AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Alghe infestanti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=66)
-   -   due mesi di ciano..... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=235806)

beppelax 18-03-2010 01:45

due mesi di ciano.....
 
ciao a tutti, come da titolo ho problemi coi ciano...non riesco proprio a debellarli...ma partiamo dall'inizio.
la vasca è stata avviata in giugno 2009, non da zero ma un trasferimento da milano a parma.
per il riavvio cmq ho fatto come se fossi partito con una vasca nuova a parte il fatto che le rocce fossero già spurgate ho utilizzato il 50% della vecchia acqua mentre il resto l'ho messa nuova.
gli invertebrati li ho dati tutti ad un mio amico che gentilmente me li ha tenuti fino a dicembre 2009 mentre i pesci...tasto dolente....
non volendoli inserire nella vasca nuova mi sono fatto prestare sempre da questo mio amico una vasca da 120l netti dove ho posizionato il porphyreus, lo zebrasoma f. e il bicolor, in questa vasca ho posizionato un aeratore il refrigeratore e un paio di pompe di movimento e un filtro biologico....mentre l'altra vasca girava a vuoto con solo le rocce vive e la luce spenta.
purtroppo ho visto nelle settimane successive che i pesci soffrivano molto in quella vasca...la mancanza di un sistema di illumianzione e filttraggio adeguati , la mancanza di veri e prorpi nascondisli hanno fatto si che i pesci perdessero di vitalità e appetito...insomma erano depressi...
morale nonostante la vasca non fosse per niente matura ho deciso di inserirli nella loro vecchia vasca.
già dopo un giorno i pesci hanno cambiato subito atteggiamento e si sono ripresi in fretta...la controparte è stata un avvio della vasca completamente errato.
essendo perennemente via per lavoro d'estate ho fatto affidamento ad una mangiatoia automatica e ad un programma luci di tre ore giornaliere per tutta l'estate...
morale a settembre la maturazione della vasca era ancora agli inizi..pian piano ho iniziato ad aumentare le ore di luce e già in novembre avevo una esplosione di alghe calcaree molto marcata...essendo poi più presente ho potuto seguire la vasca giornalmente aspirando pulendo etc...
alla fine di novembre la vasca m i sembrava stabile quindi sono andato dal mio amico a milano e ho iniziato il trasferimento dei coralli.
in un giorno ho inserito diversi esemplari di invertebrati...e da quel giorno sono iniziati i problemi...
pian piano avevo portato le ore luce a 9 di t5 e 7 di hqi prima di inserire gli invertebrati.
prima c'è stata un esplosione di alghe verdi filamentose a cui è succeduta un esplosione di alghe marroni....questa è stata dura da affrontare e non tutti gli invetrtebrati ce l'hanno fatta nonostante i miei sforzi per tenere pulita la vasca poi....sono andato via per 4 giorni per lavoro e al mio ritorno sorpresa....non ce n'era neanche più la minima traccia ma...
er acomparsa la prima traccia di ciano e oramai è da metà gennaio che cerco di debellarli ma non ce la faccio proprio...
dopo questa lunga premessa dove tutti giustamente mi daranno del barbaro per la mia gestione della vasca (qui chino il capo e chiedo scusa a tutti) vengo alla mia gestione della vssca in modo tale da avere anche la vostra opinione su dove sbaglio e qualche dritta per fare sparire i ciano prima di passare all'odiata terapia antibiotica che non voglio usare....
punto1: valori in vasca tutti test elos
fosfati 0
NO2 0
NO3 2,5
calcio 450
mg 1400
utilizzo zeolite x-aqua e carbone attivo il tutto viene cambiato una volta al mese, la zeolite ogni mese viene rinnovata per il 90%
gestione vasca...tutte le settimane cambio 20l di acqua di mare andando ad aspirare tutti i ciano dove presenti ma nel girno di 7 giorni questi si riformano come prima.
ho limitato il mangime ai pesci ad una volta al giorno mentre il sabato e domenica stanno a stecchetto
non integro più il coral week e gli amminoacidi x-aqua per evitare di dare altro cibo ai ciano.
e dopo il cambio di acqua inserisco una dose di batteri autotrofi ed eterotrofi sperando di inibire di nuovo la crscita dei ciano...
morale nessun risultato
in tutto questo è anche crollata la crescita di alghe calcaree che anzi in buona parte sono morte e sbiancate e ora a parte alcune zone non crescono più...
uno dei miei tanti dubbi è che io faccia dei cambi eccessivi di acqua 20l a settimana mi portano a supporre che non abbia lasciato il tempo alla vasca di maturare correttamente e ora sinceramente non so più dove andare a parare....
accetto qualsiasi suggerimento...e se avete bisogno di altre indicazioni risponderò il prima possibile.
grazie mille, Beppe

ALGRANATI 18-03-2010 08:34

tirami su il topic oggi pomeriggio che me lo leggo.

beppelax 18-03-2010 08:37

http://img709.imageshack.us/img709/5889/dscn084001.jpg

ecco una foto dell'acquario, va bene grazie mille!

Michele1970 18-03-2010 10:13

Ciao Beppelax,
secondo me i cambi d'acqua settimanali dovresti interromperli o dilazionarli un po' di piu' nel tempo in quanto in questo modo continui ad eliminare la flora batterica che in fase di maturazione non è cosa buona fare. A proposito, ma la vasca di quanti litri netti è?
Ma non credo che i ciano siano legati a questo così come non credo siano legati ai nutrienti, peraltro molto bassi. Piuttosto dovresti controllare gli sbalzi di temperatura e di salinità. Quelle sono le vere cause della formazione dei cianobatteri. Stabilizza questi valori e vedrai che i ciano spariranno spariranno da soli e non torneranno (almeno per quella che è la mia esperienza).
Infine, le incrostazioni calcaree che sbiancano.... questo mi fa pensare più ad un problema di illuminazione che di altro. Le T5 ed HQI qunato tempo hanno? Non è che magari è ora di sostituirle?

Spero di esserti stato utile.
Ciao

beppelax 18-03-2010 15:02

ciao michele la vasca è circa 120litri netti + 30 netti di sump, per l'interruzione dei cambi d'acqua era venuto in mente anche a me che ne cambiassi troppa ma pensavo fosase una mia fissa...sbalzi di temperatura non ne ho la casa e l'acquario sono costanti e non penso sia quello...mentre gli sbalzi di salinità...beh quello può essere controllo molto raramente la salinità solo quando mi ricordo di portare l'acqua dal negoziante ma in genere i valori sono sempre stati stabili a 1,025
le luci invece sono nuove di pacca le ho montate circa un mesetto fa, però ho un'altro dubbio la plafoniera monta 4 t5 io ne ho messe due attiniche e due 15000k sempre acquamedic, non è che dovrei aumentare le attiniche a 4 e lasciare la luce bianca solo all'hqi?
dimenticavo da una settimana stò inserendo 5 ml al giorno a luci spente di purple up sperando di far ripartire la crescita di alghe calcaree

Michele1970 18-03-2010 15:24

Per sbalzo di temperatura io intendo una "escursione termica" tra giorno e notte di piu' di 2 gradi.
Per sbalzo di salinità invece volevo chiederti se hai un sistema automatico di rabocco dell'acqua evaporata. Se non reintegri subito l'acqua evaporata con acqua osmosi, la salinità ti va su e giù in continuazione...

per la alghe calcaree, luci e "purple up" (che non conosco proprio), aspettiamo ALGRANATI e vediamo un po' che dice lui. :-)

beppelax 18-03-2010 15:39

per quanto riguarda la salinità allora è ok c'è il rabbocco automatico e li quindi dovrei essere a posto.
lo so sono un barbaro ma per lo sbalzo di temperatura non ne ho proprio idea, anche perchè in questo periodo problemi di temperatura troppo alta non se ne hanno quindi non ho mai fatto caso all'incremento quando c'è la plafoniera accesa, il riscaldatore è impostato a 26... #23

beppelax 18-03-2010 16:31

finito sifonata tutta la vasca dai ciano ora posto una nuova foto.
tra l'altro mi ero accorto che lo schiumatoio stava perdendo in prestazioni da un pò di tempo a questa parte...morale ho smontato la pompa e.....condotti e giranti erano incrostate di calcare...anche la presa dell'iniezione dell'aria era intasata.....morale dopo una bella pulita raschiata e botta di viakal ora è come nuova e stà schiumando come non mai...(ovviamente prima di reinserirla in vasca l'ho fatta girare per un ora con l'acqua del rubinetto in modo da eliminare ogni residuo di anticalcare).
piccolo quesito: taro la schiumazione un pò più liquida rispetto a prima?

beppelax 18-03-2010 16:44

ecco la foto di oggi dopo che ho sifonato...ci sono alcune zone dove ce ne sono ancora ahimè...
http://img440.imageshack.us/img440/7986/dscn0919s.jpg

beppelax 18-03-2010 22:31

up


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12042 seconds with 13 queries