![]() |
Reattore di calcio nano
Era già stato discusso tempo fa e la questione che ha frenato il progetto è stato a grandi linee il costo dell'impianto di CO2.. vi volevo porre un'idea
Siccome per scogliere il Calcio bisogna acidificare l'acqua mi chiedevo se si poteva usare un'altro metodo per acidificare l'acqua e così rilasciare calcio.. ho già in mente un progetto però... la questione da risolvere è: che acido usare? |
interessnate come discussione vediamo cosa rispondono i guru del forum... ho proprio uno spaziettino per il reattore sarebbe interessante..
|
io un progettino ce l'ho eccome.....
però è ancora topo secret......prima provo, poi pubblico. ;-) ps l'idea dell'acido non è male ma credo sia controproducente per il sistema usare qualcosa di diverso da un gas che comunque è presente nell'atmosfera. ricorda nix che il gas che immetti in acqua del reattore poi ti finisce in vasca.....indi.... #24 |
lo so lo so lele...ho fatto chimica (anche se di base) pure io..tranquillo e me ne ricordo ancora un po' per fortuna :-)
però se ci pensi bene potrebbe essere fattibile.. |
assolutamente sì.....e sono tranquillo sul fatto che tu lo sappia bene....
mi domando a quale acido stai pensando...tutto qui ;-) |
Io pensavo all'acido acetico, visto che alcuni lo usano come fonte di carbonio organico... il problema è quale concentrazione sia accettabile per la vasca e quale sia invece sufficiente per sciogliere il calcio...
Ma non è più comoda la CO2? Un impianto così piccolo (per un nano intendo) si può benissimo fare usando le bombole da 500gr usa e getta... un impianto così, lo vendono in kit a 49€... non è più semplice? Altrimenti usare le bombolette di CO2 per il seltz... solo che alla lunga ti costano di più di un impanto di CO2... ... Vedo che tutti stiamo degenerando, dal metodo naturale, ala tecnologia più spinta, miniaturizzata si intende... io stavo pensando di controllare il mio nano con un PLC... fate voi... ... |
secondo me l'acido ha più controindicazioni che vantaggi!
finisce in vasca è scomodo da dosare in rapporto alla quantità di calcio di cui necessita l'acquario un reattore così gestito prevede molte più accortezze rispetto ad uno utilizzato con CO2 il calcolo dei tempi di permanenza dell'acqua nel reattore e il metodo con cui assicurarci che questi tempi siano poi rispettati... meglio una bombola secondo me...(magari, per risparmiare, una bombola a lievito anche se non so quanto possa durare) |
manco a farlo apposta oggi hanno aggiornato acquaporta e c'è proprio un articolo sulla co2 a lievito... mi manca la palla di vetro e sono perfetto adesso #18 #18
|
c'era già un articolo sulla CO2 con il lievito..
|
La produzione di Co2 a lievito è incostante, il reattore avrebbe una regolazione instabile, comunque andrebbe provato... l'apporto sarebbe senz'altro moderato, ma comunque sufficiente ad acidificare l'acqua... nel dolce avevo fato diversi impiantini, già con una tanica da 2,5 litri si và avanti per un bel pò...
Basta reintegrare lo zucchero per i batteri e la produzione continua per giorni... Come reattore io ne avevo iniziato uno e poi mai messo in funzione, ci sarebbe qualche rifinitura da fare magari posto un progettino... comunque anche un letto fluido resun, una maxijet e qualche raccordo per le nano-esigenze penso proprio andrebbero a meraviglia... Altrimenti i vecchi reattori Dupla che son piccoli e molto efficienti... e adesso si trovano ad una bischerata... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl