![]() |
aiuto.. ph non si abbassa
salve come sempre chiedo a voi in quanto molto esperti. scusatemi se vi faccio leggere un po
il problema e che non riesco ad abbassare il ph dell' acquario. vi spiego com’ è formato il mio acquario di 100 litri circa: come fondo ho usato primo strato il terriccio della tetra secondo strato quello della master soil. filtro askoll kompatto k3, co2 askoll com bombola usa e getta (10/15 bolle al minuto), 4 tronchi di cui 2 a forma di ramo e 2 a forma di pietra di colore marrone per intenderci ma comunque tronchi, circa 15/ 20piante tra le quali un' anubias una camomba(credo), ed altre che non conosco il nome, ma vi mostrerò delle foto alcune delle quali cresco molto velocemente, 2 neon da 25w cad. inizialmente ho usato acqua di rubinetto 80 litri e 20 litri di osmosi, poi con l'acquisto di un impianto osmosi ho iniziato a fare dei cambi d'acqua di 20 litri alla settimana per 4 settimane con tot. 80 litri acqua totalmente osmosi, con la speranza di portare il ph a 6,5 ma ad ogni calcolo il ph risulta sempre 7.2 con kh 4.5. un ph non molto adatto per allevare discus. cosi facendomi consigliare da mio negoziante ho fatto un bel cambio di 40 litri d'acqua tutta osmosi, dopo 10 minuti il valore del ph risultava 6.8 il giorno successivo 7.2 , da premettere che l’impianto osmosi eroga un ph 5.5 vi prego datemi consigli per abbassare questo ph. senza introdurre della torba, la quale renderebbe l'acqua ombrata non di mio gradimento. Da cosa sia dovuto questo ph alto? se proprio dovrei ricorrere alla torba quanto ne dovrei usare per portare il ph a un valore tipo 6.5 grazie infinitamente distinti saluti http://s3.postimage.org/i7lLA.jpg http://s1.postimage.org/ycwFJ.jpg http://s1.postimage.org/ycO7J.jpg http://s2.postimage.org/tjpmi.jpg http://s1.postimage.org/ydoxS.jpg |
Guarda che pH 7,2 è un pH quasi neutro adatto praticamente per quasi tutte le specie, non pensare troppo ai valori di pH acidi che vengono spesso consigliati come se i pesci fossero tutti prelevati in natura.. la maggior parte viene da allevamenti la cui acqua ha caratteristiche piuttosto diverse da quelle naturali... per i discus 100 l sono troppo pochi, da adulti divengono pesci di grosse dimensioni, ci vorrebbero acquari con un volume doppio-triplo
|
Hai del movimento di acqua in superficie?
Non far caso al valore Ph dell'acqua ad osmosi! Avendo un Kh praticamente nullo il ph si modifica anche per una minima variazione dell'acqua! Quindi per abbassare il Ph l'osmosi non serve :-) Con kh a 4.5 e il tuo ph, la concentrazione di co2 è bassa.. Puoi provare ad aumentare l'erogazione piano piano fino ad arrivare al valore che ritieni corretto! Sulla torba non saprei aiutarti non avendola mai usata, ma tu avendo l'impianto co2 direi di risolvere il problema con quello :-) |
si in superfice c'è un forte movimento d'acqua, ora provo a direzionare l'uscita di sotto del filtro kompatto k3, che evita notevolmente il movimento d'acqua in superfice.
provo ad aumentare gradualmente anche la co2, ma non so qual'è il limite massimo, anche perche ho una tabella di co2 in base al valore kh e ph ma non so come si legge, non vorrei provocare qualche danno ai pesci con troppa co2. potrebbe essere il fondo della master soil a far aumentare il ph? come misuratore ph uso un tester elettronico |
Prova soltanto a ridurre quasi a zero il movimento in superficie.
Già solo questo disperde molta co2, vedrai che il ph si abbassa già così. Poi se non ti soddisfa ancora aumenterai l'erogazione ma per ora aspetta :-) Riguardo al fondo non saprei proprio.. Ma non hai un Ph allucinante è! Anzi! :-) |
ciao
ho cambiato la direzione dell'uscita filtro in modo tale che il movimento di acqua in superfice e pochissimo e aumentato di pochissimo la co2. dopo circa un 2 ore ho calcolato il ph con il tester elettronico e oscillava tra 7.0 e 7.1 a differenza di 7.3 / 7.4, quindi e sceso di un bel po. quindi ora nella mia condizione come dovrei comportarmi con i cambi d'acqua ? tutta osmosi? o osmosi e rubinetto? grazie per il tempo dedicato saluti nicola |
semiasso, visto che è bastato poco :-)
Per i cambi (a mio parere) testi i valori dell'acqua di rubinetto ed in base a quelli decidi cosa fare. Se quei valori vanno bene per i pesci che vuoi allevare fai i cambi con quella di rubinetto, e rabbocchi l'evaporazione con osmosi. Dico con osmosi perchè l'acqua evapora ed i sali no, quindi rabboccando con acqua normale, col tempo avresti un lento aumento di durezze. Se invece l'acqua di rubinetto ha durezze troppo alte l'unica cosa è tagliarla con osmosi. Le percentuali dovrai trovarle tu seguendo le tabelle o a 'tentativi' Se invece ha durezze basse dovrai ricorrere ai sali, e ad ogni cambio aggiungerli in giuste quantità per mantenere i valori ottimali :-) |
io abbasserei anche quel mezzo punto del kh e lo porti a 4! aumenta un po' le bolle, 25 - 30 min. e poi vediamo come va! la co2 e' sempre accesa vero?
con che cosa eroghi la co2? per il resto quoto dario!:-)) |
ok a fine settimana faccio il cambio d'acqua e vi terro aggiornati.
si la co2 è sempre accesa e viene erogata con bombola usa e getta askoll e dissudore della boyu. grazie ancora saluti |
ok! pero' volevo sapere che tipo di diffusore è!!!:-D:-D:-D
un flipper o simile, un micronizzatore o altro ....!!!:-)) ciao e facci sapere come va!:-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl