![]() |
neon 18.000 K
ero andato a comprare il neon sylvania nuovo (un 10.000K) e l'occhio mi è caduto su una lampada 18.000K powerglo...
che ne dite? ...non creerebbe un esplosione di alghe impressionante? non è un po troppo alto? è una luce super bianca? |
Non va bene per il dolce.
Massimo 10000k. |
La power glo è una lampada adatta sia per acqua dolce e marina, ha uno spettro luminoso sul bianco ghiaccio/azzurro. Ha la caratteristica di arrivare in profondità ed è quindi in grado di stimolare la crescita delle piante a fusto corto o a tappeto erboso. Essendo una luce di tipo "freddo" questa lampada risalta molto i colori sul rosso. Io la sto utilizzando da circa 4 mesi in associazione con una aqua glo devo dire che sono molto contento, non ho problemi di proliferazione algale anzi...
Uso due lampade da 30w (acqua glo, power glo)in un ferplast caiman 110 |
Quote:
http://www.hagen.com/usa/img/aquatic.../diagpower.jpg Lo spettro della powerglo.......non mi sembra ci sia molto rosso..... ;-) Sinceramente non l'ho mai usata, quindi mi astengo da giudizi.....ma non penso la proverei..... :-)) |
Le powerglo 18000k le ho usate nel marino.
Usarle nel dolce, secondo me, e' un azzardo. Io non lo farei mai. Conosco, comunque, chi usa persino le atinniche nel dolce, non mi meraviglierei dunque delle powerglo. OLA |
AndreaMao,
posso approfittare e chiederti l'indirizzo di un buon (e onesto) negozio dalle nostre parti (io sono di Chiavari). quello dove andavo e' da considerarsi chiuso x quanto mi riguarda.... -04 -04 , mi ha tirato un paio di pacchi niente male -04 -04 |
Quote:
chiedetelo a rek... se non sbaglio monta tubi t5 con piu di 10000k |
Scusate, :-)
per Roby&Deb: hai un Mp #22 |
scusate ma non capisco perchè non debba andare bene?
quali controindicazioni???ho già letto 100 volte che 18000 sono troppi, ma troppi per cosa? ce l'ho anche io ma dopo 3 mesi e mezzo nessuna alga, le piante crescono benissimo e l'effetto che danno le luci fredde è davvero bello rispetto al giallo dei neon caldi |
leggi l'articolo su AP Interpretazione delle caratteristiche tecniche delle lampade per un utilizzo in acquariofilia
leggi anche l'articolo sul GAEM http://www.gaem.it/pubblico/articoli/ vedi La luce nell'acquario di piante - Parte I e La luce nell'acquario di piante - Parte II OLA |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl