AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Consiglio temperatura colore neon (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=239103)

Pinto 07-04-2010 11:14

Consiglio temperatura colore neon
 
Ciao a tutti,

Questo è il mio primo post quindi mi presento, mi chiamo Stefano, ho 23 anni e sono di Verbania, sul lago Maggiore.

Mi sono costruito una vasca da 95 x 40 x 40 h cm, una capienza pari a circa 150 litri, filtro Askoll Kompatto K3, termoriscaldatore Jager, ho anche montato un impianto Co2 artigianale di quelli che funzionano tramite fermentazione del lievito di birra.

Il fondo della vasca è composto da un paio di cm di argilla e un paio di cm di quarzo fine sopra l'argilla.

La vasca sta girando da neanche una settimana, ieri ho comprato e piantumato un totale di 4 piante: 2 hygrophila corymbosa e altre 2 che erano senza nome, una mi sembra la anubias.

Volevo costruirmi l'impianto di illuminazione e ho trovato lo schema elettrico su internet per fare la centralina, volevo montare un paio di neon sui 25 W l'uno e volevo chiedervi quale fosse una combinazione consigliata di temperature di colore, ho provato a cercare qualche informazione al riguardo su internet ma ci sono pareri discordanti.

La vasca ospiterà betta splendens e qualche neon all'inizio, poi si vedrà, intendo tenere una vegetazione abbastanza fitta.

Possono andare bene due neon della philips TD-L ?

Pensavo ad una lampada da 6500 °K e una da 10000 °K, puo' andare bene ?


Volevo aggiungere una cosa, anche se sicuramente non è la sezione giusta è solo un piccolo dubbio, sono stato in due negozi della mia zona per comprare il fondo ed alcuni accessori che mi mancavano, al primo ho chiesto un substrato fertile per fare un acquario dolce tropicale con piante e mi ha dato un sacco d'argilla in sassolini, il secondo invece parlandoci mi ha detto che l'argilla non va bene perché forma alghe nere a pennello e che avrei dovuto usare un composto chimico apposta che, al contrario dell'argilla, non forma alghe.

Ora la domanda è ovvia, io mi sto avvicinando a questo mondo spettacolare e ogni persona con cui parlo mi dà pareri diversi, volevo sapere se devo svuotare l'acquario e reiniziare tutto da capo buttando via l'argilla e mettendo qualcosa di diverso o se invece puo' andare bene anche così.

Grazie mille a tutti !!!

dario1988 07-04-2010 11:47

Ciao!
Ti consiglio una lampada da 4000/4500 ed una da 6000/6500 Kelvin.
Valuta tu il kelvinaggio preciso ma cerca di stare in quella fascia.

Così mischi le due tonalità e rischi meno problemi!

Con i 10000 Kelvin hai più probabilità di vederti spuntare alghette, a maggior ragione ora che sei all'inizio
:-)

Riguardo alla tua ultima domanda non saprei risponderti con esattezza visto che non ho mai avuto esperienze simili..
Ma come hai già capito in questo 'mondo' non esiste una cosa giusta ne tantomeno una cosa sbagliata
(nei limiti)

Quindi puoi sentire un pò di pareri provando il metodo che ti convince di più e farti le tue esperienze positive e purtroppo a volte anche negative

:-)

(PS. Benvenuto! :-) )
------------------------------------------------------------------------
Rileggendo meglio.. L'accoppiamento betta più neon non è affatto dei migliori!
:-D

Ti consiglio di fare i test alla tua acqua di rubinetto dei valori:

Gh
Kh
Ph

Postaceli e di conseguenza scegliamo assieme la popolazione visto che quell'acqua sarà la tua fonte principale

:-)

Riguardo ai tubi fluorescenti i Philips vanno benissimo!
Cercali in negozi di elettronica e risparmi molto.

Anche se 50 watt per 150 litri sono un pò tirati!

Consiglio sicuramente almeno 3 tubi T5 da 25 watt!
Se invece vorrai piante esigenti con 4 tubi da 25 watt puoi coltivarne direi quasi tutte.



Guardando la lunghezza della tua vasca, se vuoi facilità nel reperire i tubi,
puoi puntare sugli 'standard' T8 da 36 watt.
Li trovi ovunque, costano un pò meno dei T5 e te ne bastano 3 per avere una buona illuminazione!
Vedi tu :-)

Occhio all'impianto co2 artigianale.
E' regolabile? Altrimenti avrai sicuramente problemi di sbalzi di ph..

Nitro 76 07-04-2010 13:06

dario1988 i T8 da 36W sono lunghi 120cm, quindi non stanno nella vasca di Pinto che e' solo lunga 95cm. Meglio i T8 da 30W che sono lunghi 89cm.
Per i T5 HO 24W, sono lunghi 55cm, direi che sono corti per una lughezza di vasca di 95cm; anche in questo caso, meglio i T5 HO da 39W che sono lunghi 85 cm.
In ogni caso, le temperature di colore (K) vanno scelte tra i 4000k ed i 6500K;-)

http://www.webalice.it/dino.marta/li...pade/Osram.htm

Dimenticavo:

Benvenuto su Ap Pinto -d03

Pinto 07-04-2010 14:10

Grazie mille Nitro e Dario per le risposte, mi avete tolto molti dubbi, oggi andrò a vedere che tipo di neon riesco a trovare.

Non ho mai fatto i test ai valori della mia acqua del rubinetto, la faccio decantare e una volta che la metto nella vasca aggiungo un biocondizionatore che m'ha venduto un negozio della zona, si chiama Dupla Gan.

Farò anche questa prova e vi tengo aggiornati !

Grazie ancora e buona giornata a tutti !

Pinto 07-04-2010 18:57

Allora ho misurato i parametri della mia acqua di rubinetto e all'incirca sono i seguenti:

pH 5.5-6
KH 0
GH <3

Per i neon Mi fará sapere qualcosa domani l'elettricista di fiducia.

dario1988 08-04-2010 08:49

Ma da dove arriva la tua acqua? :-D

Hai i test a striscette o a reagente liquido?

Federico Sibona 08-04-2010 10:17

Pinto, sei in zona con montagne granitiche? Anche io ho acqua di rubinetto pari praticamente a quella di osmosi inversa e sto sopra a Biella in zona di rocce sienitiche ;-)

Vantaggi acquariofili: non ho mai comperato un litro di acqua di osmosi, nemmeno per i rabbocchi. Acqua eccezionale per pesci di certi habitat con acque acide ed estremamente tenere.

Svantaggi: per la grande maggioranza degli abitanti delle vasche si devono fare alchimie con i sali per adeguare l'acqua alle loro esigenze.

PS: da me l'acqua è anche un po' radioattiva a causa di Uranio e Torio contenuti nella sienite, ma ai pesci non sembra importare granchè :-))

Pinto 08-04-2010 11:24

Ciao a tutti ragazzi !

L'acqua qui non so da dove arriva ma è da anni che è pulita in questa zona, io bevo da anni l'acqua del mio rubinetto e spesso andando a casa di amici a pochi km da casa mia e solo annusando l'acqua del rubinetto c'è da star male.

I test sono quelli in striscette, il risultato del PH è "strano" in quanto il colore del "quadratino" del PH è più chiaro del minimo della scala che c'è sulla scala, è più giallo del 6.4 che è il minimo tanto per intenderci, dovrei usare quelli a reagente liquido ?

Dove abito io ci sono parecchie cave, sicuramente di marmo, non so se ci siano montagne granitiche ma ci sono tante montagne, tanto verde, fiumi.

Ah diimenticavo, per i neon li ho trovati e li ho fatti ordinare dal mio elettricista, arriveranno fra 5 giorni perché non avevano disponibile a magazzino l'865.

dario1988 08-04-2010 14:39

Pinto, in totale quanti e che neon hai preso?
:-)

Le striscette te le sconsiglio..
Se riesci compra i test a reagente liquido e vai sul sicuro :-)

Pinto 08-04-2010 14:53

Ho preso 2 neon da 39 W 840 e 865 Philips, forse l'865 non era disponibile Philips e me l'ha ordinato Osram o qualcosa di simile.

Comprerò i test dell'acqua a reagente liquido e ti farò sapere, comunque con questi valori di acqua che mi consigli di mettere come piante e pesci ?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08156 seconds with 13 queries