AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   Folle KH (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=239288)

desmo 08-04-2010 14:36

Folle KH
 
Salve a tutti una discussione semplice sui valori del kh della mia vasca.
Progressivamente, nel tempo il kh tende comunque a calare.
Non ho un reattore di calcio, quindi io reintegro questi elementi "a mano" la cosa strana però è che il kh comunque è molto difficile da tenere ad un livello accettabile, nonstante il reintegro.

Controllando costantemente anche la salinità mi sono accorto che all'abbassarsi di questa ne deriva un abbassamento anche del kh.
La cosa strana però è che ristabilita la giusta salinità il kh resta dov'era.

Lo reintegro con xaqua.

vi chiedo allora qual'è secodno voi il motivo di quest'abbassamenti repentini e come fate voi a tenerlo ai valori ottimali. Che prodotti usate?

ora sta a 6.
Grazie
paolo

ALGRANATI 08-04-2010 15:31

sposto in chimica

DYD 08-04-2010 16:29

Quote:

Originariamente inviata da desmo (Messaggio 2959174)
vi chiedo allora qual'è secodno voi il motivo di quest'abbassamenti repentini e come fate voi a tenerlo ai valori ottimali. Che prodotti usate?

Prima di parlare degli integratori..... perchè hai sbalzi di salinità? Rabbocchi a mano quando capita?

Marco Andena 09-04-2010 08:43

In teoria, se reintegri costantemente con acqua osmotizzata e riporti a livello iniziale, non dovresti avere grossi sbalzi di densità dell'acqua.

Per qual che riguarda il KH, ci sono prodotti appositi nei negozi di acquariologia.
Io comunque uso una miscela di sali ( carbonato, bicarbonato e tetraborato si sodio ) come da ricetta che puoi trovare in questa sezione nei post importanti. E' eccezzionale! NOn credo che i prodotti che si comprano nei negozi siamo molto diversi !

Ho visto che integri con calcio, hai provato a vedere quanto ne hai in acquario??

Un valore medio dovrebbe essere sui 440 ppm, hai provato a misurarlo??

Se dovessi integrare troppo potrebbe precipitarti come CaCO3, e a quel punto.......

Mumax 09-04-2010 10:29

Credo che il valore del Kh scenda perchè diminuendo la salinità diminuisce anche il valore del magnesio, al quale il Kh è correlato. Il problema non è tanto perchè scende il Kh, ma capire perchè ti diminuisce la salinità.
Anche io reintegro con la ricetta.

Marco Andena 09-04-2010 12:49

Max, Desmo non parla di una diminuizione del magnesio.

Una diminuizione di densità in vasca mi sembra un fenomeno molto strano, visto che a causa della evaporazione dell'acqua , la densità dovrebbe aumentare, almeno che, l'integrazione con acqua di osmosi sia maggiore del quantitativo di acqua perso per evaporazione.

Nella mia vasca ho solo molli ed lps, quindi non sono in grado di capire quando sia il consumo di Mg da parte di coralli duri , anche se non penso sinceramente possa influenzare il KH se non in minina parte durante la formazione di MgCO3 per la costruzione delle scheletro ( ma a questo punto entrerebbe anche nel discorso il Ca e lo Sr ), e poi comunque, questi sali verrebbero integrati con il reintegro continuo e periodico.

scheva 09-04-2010 13:18

Quote:

Originariamente inviata da desmo (Messaggio 2959174)
Salve a tutti una discussione semplice sui valori del kh della mia vasca.
Progressivamente, nel tempo il kh tende comunque a calare.
Non ho un reattore di calcio, quindi io reintegro questi elementi "a mano" la cosa strana però è che il kh comunque è molto difficile da tenere ad un livello accettabile, nonstante il reintegro.

Controllando costantemente anche la salinità mi sono accorto che all'abbassarsi di questa ne deriva un abbassamento anche del kh.
La cosa strana però è che ristabilita la giusta salinità il kh resta dov'era.

Lo reintegro con xaqua.

vi chiedo allora qual'è secodno voi il motivo di quest'abbassamenti repentini e come fate voi a tenerlo ai valori ottimali. Che prodotti usate?

ora sta a 6.
Grazie
paolo


Usi la Zeolite?

Stefano G. 09-04-2010 16:53

alghe coralline utilizzano calcio e magnesio se sono tante consumano parecchio;-)

IVANO 11-04-2010 11:30

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 2961334)
alghe coralline utilizzano calcio e magnesio se sono tante consumano parecchio;-)


Hai ragione, ma se lui reintegra costantemente dovrebbe supplire al loro consumo...io credo debba rivedere le dosi dei buffer e magari la frequenza di somministrazione

fappio 11-04-2010 18:24

non dimentichiamoci che la kh essendo un tampone viene consumato per il mantenimento del ph


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10729 seconds with 13 queries