![]() |
Problema acropora
ciao a tutti,
spero sia la sezione giusta.. l'altro ieri ho notato un tiraggio eccessivo su una talea di acro. L'ho subito taleta lasciando solo il tessuto sano(spero non sia stato un errore) ma da ieri questo è il risultato... uno sbiancamanento velocissimo, solo in un giorno... Gli attuali valori della vasca sono: Nitriti e nitrati assenti (tropic marin) Fosfati < 0,01 (tropic marin) Calcio 440 (tropic marin) Magnesio 1300 (salifert) KH 7 (salifert) http://s3.postimage.org/Ai_Mr.jpg Ho altri SPS e LPS che non accusano problemi. Ciao e grazie. |
guarda io ne sò molto poco , come sempre, ma vedendo la condizione della pompa alle spalle della acro ridarei una controllatina ai valori......
|
sembrerebbe (la pompa) invasa dai ciano..comunque potrebbe essere una batteriosi o parassitosi non x forza colpa dei valori..
|
probabilmente talea troppo piccina e toccata troppo in fase di incollaggio.........rtn
|
Quote:
|
Ciao a tutti,
i valori li ho appena rimisurati, e sono come postati all'inizio... saranno i test che non vanno?? solo sulle zone circonstanti le due pompe di movimento mi si formano i ciano sulle rocce niente... come mai? se esiste un motivo... poco movimento di circolazione dietro le pompe? o è proprio il caso che cambio i test? ciao |
metti una panoramica o delle foto su varie zone della vasca.....
io ho i fosfati a 0,05 con fotometro e ciano non ne ho...... vedi i test ( che secondo me almeno in maniera relativa funzinano sempre) misurano gli inquinanti ma solo in forma ionica........questa cosa l'ho capita ma sono di una ignoranza mostruosa...... tutto ciò che c'è prima i test non lo misurano ma i coralli lo sentono. |
il fosfato è un anione PO4---...si può combinare con un qualsiasi catione e se formano un sale solubile si ridividono, se s forma un sale insolubile rimangono legati..tipo Ca3(PO4)2 (fosfato di calcio)..se una soatnza è inslubile i suoi componenti non sono liber di ragire con altre sostanze "libere) quindi grossomodo possono essere integrati nel substrato roccioso ect ect e se cambiano condizioni di pH o altre cosette potrebbero solubilizzarsi...il discorso richiede molto tempo, i tests misurano ovviamente ciò che è "libero" cioè in forma ionica poichè sono gli ioni che si trasformano dando origine a reazioni chimiche quando incontrano altri ioni di segno opposto..i coralli assorbono un sacco di sostanze organiche anche (DOM) anche esse ricche di fosfati, gruppi azotati, utili ma inquinanti..difatti i tests sono moooooolto indicativi...
|
Quote:
|
esatto e anche le resine temo asorbano soprattutto quello inorganico, tutto il cibo inserito è organico, le proteine contengono azoto, tutti gli organismi hanno u sacco di fosfato (e alla base delle fonti energetiche cellulari come ATP..) è ovio che più cibo più nitrati, fosfati ect ect..
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl