![]() |
refri ...non so se va bene
posso dire di esserci riuscito ...mi sono autocostruito il refri e va na meraviglia ..ho 1 dubbio xò e chiedo consigli
ho tarato il termostato (marca PRODIGY..prelevato da 1 frigo ) a 19° attualmente è la tamperatura giusta o devo abassarla? 2° consiglio ...il refri con il termostato cosi tarato si accende quando l'acqua arriva a 21° e si spegne quando è a 18° sono troppi 3 gradi di scarto o può andare bene ? se sono troppi dovrei cambiare il termostato ..quale mi consigliate ? ciao e grazie |
ciao, prima di tutto complimenti perchè non è facile costruirlo
per la temperatura dipende dall'ambiente che stai riproducendo se di superficie la farei scendere a 18 nei periodi più freddi e la porterei gradatamente a 23 d'estate se di profondità credo tra i 16 e 18 3 gradi di scarto cedo siano tanti se ne hai la possibilita riduci a 1 grado gli ospiti saranno sicuramente meno stressati per il termostato non so consigliarti quanti litri ha il tuo acquario? |
Dicci subito come hai fatto!
|
Quote:
e per il termostato?. perchè potresti ovviare al problema posizionando l'elemento sensibile in diversi punti, bisogna vedere come hai realizzato l'accrocco. |
ciao ..x andrea in vasca ho per ora pesci di pozza tipo saraghi 2 bavosette 3 e tordo verde 1 oltre a vari pomodori e anemoni ..penso che vada bene allora 19°
ed ho 1 vasca da 100lt c.a genna te lo spiego subito penso cosi di rispondere anche ad antonello occorrente ...compresssore e condensatore (quella rete di tubi con lammelle in ferro che sta dietro al frigo)di 1 vecchio frigo preso in discarica del paese 4 5 mt di tubo in rame 10 mm (x evaporatore ) 1 ventola x cappe da cucina 5 mt di tubo di gomma del 20 alcune fascette stringitubo 2 raccordi a T del 20mm e 1kg di pittura epossidica(a 2 componeti ) x pitturare la serpentina (evaporatore)su consiglio di stefano rossi ..che ringrazio...e naturalmente il termostato ..anch'esso prel da frigo vecchio che cambierò magari con 1 + sensibile quando lo trovo l'accrocco è cosi realizzato .x il condensatore ho tagliato la rete di tubi del frigo a metà l'ho arrotolata a formare 1 cilindro provvedendo poi a collegare i tubi tagliati previa saldatura tubicini in rame x l'evaporatore ...4 o 5 mt di tubo in rame arrotolato a formare 4 cerchi del diametro di 35/40cm c.a e poi l'ho pitturato con la vernice epossidica (tre mani) dopo di che ..(a vernice fresca )far passare il tubo in rame verniciato (evaporatore ) nel tubo in gomma del 20mmcollegandolo a i due estremi ai T DEL 20mm...facendo attenzione a non far saltare la vernice .(ho usato del talco x l'iserimento) fatto questo ho portato il tutto dal frigorista (mio amico)che ha colegato il tutto e caricato di gas (mi è costato 1 pizza) finito l'assemblaggio ...ho comprato del compensato , ho richiuso il tutto e collegato all'acquario con 1 pompa da 500lt/h non è 1 gran bellezza ed è 1 pò ingomrante viste le dimensioni ...ma funzionale si e questo è l'importante ciao ..ah dimenticavo il ventilatore x raffreddare il condensatore anch'esso inserito nel ....diciamo mobiletto ciao ...ma come si fa ad inserire foto o schizzi nel topic ...magari con lo schizzo si capisce meglio |
h ah a capito, in pratica hai realizzato lo stesso sistema del teco, solo due domande, quanto è costato ricaricare il frigo? (lo devo fare anche io ). quando hai piegato (arrotolato) il condensatore il tubino si è spezzato ? io per ora l'ho lasciato verticale e funziona alla grande, ma per questioni di ingombro vorrei ridurlo di meta piegandolo, non so se si spezza, nel caso dovrei andare dal frigorista e farmelo saldare e ricaricare.
per inviare le foto è semplice, clicca su rispondi, cerchi inserisci allegato, ti apre la solita mascherina di ricerca file, inserisci la foto e premi invia. Se vuoi ti posto due foto del mio che ho chiuso un mobiletto 40X50. |
Volete dire che tutti voi avete il refrigeratore autocostruito??? Allora anche io! Ditemi tutto, mandate tutto il materiale...fatemi sapere come devo fare. Io non mi rassegno a spendere un patrimonio per il refrigeratore!!!!!
|
antonello ..si il sistema è quello ...x assemblaggio e carica gas non mi sarebbe costato niente ..xkè il frigorista è 1 amico e non ha voluto niente ...ma come si fa in questi casi (ho pagato 1 pizza)
x il condensatore ...io l'ho tagliato e arrotolato senza problemi ...lo devi tagliare in orrizontale in modo da piegarlo nelle alette ..i tubi in pratica non li pieghi x niente (solo taglio e saldatura) ..se ho ben capito quello che vuoi fare tu vuoi ridurlo in altezza e piegarlo in due ....mi sa che sarà dura cmq se lo tagli e lo riduci ti ci vorrà 1 ventilatore x raffreddarlo e devi ricaricarlo tu che hai usato come serpentina (evaporatore) |
x gennariello ...se hai voglia e tempo ...non è poi cosi difficile da realizzare e costa veramente poco ... quello che + costa è la vernice (pagata 20 eurini)
io ho na vasca da 100 lt..e questo che ho fatto va benissimo in previsione d'acquisto o di autocostruzione di vasca nuova + grande (dovevo già averla ma è slittato tutto) ne sto costruendo 1 altro con compressore + potente e visto che sono riuscito a trovarla con serpentina in acciaio se vai sul sito aiam di stefano rossi(come riparare 1 vecchio teco) li ti da delle indicazioni come realizzare l'evaporatore x il resto son ben contento di aiutarti cmq devi prima di tutto trovare chi ti salda e assembla e carica il tutto..1 frigorista in pratica ..poi cerchi il compressore..il condensatore e la valvola di espansione (strozzatore ) tutti elementi di 1 frigorifero ...io li ho reperiti nella discarica del paese dove cacciano elettrodomestici vecchi cmq x trovare 1 compressore buono ho smontato 5 frigoriferi li ho portati tutti al frigorista. comincia cosi' poi mi scrivimi anche in mp ti aiuto sicuramente ciao |
Per rispondere a gennariello, a parte lo scambiatore, io non ho cercato nulla ho riciclato al 100% un vecchio frigo , ma funzionante; ho smontato in blocco il macchinario, piegato il tubo dell'evaporatore, infilandoci la serpentina dentro.
Quote:
si hai capito ciò che intendo, Comunque per ora funzeca così ... alla grande , me lo provo tutta l'estate e poi vedrò se tagliarlo o meno. come serpentina non ho voluto usare il rame, ho comprato un tubino in acciaio inox lungo 6 mt e spessore 8 mm (di più non lo pieghi) pagandolo 10.33 euro, e me lo sarei fatto piegare da un amico se non avessi trovato la serpentina gia bell'e pronta un secondo dopo da uno che vende e raccoglie ferro !!! non ho resistito e l'ho presa.. acciaio inox puro, 7,50 mt arrotolata in 19 spire di circa 11 cm di diametro e 40 di altezza. Per l'epossidica bastava una mano. Un ultima domanda, fammi capire bene, ma il termostato dove l'hai messo? o meglio l'elemento sensibile del termostato del frigo cui fai riferimento dove l'hai posizionato ? in vasca? nella serpentina? nello scambiatore? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl