AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   probabile capillaria foto al microscopio (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=241218)

Ale87tv 19-04-2010 21:21

probabile capillaria foto al microscopio
 
ciao ragazzi purtroppo capito anche qui...
la settimana scorsa una femmina di guppy è morta, dopo essere dimagrita vistosamente, senza altri sintomi apparenti. ora noto che anche un altra femmina più giovane, nata nel mio acquario comincia a dimagrire... appena posso analizzo le feci al microscopio (che nella femmina colpita sono bianche e quasi trasparenti...) ho gia letto il topic di dark 70 in sezione poecillidi.
mettiamo allora appunto una strategia di intervento:
- quanto durano le uova in vasca senza pesci?
- le red cherry possono esere portatrici?
- in ipotesi di rifacimento totale vasca, come mi comporto con le piante?
- esiste del mangime già medicato?
- possono essere passati più di 4 mesi dalla manifestazione del parassita? ovvero ce l'avevano già quando gli ho comprati?
- è stato scoperto qualche prodotto che elimina le uova o sono ancora inattacabili?
grazie dell'aiuto in anticipo...-20

Axa_io 19-04-2010 23:27

Ale87tv ciao :-)

Ascolta, prima di pensare al peggio, ti consiglio una cosa da fare se ti va...
Isola la femmina piccolina che sta dimagrendo a vista d'occhio e lasciala "nella salamoia" per 3-4 gg.
Usi dai 3 ai 5 gr. di sale non iodato per litro d'acqua e aeratore.

Per le domande che hai fatto ti posso dire solo quello che so io:

- le uova non muoiono con o senza pesci in vasca. Bisogna bollire un bel po' tutto il fondo che hai;
- le piante non sono portatrici, non c'è problema perchè le uova, come già detto, si insediano sul fondo della vasca;
- le lumache so che possono essere portatrici ma non saprei dirti delle caridine;
- esistono i mangimi medicati con la piperazina;
- so che il flubendazolo (è un principio attivo) agisce su questi malefici, impedendo loro di sottrarre il nutrimento che serve al pesce per nutrirsi;
- si, purtroppo il procedimento è lento, hanno bisogno di tot tempo per insediarsi, svilupparsi, e...portare la morte ai nostri pinutti.

Hai una femminuccia, usala come "cavia". E' brutta questa parola, ma almeno riesci a ipotizzare con chi hai che fare. Si nutre la pesciotta? Inizia con la "salamoia", poi, pian piano, in un paio di giorni, la riporti alla normalità l'acqua. Il quarto giorno cambi il 50% dell'acqua, poi, dopo altri due giorni, altro 50%. Le feci come sono?

Ale87tv 20-04-2010 18:32

ciao Axa le feci sono bianche/trasparenti abbastanza lunghe... appena riesco a prelevarne una la passo al microscopio... per cui dici che se sottopongo le piante ad un abbondante e continuo risciaquo riesco a eliminare eventuali uova che vi sono attaccate per poi riutillizzarle nella vasca nuova?
perchè se confermo la diagnosi, rifaccio la vasca a sto punto e i guppy li curo in vasca a parte...

Axa_io 20-04-2010 21:26

Si, confermo per le piante. Io purtroppo sospettavo la stessa cosa e ho buttato via tutto :-(. Povere piante...
Non so neanche cosa dirti di "provare". Pero' se hai la possibilità di analizzare le feci è ottimo! Secondo me, non è cappilaria. Sono proprio curiosa!
Anche i flagellati intestinali possono essere, anche flagellati cutanei, non puoi sapere, vai a tentoni ma se analizzi le feci avrai una risposta. Speriamo in bene.

Ale87tv 23-04-2010 08:37

feci analizzate al microscopio... quelle sembrano uova...
http://s2.postimage.org/7HUki.jpg

confermate? a sto punto procedo!

Axa_io 23-04-2010 08:57

Porca miseria! Anche io vedo qualcosa ma non me ne intendo. Mi spiace :-(. Devi disinfestare tutto. So cosa vuol dire :-(. Sicuro che è capillaria e non un'altro parassita intestinale? Magari degli allevatori che se ne intendono o i ragazzi qui ti possono confermare questa cosa.
"Ai tempi" mario86 mi disse che bisogna bollire per bene il fondo perchè le uova sono resistentissime. Un'altra persona mi disse di mettere tutto il fondo in microonde ...
Fai bollire anche i cannolicchi.

Dark_70 23-04-2010 15:48

sembrano proprio uova di capillaria!
tra foto e sintomi la diagnosi è abbastanza automatica.
per le piante puoi procedere con abbondanti lavaggi, cerca di pulire bene soprattutto l'apparato radicale magari dividendo gli ammassi più grossi. è comunque un rischio.

Per i guppy è scritto tutto nell'articolo anche se la cura è molto lunga e con risultato incerto.
La cosa migliore che puoi fare è far partorire le femmine in vaschette a parte tenendo il fondo pulitissimo e spostando gli avannotti in vasche sicure immediatamente dopo il parto.

lascia perdere il flubendazolo ........

Ale87tv 23-04-2010 21:35

allora procediamo con la strategia:
la vasca di cura bisogna farla maturare o no? in 7 giorni a bagnio con l'ascarilen i nitriti raggiungono concentrazioni pericolose? procedo comunque con cabi d'acqua parziali e reintegro con acqua e ascarilen?
sul fondo è opportuno mettere una griglia così i guppi non vanno in contatto con le feci?
sifono tutti i giorni?
è una bella vasca capiente divisa in due
piante: avrei che mi interessano da tenere solo le anubias. della microsorum al limite sfrutto le piantine che stanno nascendo dalle foglie, la vallisneria amen,
muschio: magari ne tengo una piccola talea di quello più isolato e il resto via tutto
galleggianti: la riccia amen (anche se forse se ne prendo un frammento e riparto da là) la pistia? al limite riparto da una pianta piccola.
per le red cherry ho già una vaschetta pronta (sempre che non debba trattarle)
le physia? le elimino possono essere portatrici del nematode?
grazie ragazzi

Axa_io 23-04-2010 22:01

Io credo (ripetto, credo!) che le galleggianti non siano infestate.
Se fossero miei, agirei così:

Griglia sul fondo, poco mangime, un giorno si uno no e che lo consumino subito. Non sifonare, non smuovere "schifezze" che loro potrebbero ingerire. Magari dico cavolate ma agirei così.
Dai una bella sciacquata alle radici come ti ha consigliato Dark_70.
So che l'Ascarilen, quando si tratta di Camallanus non ammazza il verme ma lo paralizza. Spero che non sia così anche per quest'altri nematodi #07.
Per i nitriti non credo che raggiungano dei valori pericolosissimi. Non hai un filtro ad'aria? Sarebbe ottimo!
Poi, penserei ad un mangime medicato con la piperazina da somministrare preventivamente dopo la fine della cura con l'Ascarilen.
Sappi che l'Ascarilen l'ho usato anche io e anche i avannotti che avevano qualche giorno, hanno resistito. In bocca al lupo.
------------------------------------------------------------------------
Ah, per le lumache... mi spiace ma si! Decisamente. Via! Ah, so un'altra cosa. Per che non rimangano le lumache sulle piante, a bagno le foglie per qualche secondo in acqua e bicarbonato. Non so se funziona veramente, ma ho sentito che si fa così.

eltiburon 24-04-2010 00:14

Sicuro che sia proprio capillaria? non potrebbero essere uova di qualcos'altro...?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08195 seconds with 13 queries