![]() |
Primo microreef
Ciao a tutti,
mi sto informando circa la possibilità di realizzare un microreef in camera mia... ho intenzione di metterlo su una cassettiera alta 50 cm da terra; la vasca dovrebbe essere 50x46x50(h) spessore dei vetri? nella cassettiera dovrei riuscire a metterci una sump, qui le dimensioni interne massime sono 45x38x46(h)... sono sufficienti per inserire un filtro meccanico(piccolo), uno schiumatoio con relativa pompa, riscaldatore e pompa di risalita? vorrei poi inserirci un reattore di kalkwasser con agitatore magnetico, dovrei metterlo su un ripiano, teoricamente quindi non c'è problema... che schiumatoio posso metterci? se è possibile preferirei realizzarlo da me... per il rabbocco automatico avevo pensato ad una tanica con pompa da mettere fuori dalla cassettiera, semprechè non ci sia lo spazio dentro la cassettiera, ma dubito.... 2 pompe di movimento? plafoniera a led, mi sembra la scelta migliore, considerando il già notevole caldo in camera, e l'umidità; vorrei usare un microprocessore per la gestione, tipo il LP-FX06P00-000C.... che ne pensate? vorrei allevare inizialmente coralli molli e pochi esigenti, ma poi anche sps... come pesci avevo pensato a questi... http://www.acquaportal.it/nanoportal...ta/default.asp http://www.acquaportal.it/nanoportal...ae/default.asp http://www.acquaportal.it/nanoportal...us/default.asp http://www.acquaportal.it/nanoportal...us/default.asp mi piace molto il primo (l'ho visto dal vivo, è uno spettacolo!) che ne pensate? |
Dico che hai le idee chiare e non è male... Ti do qualche dritta...
se il mobile lo fai alto 50 + 50 della vasca arrivi a un metro scarso, la plafo sopra ti impedirà anche di avere una buona visione della vasca da sopra quindi per guardarla decentemente devi metterti a 90° (e spero che tu ti fidi molto bene di chi ti cammina alle spalle!:-D). A parte gli scherzi farei il mobile alto almeno 30cm in più! Per lo spazio in sump non serve il filtro meccanico, lo skimmer puoi scegliere tra un H&S 110 o un tunze 9002, lo skimmer è molto difficile farselo da soli, ci sono precise regole che determinano le dimensioni dello skimmer per ottimizzarne il flusso di aria e acqua... Non sono facilmente replicabili... Per il rabbocco la puoi mettere pure fuori la tanica! Per la plafo a LED sembrano un'ottima soluzione, se aspetti qualche tempo che sia pronta la mia ti faccio sapere come vanno! Certo però che preparati ad una spesa della madonna... Io col fai-da-te non sono stato sotto i 550€ per illuminare un 45x45... Dei poesci inseriti penso che l'unico fattibile sia lo Pseudochromis paccagnellae, i sinchyropus hanno problemi a trovare cibo e la vasca per questi animali deve essere avviata da almeno un anno e con tante tante rocce vive... Non dico che sia impossibile ma devi aspettare! Il Lactoria cornuta invece ha sempre problemi di alimentazione ma solo perchè ha la bocca troppo piccola e devi alimentare con mangime surgelato che è estremamente inquinante!!! ------------------------------------------------------------------------ PS: altro consiglio, ti sconsiglio di fare 50cm d'acqua... Hai pensato ad un DSB? Per 2 motivi principalemte: a mio avviso (ma qui è un fatto personale) il DSB è molto più bello, inoltre ti da un mare di cibo vivo che si riproduce al suo interno, il secondo fatto per cui ti consiglio il DSB è che con 50 cm la luce che ti arriva in fondo è sensibilmente di meno rispetto a quella dei primi cm... Con un DSB di 10 cm ne avresti circa 40 di colonna d'acqua e in più il bianco della sabbia ti riflette pure la luce dal basso... |
Quote:
la cosa principale, spiegami un attimo cosa è il metodo di gestione DSB... sono anni che leggo questo portale ma non me ne sono mai accorto... è per caso il metodo Jaubert? spiegami i pro e i contro... in tal caso sarebbe poi più semplice mettere la coppia simbiontica... per le dimensioni della vasca non ho praticamente scelta, è una cassettiera, molto robusta, ma per l'altezza non dovrebbe essere un problema perchè la camera è piccola e non ci sto mai in piedi, da una parte c'è la sedia della scrivania, e dall'altra il letto... sto calcolando gli ingombri per ipotizzare una sump, lo skimmer quant'è di diametro all'incirca? che ne pensi del reattore di kalkwasser con agitatore magnetico? è realmente utile o posso farme a meno, dato che comunque è ingombrante, perchè non lo posso immergere in acqua#24 la tanica del rabbocco allora la metto fuori, dall'altra parte della libreria... l'unico scoglio che mi rimane da affrontare è, non acquariofilo, della muffa! I miei infatti non me lo farebbero tenere vicino al muro, perchè già adesso dietro alla cassettiera e sopra si formano enormi agglomerati di muffa... voi avete questi problemi? come avete risolto? io pensavo di fare una coibentazione interna con spessorini il legno e cartongesso.... La plafo a led l'ho scelta principalmente perchè non scalda, e quindi fa evaporare l'acqua molto di meno, secondariamente per il costo di manutenzione, che non c'è rispetto alle hqi o i t5... del controller nessuno mi dice niente? delle pompe di movimento? grazie |
mi sa che gli schiumatoi che mi hai consigliato sono interni...
preciso che lo schiumatoio lo voglio mettere nella sump, per non togliere il già esiguo spazio nella vasca... nella sump quindi, escluso il sistema di rabbocco, devo inserire: - skimmer e relativa pompa; - riscaldatore; - pompa di mandata; - eventuale reattore di kalkwasser Forse una vaschetta verso l'alto per il rabbocco ci sta... io pensavo ci volesse molta più attrezzatura!:-D |
Quote:
|
il tunze è interno (ma io lo uso in sump), l'H&S è da sump... il riscaldatore io su 100 lt ho messo un 200W e sto bello largo... Si dice che basti 1W/lt ma io starei più alto... Tanto pure se consuma di più si accende di meno...
la pompa dipende dallo scambio che vuoi tra vasca e sump e dalla prevalenza... Quote:
Il reattore di KW puoi farne a meno... Non è affatto indispensabile anche se è molto utile... Io sto facendo di tutto per metterlo... per la muffa io non ne ho ma ho praticamente sempre la finestra aperta... Non faccio testo... Quote:
|
Quote:
per il DSB ci vuole come per il Jaubert lo spazio vuoto sotto, ovvero il Plenum? se si come si realizza? oer il controller intendevo il FX#06, di cui c'è l'articolo sul sito... http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...ollo_vasca.asp mi sembra ben fatto e molto utile, sopratutto per gente come me che non ha spazio per miliardi di timer, ciabatte e quant'altro:-D ho disegnato a grandi linee la sump, e devo dire che lo spazio c'è anche per inserire il KW e una vaschetta di rabbocco verso l'alto , verrebbero circa 16 litri... va bene o sono pochi? non vorrei ritrovarmi con un rabbocco minuscolo e la sump altrettanto, forse è meglio fare la sump bella grande e il rabbocco fuori...-05 |
nono, la differenza col jaubert è proprio che non c'è il plenum... uno strato unico di sabbia!
per il controller... Sono molto carini sti affari, certo ti semplificano parecchio la vita... Se hai soldi da spendere! C'è LukeLuke che ne ha preso uno low cost... chiedi a lui! Per la sump ti consiglio sump grossa e rabbocco fuori... in 16 lt stai troppo troppo stretto e poi smadonni perchè è scomoda, fidati! |
Quote:
il microcontroller sono molti potenti, mi riferisco al controllo pompe per i vari effetti, e le luci... se avrò soldi si vedrà!:-D sto facendo uno schizzo della sump, poi lo posto... |
raga sto valutando la possibilità di trasformare un koro 75 (che ho già dolce) in marino...
pensavo di togliere le bordature, il filtro, il coperchio, sistema overflow, perchè non posso forare il pianale del mobile, è pregiato, sump interna (30x30x20... un po piccolina ma ci dovrebbe stare tutto...) plafo con neon 20w... quanti ne metto? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl