). Se vuoi approfondire leggi i link che ci sono qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=20598 PS: ci sono neon con resa cromatica di 98 e vengono utilizzati, ad es., ove si tingono i tessuti e negli studi di grafica per evitare sorprese quando i prodotti saranno portati alla luce del giorno. |
Quote:
capisco grazie delle info! Come gradazione mi consigli di non superare i 6500k? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl