AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Filamentose e problemi generali (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=244492)

al3xx 09-05-2010 12:42

Filamentose e problemi generali
 
Ciao,
premettendo che ho letto le varie schede delle alghe create da Paolo, ho qualche problema con delle alghe filamentose nel muschio.

I dati della vasca sono:
95 L netti

2x T5 24W (Osram FQ 865 HO e FQ 840 HO) Fotoperiodo 9H

T 23°
Ph 6,8
Kh 5
Gh10
NO3 20 mg/l
NO2 0 mg/l
NH3 0 mg/l
PO4 purtroppo ho finito il test, lo prendo al più presto

CO2 40 b/m da CO2 in gel
1,2 ml/giorno di Tropica Plant Nutrition
che è così composto:
K 0.8%
Mg 0.39%
S 0.91%
B 0.004%
Cu 0.006%
Te 0.07%
Mn 0.04%
Mo 0.002%
Zn 0.002%
HEEDTA
DTPA
E 123

Piante presenti:
Java Moss
Microsorum pteropus
Micranthemum umbrosum
Vallisneria spiralis
Hydrocotyle Leucocephala
Lemna minor

Fauna:
2 Trichogaster trichopterus
12 Tanichthys albonubes
2 Caridina Japonica
3 Otocinclus
2 Neritine
Moltitudine di lumache fra Tubercolate, Physie, Limnee.

Tornando al problema principale, le alghe sul muschio, ho provato a ridurre la fertilizzazione ma l'Hydro ne ha risentito e si son ingiallite un pochino le foglie e, su alcune di esse, son comparse delle alghe a macchietta.
Altri problemi sono legati alla comparsa di alcune idre che vorrei non si propagassero a dismisura e il Micranthemum umbrosum che va a periodi bene e male, per il quale sospetto una carenza di Potassio.
Alcune alghe han ricoperto parte del legno ma non mi sembrano molto pericolose, anzi otocinclus caridine e lumache gradiscono parecchio!

Naturalmente son ben accetti anche tutti i consigli non correlati ai problemi sopra elencati, ma che possono portare ad un miglioramento della vasca!

Grazie ciaoo!!!

http://img202.imageshack.us/img202/7...esumuschio.jpg

http://img217.imageshack.us/img217/8865/angolare800.jpg

http://img718.imageshack.us/img718/2624/hydro800.jpg

http://img72.imageshack.us/img72/6185/img2737y.jpg

Uploaded with ImageShack.us

vinciolo88piy 09-05-2010 14:21

metti un decina di caridine e in una settimana fanno pulizia
9h di fotoperiodo mmm non so le piante che hai non sono tanto spinte da richiedere 9 ore di luce

con tante ore di luce un 4000k non va bene metti tutto 6500K

al3xx 10-05-2010 09:40

Grazie della risposta, dunque diminuisco il fotoperiodo a 8h ?! naturalmente in modo graduato...
mah.. ero giunto a questo fotoperiodo leggendo varie cose sul forum e facendo considerazioni errate dunque!
Se diminuisco lascio questi due neon ?!

Per gli altri problemi (l'hydro giallina e il micra che va si va no)?! Torno a fertilizzare normalmente a 1,2ml ?! Di più o di meno ?! Devo aggiungere qualche altro prodotto specifico ?!

Grazie ciaoo!

Paolo Piccinelli 10-05-2010 11:24

la fertilizzazione non va ridotta, ma modificata... io aggiungerei ferro e potassio per rinverdire le foglie.

Avere i nitrati a 20 sicuramente non aiuta... aumenta la frequenza e l'entità dei cambi per riportarli sotto controllo.
Il fatto che tu abbia tante lumache è indice che probabilmente somministri troppo mangime, moderati!
Le caridine possono darti una mano, ma se già hai un elevato carico organico forse non è il caso di inserirle... vedi come va dando meno pappa e poi ci ragioniamo sopra.

Paolo Piccinelli 10-05-2010 11:26

viniciolo88piy... mi spieghi il ragionamento sulla 4000 che non va bene?!? #24

al3xx 11-05-2010 00:35

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 3007160)
la fertilizzazione non va ridotta, ma modificata... io aggiungerei ferro e potassio per rinverdire le foglie.

Avere i nitrati a 20 sicuramente non aiuta... aumenta la frequenza e l'entità dei cambi per riportarli sotto controllo.
Il fatto che tu abbia tante lumache è indice che probabilmente somministri troppo mangime, moderati!
Le caridine possono darti una mano, ma se già hai un elevato carico organico forse non è il caso di inserirle... vedi come va dando meno pappa e poi ci ragioniamo sopra.

Ciao Paolo, speravo proprio nei tuoi preziosi consigli!

OK, aumento l'entità dei cambi per portare a quanto i nitrati?! 10mg/l ?!

Le lumache inizialmente erano già parecchie poichè le avevo in una vaschetta all'aperto, dopo la comparsa delle alghe(filamentose, a puntini e alghe verdi sul legno) han pensato bene di riprodursi. Si formano anche delle alghe sui vetri, poca roba ma le lumache non riescono a debellarle, diciamo che le tengono sotto controllo ridotte a qualche alghetta qua e la.
Per il troppo cibo: avevo considerato questa cosa e ho osservato per alcuni giorni prima di postare; di cibo in eccesso, al massimo, ci son 2 o 3 granellini che finiscono nel muschio senza che i pesci lo vedano o se ne accorgano e poi ci pensano le lumache.

Per la fertilizzazione provvederò subito con degli integratori di ferro e potassio (domani se riesco mi faccio fare anche un bel test completo dell'acqua poichè per ferro e potassio non li ho)

Per quanto riguarda l'illuminazione va bene? è poca o troppa?! potrebbe essere causa dello stentare dell'hydro e del micra?!(in caso fosse poca)

Ultima cosa, l'hydro ultimamente sta mettendo delle foglie più grosse di prima, 4 - 5 cm di diametro. E' sintomo di qualcosa?!

Grazie ancora ciao

Paolo Piccinelli 11-05-2010 07:43

la luce va bene, l'hydrocotule emette foglie grandi perchè si sta preparando ad uscire dall'acqua.

alexgn 11-05-2010 08:18

NO3 sui 10 sarebbe sicuramente meglio. Ed i PO4 ad un decimo dei NO3.
Aumenta la frequenza dei cambi e controlla che gli NO3 non siano già alti nell'acqua nuova che utilizzi.

Il test del potassio non esiste ma tanto un suo eccesso non causa problema mentre una sua carenza è evidenziata solitamente da buchi sulle foglie.

al3xx 11-05-2010 09:47

Grazie, mi adopero al più presto con i cambi!!

A presto nuove notizie!

OT: qual'e la via più veloce e comoda per alimentare dei piccoli di Tanichtis ?! artemie, dafnie, altro ?! Grazie ciao

al3xx 12-05-2010 09:43

Ieri ho effettuato un cambio d'acqua del 15% ed ho appena misurato PO4 e NO3:

PO4: circa 0,2 mg/l <- son bassi o van bene come valore?!
NO3: circa 15 mg/l

Fra due giorni effettuo un altro cambio per vedere di abbassare i nitrati!!

Ps: diciamo che il topic si è tramutato in "sistemate/ottimizzare i valori" con conseguenza scomparsa alghette!

Grazie ciao!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08632 seconds with 13 queries