AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Sporcizia tubi e diminuzione portata (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=244144)

GrifoneSeduto 06-05-2010 22:40

Sporcizia tubi e diminuzione portata
 
Buonasera a tutti, ho un presunto problema con i tubi del mio filtro esterno; questi si sporcano molto velocemente (li ho puliti accuratamente poco più di due settimane fa e oggi non vi dico che sono come prima, ma quasi...) riducendo la portata della pompa. Inoltre l'acqua ha un odore un po' sgradevole, insomma non è inodore.
Da cosa potrebbe essere dovuto? Ho un filtro biologico e meccanico a tre scomparti disposti in questo modo (dall'alto a basso)

fibra sintetica
carboni attivi (ora però ho la fibra sintetica pure qui)
cannolicchi

Grazie ;-)

Giudima 06-05-2010 22:45

Il filtro (tipo marca modello) come è messo? Ogni quanto lo pulisci?

GrifoneSeduto 07-05-2010 08:29

Eh la marca e il modello non le conosco ma l'ho pulto per la prima volta due settimane fa dopo più di due mesi dall'avvio, però ora sembro essere punto a capo...
Quando ho pulito i tubi però non ho pulito tutto il filtro, ho cambiato il primo strato di fibra e i cannolicchi non li ho toccati onde evitare una strage batterica :D

dado84 07-05-2010 08:41

Hai fatto bene a non toccare i cannolicchi...
La lana la puoi cambiare anche se non dovrebbe essere ancora sporca a tal punto.
Per la marca e il modello guarda sull'esterno o all'interno del filtro,dovrebbe esserci scritto qualcosa come marca e litraggio ;-)

GrifoneSeduto 07-05-2010 09:58

Ok appena arrivo a casa ci guardo e vi faccio sapere ;-)

GrifoneSeduto 07-05-2010 15:30

Allora ho scoperto essere un fluval 103 della askoll..dev'essere un modelle vecchio data l'eta del filtro...Aleggo anche delle foto così che possiate capire meglio anche le caratteristiche...
Poi volevo chiedervi anche un consiglio su cosa mettere negli scompartimenti (cannolicchi a parte): solo la fibra come ho ora oppure qualcos'altro, come ad esempio i carboni attivi?


http://s4.postimage.org/qzQf0.jpg

http://s4.postimage.org/qzXJr.jpg

Giudima 07-05-2010 15:42

Quote:

Originariamente inviata da GrifoneSeduto (Messaggio 3003714)
Allora ho scoperto essere un fluval 103 della askoll..dev'essere un modelle vecchio data l'eta del filtro...Aleggo anche delle foto così che possiate capire meglio anche le caratteristiche...
Poi volevo chiedervi anche un consiglio su cosa mettere negli scompartimenti (cannolicchi a parte): solo la fibra come ho ora oppure qualcos'altro, come ad esempio i carboni attivi?

Siamo sullo storico andante :-D :-D

I carboni attivi non occorrono se non a seguito di cure e trattamenti con medicinali, in tali casi si utilizzano sfruttando il loro potere adsorbente.

GrifoneSeduto 07-05-2010 19:40

Quote:

Originariamente inviata da Giudima (Messaggio 3003737)
Quote:

Originariamente inviata da GrifoneSeduto (Messaggio 3003714)
Allora ho scoperto essere un fluval 103 della askoll..dev'essere un modelle vecchio data l'eta del filtro...Aleggo anche delle foto così che possiate capire meglio anche le caratteristiche...
Poi volevo chiedervi anche un consiglio su cosa mettere negli scompartimenti (cannolicchi a parte): solo la fibra come ho ora oppure qualcos'altro, come ad esempio i carboni attivi?

Siamo sullo storico andante :-D :-D

I carboni attivi non occorrono se non a seguito di cure e trattamenti con medicinali, in tali casi si utilizzano sfruttando il loro potere adsorbente.

Ehehe potrei mandarlo al museo :D quindi per i materiali tengo due strati di fibra? Cosa mi dite a riguardo delle spugne?
Un'altra domanda: l'ultima volta che l'ho pulito ho notato che all'interno del filtro c'erana della roba simile a delle alghe sul marrone scuro, ma non le ho toccate perchè sennò avrei maneggiato i cannolicchi e quindi avevo un po' "paura" di perdere i batteri....come posso fare una pulizia accurata del filtro senza però intaccare la flora batterica dei cannolicchi?

berto1886 07-05-2010 21:57

Quote:

Originariamente inviata da GrifoneSeduto (Messaggio 3004016)
Quote:

Originariamente inviata da Giudima (Messaggio 3003737)
Quote:

Originariamente inviata da GrifoneSeduto (Messaggio 3003714)
Allora ho scoperto essere un fluval 103 della askoll..dev'essere un modelle vecchio data l'eta del filtro...Aleggo anche delle foto così che possiate capire meglio anche le caratteristiche...
Poi volevo chiedervi anche un consiglio su cosa mettere negli scompartimenti (cannolicchi a parte): solo la fibra come ho ora oppure qualcos'altro, come ad esempio i carboni attivi?

Siamo sullo storico andante :-D :-D

I carboni attivi non occorrono se non a seguito di cure e trattamenti con medicinali, in tali casi si utilizzano sfruttando il loro potere adsorbente.

Ehehe potrei mandarlo al museo :D quindi per i materiali tengo due strati di fibra? Cosa mi dite a riguardo delle spugne?
Un'altra domanda: l'ultima volta che l'ho pulito ho notato che all'interno del filtro c'erana della roba simile a delle alghe sul marrone scuro, ma non le ho toccate perchè sennò avrei maneggiato i cannolicchi e quindi avevo un po' "paura" di perdere i batteri....come posso fare una pulizia accurata del filtro senza però intaccare la flora batterica dei cannolicchi?

mi sa che il marrone che hai trovato sono proprio dei batteri

GrifoneSeduto 07-05-2010 22:14

Dici? purtroppo non ho saputo distinguerli visto che erano dello stesso tipo di ciò che levavo dai tubi quando li ho puliti #24 come potrei fare però per evitare che si intasi a questo modo ogni 2 settimane?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08549 seconds with 13 queries