![]() |
Impossibile da popolare così?
Ho 2 platy (un topolino e uno nato tempo fa in vasca, credo sia un incrocio tra coral e wagtail) e 5 H. eques che mi sono stati regalati, in una vasca da 100l. Ho cercato un po' di informazioni, che riassumo nell'immagine; a questo punto mi chiedo:
-è possibile conciliare le esigenze di queste due specie? -Vorrei aggiungere dei Corydoras, ma come caratteristiche dell'ambiente la vedo difficile, avrò problemi? Ci sono alternative a C. come "pulitori"? -L'eventuale aggiunta di gamberetti e lumache (pensavo a Neritina innanzitutto) è possibile? http://img294.imageshack.us/img294/411/69753992.jpg |
Nessuno può aiutarmi?
Per fortuna curiosando sulle guide ho letto a proposito di una riproduzione casuale di Corydoras, avvenuta in vasca con Poecilidi, deduco e spero che si possa creare un equilibrio adatto a tutti, spero qualcuno m'illumini. |
ciao yomi
guarda in teoria i valori che hai scritto sembrano giusti ma per tutte e tre sono propio ai limite poi riuscirai a tenere i questi valori sempre costanti? cmq conosco persone che uniscono specie diverse (totalmente sbagliato) ma gli va tutto bene cosa posso dirti la scelta è tua |
Visto che non ho ancora preso C, mi astengo, almeno fino a quando qualcuno mi smentisce quei valori, magari descrivendo la sua esperienza con le stesse specie (sarei proprio fortunato :-) )
|
Yomi, i corydora panda e gli aeneus mi sembrano stiano anche a ph leggermente alcalino...
|
grazie goose!
Tra i cory che mi piacciono ci sono: C. julii; C. paleatus; C. panda; C. schwartzii. C. aeneus non mi fa impazzire, sarà che è il più comune, almeno nei negozi da queste parti, spesso però devo adeguarmi a quel che trovo #06 e alle esigenze di branco, al momento prevedo di inserirne 4 o 5. |
i paleatus non hanno problemi con pH tra 7 e 7.5 potresti prendere quelli.
|
io tenevo i corydoras a kh 7 e 26°, stavano bene, ma appena li ho spostati a kh 2 e 24° hanno iniziato a deporre centinaia di uova, ora me ne ritrovo una 20ina...
fossi in te andrei sugli aeneus, sono i più resistenti... |
sarebbe interessante saper il pH ¯_(°.O)_/¯, ho come l'impressione che possa essere passato da leggermente basico a leggermente acido, o sbaglio?
gli aeneus sono i più diffusi proprio perchè sono i più robusti, tra quelli citati i paleatus mi risltano essere i più forti e adattabili a pH basico. |
Sono indeciso tra paleatus e panda, entrambe specie belle.
Ci sono altri pesci da fondo, che sono anche detrivori (spero esista come termine :-D ), più adattabili all'ambiente delle altre specie citate di C.? Nel caso in cui prendessi C. (panda o paleatus), ci sono accorgimenti nell'allestimento da prendere (oltre i valori dell'acqua: nascondigli, piante... )? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl