![]() |
novellino...
da tempo sto leggendo con interesse tutti i post qui sul forum e vari articoli in rete che parlano di questi pesci e, manco a farlo a posta, qualche giorno fa sono andato a comprare le tabs per i corydoras e sono uscito dal negozio con una vaschetta in vetro di circa 25 litri (lordi).
veniamo al punto...mi piacerebbe cimentarmi con qualche killi annuale e avevo pensato ad un allestimento molto basilare con un po' di lemna in superficie e un po' di muschio di giava ancorato ad un legnetto e filtro interno ad aria autocostruito. girovagando per la rete mi è caduto l'occhio sui Nothobranchius, in particolare i Korthausae, parlando però col negoziante è venuto fuori che lui non sapeva quasi nulla di questi pesci, ma che probabilmente il suo fornitore avrebbe potuto procurarmeli. mi domandavo se una coppia in questo litraggio è inseribile, e soprattutto se sono adatti come prima esperienza (mi spiace sempre far scontare la mia ignoranza sulla pelle di povere bestie). inoltre vorrei sapere quale è il prezzo indicativo di questi pesci, così da essere minimamente preparato ad una eventuale "fregatura" :-D per ora mi fermo qui con le domande...ne avrei altre da porre, ma mi sembra prematuro non avendo ancora ben individuato la specie allevabile. damiano |
damiano1982
Fossi in te lascierei perdere il discorso negoziante. Come hai ben detto non ne sapeva niente e magari .. forse .. chissà riesce a procurarteli. Questo indica che nemmeno lui saprà cosa gli arriva (semprechè gli qualcosa gli arrivi)e magari non saranno nemmeno korthausae. Trattandosi poi di "merce rara" probabile che i costi lievitino di conseguenza. Non ti so dare un prezzo perchè di annuali nei negozi non ne ho mai acquistati. Ti svelerò un segreto che segreto non è se hai letto un pò di post di questa sezione: se vuoi veramente apprezzare i killi e soprattutto gli annuali devi cominciare dalle uova. Ci sono centinaia di specie /locations disponibili non soloi korthausae. E' chiaro che devi impegnarti un pochino di più rispetto al mero discorso prendo una coppia e la metto in vasca, devi allevare la specie partendo dalle uova e accrescere i pesci dall'avvannotto all'adulto. Devi superare qualche ostacolo (assolutamente non insormontabile basta sapere coem si fa) ma la soddisfazione è sicuramente maggiore e l'esperienza unica. Se sei disposto a qualche attenzione in più allora la cosa si può fare e tutti noi ti possiamo dare una mano. Facci sapere Take care |
Quote:
essendo un progetto nato ora non ho alcuna fretta di partire e preferisco andare coi piedi di piombo onde evitare di piangere poi sul latte versato. visto che ci siamo mi domandavo quali altre specie sono allevabili in una vasca come quella che ho acquistato. a me avevano colpito i korthausae, ma se aveste qualche altra specie da consigliarmi sono tutto orecchie e avido di consigli, ovviamente sempre restando su pesci relativamente facili. |
Praticamente quasi tutti gli annuali africani e sud americani.
Ci sono moltissime specie considerate abbastanza abbordabili. N. korthausae, N. guentheri, N. patrizii, N. rachovii e molti altri. Tra i sud americani direi quasi tutti i Sympsonichthys, Rachovia, Nematolebias. Come vedi hai ampia possibilità di scelta. Fatti un giro su www.acquabid.com (killifish eggs) lascia stare gli allevatori del far east e limitati agli eurpoei. Take care |
Quote:
avrei un'altra domanda...:-)) tra le specie sub tropicali potrei trovare qualcosa che fa al caso mio? siccome prevedo già che la vaschetta che ho preso sarà solo la prima di una lunghissima serie mi si pone l'annoso problema dei consumi...trovare specie che possano resistere alle temperature domestiche (indicativamente tra i 18/20 e i 25/26) mi sarebbe di non poco aiuto. grazie ancora |
Praticamente quasi tutte
Il range di temperature va dai 20 ai 27. Ovvio ci sono eccezioni ma io non ho mai usato riscaldatori Take care |
Ciao Damiano1982!.. e benvenuto!;-)....
..quoto ciò che ha scritto Bob227..... la scelta è davvero vasta e al tempo stesso affascinante!.. Anch'io ti consiglio di lasciar perdere il negozio per quel che riguarda i Killi e di rivolgerti sul validissimo Aquabid.. partire con i killi dalle uova, secondo me è la scelta migliore, oltre che ad essere la più interessante... Talvolta nei negozi si trovano killi, ma a parte il fatto che la maggior parte delle volte sono dei "mischioni tremendi" quasi sempre arrivano denutriti o fortemente provati. Soprattutto i Nothobranchius, che mal tollerano digiuni di un paio di giorni, arrivano (li ho visti diverse volte) in condizioni pietose, con le pance irrimediabilmente incavate... in più venduti anche a 15 euro la coppia.. Come scrive Bob ci sono tante specie semplici per chi inizia, ma davvero belle!... sia tra i nothobranchius, sia tra i Sudamericani.... Qui hai tutto il nostro appoggio!;-) A presto! Marco |
ciao Marco e grazie anche a te per il supporto :-)
come avevo scritto sopra indubbiamente quello che mi affascina di questi pesci è tutto il loro ciclo vitale, anche per questo mi sono subito interessato agli annuali, e quindi partire dalle uova completa sicuramente l'esperieza. quello che mi intimorisce è più una questione "logistica" che di tempo o impegno.probabilmente quanto vado a dire vi farà sorridere, ma da perfetto principiante il dubbio mi sorge...ho visto che il numero di uova vendute parte dalle 30 unità e una volta fatte schiudere e cresciuti gli avannotti in un contenitore più piccolo non potrei inserile nella vaschetta da 25 litri tutti gli esemplari (anche fossero alla fine molti meno dei 30 di partenza) e al momento (fino a quando non finiscono di ristrutturare il piano inferiuore di casa mia) non ho la possibilità di mettermi in casa molte vasche...al più quella da 25 e un altro paio da 10 - 15 litri. siccome mi sto letteralmente innamorando di questi pesci mi sarebbe piaciuto partire il prima possibile, sempre compatibilmente ai tempi necessari agli allestimenti, al reperimento delle uova etc etc. ora non ridete, ma è da questa mattina che ci sto pensando :-)) |
Ciao Damiano ti capisco benissimo!!!!!
Io ho iniziato comprando dei fundulopanchax gardneri dal negoziante per motivi di difficolta di schiusa #06 ma ti consiglio provare con le uova prese da qualche utente del forum perche la soddisfazione di veder schiuder le uova è indescrivibile........ Per lo spazio che ti occuperanno è un'altro capitolo......... Io ho iniziato con un sola vaschetta e ora mi ritrovo con sei vasche piu una di accrescimento.....#17#17 Sono pesci stupendi e rispetto a quelli commerciali ti coinvolgono completamente partendo dai cambi d'acqua frequenti alla preparazione del cibo vivo..... Buona fortuna;-) |
Quote:
vabbè, tornando alle questioni pratiche...per lo spazio vedrò di trovare qualche soluzione anche in questa situazione di precarietà, spero comuqnue di non dover andare oltre le 3-4 vasche fin da subito. detto ciò, penso che darò il via alla cosa a breve...devo solo decidermi a quale specie dedicarmi e allestire il necessario. ho cercato in rete notizie sulle specie che mi avete consigliato voi e sono tutte estremamente interessanti. davvero non saprei con quale partire e non vorrei alla fine basarmi solo su un fattore estetico. aiutatemi a restringere il campo! :-D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl