![]() |
Dubbi comportamentali su Trichogaster Tricopterus
Ciao raga vi scrivo per porre alla vostra attenzione alcune mie domande su relativi dubbi. Stamane ho acquistato uno Trichogaster Trichopterus Gold MASCHIO (gli inquilini sono 10 cardinali e 5 corydoras albini). Ho subito notato il suo bisogno di piante galleggianti in quanto le luci che monto, sono 2 tubi T5 da 39W (Sylvania GroLux+Acquastar). Ed infatti tendeva a stare negli angoli dov'era meno luminoso. Ho però notato quasi lo stesso atteggiamento a luci spente (sia prima che si accendessero che dopo lo spegnimento). Tende sempre a rasentare il vetro dove ho lo sfondo, facendo raramente qualche nuotatina libera per la vasca. Facciamo finta che sia un atteggiamento giustificabile a luci accese (vista l'assenza temporanea di galleggianti).. ma perchè lo fa anche a luci spente? E' solo una questione di ambientamento ? E se così fosse, in genere quanto ci mette ad ambientarsi? Lo vedo molto timido.
PS: E' un esemplare giovane! |
ciao Gangrel!....
..ho letto in "pesci Tropicali" che hai lo stesso problema con i corydoras..... dove vedo anche di scaglie di mangime residue sul fondo... ..hai provato a controllare i valori?... la vasca è avviata da tempo oppure è di recente allestimento?, se riesci a postare le informazioni sulla tua vasca forse riusciamo a trovare delle risposte... ...certo che 70 e più watt di luce sono tantini!..... vai di piante galleggianti! #24 Marco |
Allora, i valori attuali sono KH=6 , GH=10 , PH 7 (e qualche decimale), No2 Assenti, No3 = 10mg/lt. La vasca l'ho avviata venerdì scorso. Ci tengo a dir una cosa prima: la vasca è stata attiva per oltre un anno con gli stessi cannollicchi (Sera Siporax) e con BioDigest come attivatore batterico, poi l'ho dovuta svuotare perchè abiamo ristrutturato casa ed è stata vuota per 3 mesi circa, il filtro però non l'ho mai toccato restando sempre pieno della stessa acqua (senza però farlo girare e senza ricircolo) per i 2-3 mesi (prima avevo 4 piranha). Poi, prima di avviare la vasca, ho pulito tutto il filtro non toccando in cannolicchi, ci ho menato l'attivatore e dopo pochi giorni la vasca era già attiva.. L'allestimento vede un legno redwood da 1 kilo nel centro della vasca addobbiato con qualche anubia e molto muschi di java.. il resto della vasca è ancora spoglio di piante poi molte sono marcite quando le ho conservate in busta (le radici si sono però salvate e quindi attendo solo ke rifioriscano). Quindi? :)
|
Vorrei aggiungere un altra cosa un pò OT: ho il legno della vasca ricoperto da uno strato gelatinoso-cotonato di una sostanza appena bianco-trasparente.. è una cosa normale? è solo un film batterico eliminabile? si riformerà?
PS: Il legno non l'ho bollito prima inserirlo in vasa.. era troppo enorme per una casseruola.. |
...riesci a mettere una foto della vasca?......
non è OT, quello che hai descritto, se la muffa è solo in qualche punto, vabbè.. se ricopre interamente il legno potrebbe essere preoccupante.. d'altronde, se tu dici che i valori della vasca sono giusti... quante volte fai i cambi d'acqua, in che quantità?.... ...sarebbe stato un po' più prudente far maturare la vasca un po' più tempo, intendo dire con il filtro in movimento, prima di mettere i pesci... Nel frattempo i pesci si sono un po' ambientati? |
scusa ma se il pesce l'hai acquistato stamane, è più che normale che sia timido, si deve ambientare, gli ci vorrà qualche giorno.
ho grossi dubbi su come è stato riavviato il filtro, per cui ti consiglio di tenere assolutamente sott'occhio i nitriti perchè secondo me sei un po' a rischio (come fai a dire che la vasca è attiva?). quel che scrivi del legno è normale, se inserirai locaridi si papperanno la gelatina, altrimenti rimuovila tu. ciao, ba |
La vasca la ritengo attiva poichè c'è presenza di No3 quando prima non c'erano ;) Cmq è sotto costante monitorizzazione (ho usato un pesciolino rosso per accellerare l'attivazione). Per ora non ho fatto ancora cambi per cercare di non stressare i pesciolini (la vasca è stata avviata una settimana fa). I cambi saranno del 20% settimanali o bisettimanali (devo ancora regolarmi). Il legno che era interamente ricoperto da questo strato bianco-trasparente gelatinoso (viscido al tatto) l'ho ripulito tutto con dello Scottex ed ho riposto il legno in acquario.. ci tengo a ribadire che il legno cmq non l'ho "trattato" prima di inserirlo (niente bolliture o che altro si debba fare).. forse può essere quello. Ad ogni modo spero nella buona opera dei miei corydoras qual'ora dovesse riformarsi :P
PS: Il tricho ora sembra essersi ambientato.. si fa finalmente qualche scampagnata nell'acquario :) |
gelatina sul legno: io l'ho bollito e mi è successa la stessa cosa.... non è stata mangiata dai corydoras, bensì dall'ancystrus.
bene per il tricho, sorvolo sull'uso del pesciolino rosso per accelerare la maturazione -20 . |
Lo so.. non è stato un nobile gesto, ma fremevo così tanto da ormai troppi mesi e il momento sembrava non arrivasse mai. Ho lavorato tanto per l'acquario (il mobile artigianale in ferro zincato, verniciato e foderato da me..) e non vedevo l'ora di vederlo realizzato. Ora che finalmente è avviato, ma ancora incompleto è talmente un bel vedere che mi incanto le mezz'ore a fissarlo :)
Il tricho si mostra orga più coraggioso: va più volentieri nel mezzo della vasca, mangia qualcosina (oggi si è pappato l'artemia) sebbene si "spaventa" in presenza di passaggio di persone. E' normale anche questo o questo atteggiamento sparirà col passare del tempo? Per quanto riguarda quell'involucro viscido opaco.. una volta che l'ancy l'ha pulito, è più tornato? Io l'ho pulito con dello scottex, spero che non torni più.. o quanto meno che ci metta molto più tempo anche se credo che poi, una volta maturata per bene la vasca, sta roba non dovrebbe rifarsi più.. |
bè?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl