AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   alimentazione batteri (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=228818)

buddha 07-02-2010 10:25

alimentazione batteri
 
cosa c'entra l'acido acetico con i fosfati..sono due anioni, non si combinano neanche nella fantasia..il gluconato di calcio si dissocia in acqua in gluconato (anione) che, in ambiante basico, come i nostri acquari chela (sequestra) cationi come il Calcio++, magnesio++ ed affini e noi tutti sappiamo quanto ci servano liberi questi cationi per i coralli..è un serpente che si morde la code, fra ciò che viene chelato e cià che viene liberato..però abbassa il magnesio poichè non ne aggiunge.. , dici fluoro ma in che forma? il fluoro puro è gassoso oltre che enormemente corrosivo e reattivo visto che ha l'elettronegatività più alta nella tavola periodica..lo ioduro di potassio non è tossico, viene utilizzato in medicina in soggetti colpiti da radiazioni perchp pare protegga la tiroide da tumori, legato allo iodio molecolare forma I3- che è alla base della preprazione della tirosina, ormone tiroideo importantissimo.
se usi cloruro di calcio per alzare il calcio abbassi il pH poichè la sostanza ha idrolisi acida data dallo ione cloruro, si isa l'idrossido di calcio appunto per mantenere il pH alto..insomma queste sono le mie osservazioni..secondo me chi non è in grado di fare conti di stechiometria e non conosce le concentrazioni dei vari elementi in acqua di mare sarebbe meglio non utilizzasse consegli di chi, sicuramente più esperto sa come porre rimedi o si rende conto di cosa sta facendo..insomma attenzione la chimica non è un'opinione..

SJedit OT estratto da topic ricette faidate

Massimo-1972 07-02-2010 13:55

Quote:

Originariamente inviata da buddha
cosa c'entra l'acido acetico con i fosfati..sono due anioni, non si combinano neanche nella fantasia............

se prima ti fossi informato meglio su come lavorano i batteri .... sull'utilità delle fonti di carbonio ... #24 #24 #24

buddha 07-02-2010 16:40

Quote:

Originariamente inviata da Massimo#1972
Quote:

Originariamente inviata da buddha
cosa c'entra l'acido acetico con i fosfati..sono due anioni, non si combinano neanche nella fantasia............

se prima ti fossi informato meglio su come lavorano i batteri .... sull'utilità delle fonti di carbonio ... #24 #24 #24

i batteri abbattono i fosfati...sono denitratori che io sappia..

buddha 07-02-2010 16:44

fonti di carbonio per chi? Per i batteri bastano cibi vari, eventualmente glucosio o saccarosio o fruttosio, l'acido acetico abbassa il pH non vedo perchè usare lui come fonte di C..

Massimo-1972 07-02-2010 18:04

Quote:

Originariamente inviata da buddha
fonti di carbonio per chi? Per i batteri bastano cibi vari,

per esempio?
Quote:

eventualmente glucosio o saccarosio o fruttosio
il fruttosio come la vodka e l'acido acetico sono fonti di carbonio e ognuno forse ha pro e contro ... poi su quale sia più giusto ci sono migliaia di discussioni ...

qbacce 07-02-2010 19:16

i preparati della KZ contengono acido acetico.. ne sapranno qualcosa loro, no?

buddha 07-02-2010 19:34

infatti dico solo che l'acido acetico essendo un acido abbassa il pH, non vedo perchè utilizzare qualcosa che abbassi il pH, l'unico motivo che mi viene in mente è che con l'acido acetico se si esso si combinA con il coenzima A entra direttamente nel ciclo di Krebs mentre se passiamo da saccarosio o glucosio bisogna prima passare dalla glicolisi..ma il gioco non cambia a livello di energia e quindi perchè abbassare il pH??..La KZ caro amico come salifert e quant'altri se ti vendesse a 20 euro un po' di zucchero disperso nell'acqua la compreresti?????? secondo me fidarsi un po' meno delle aziende e mettere in discussione qualcosa fa bene...

passo 10-02-2010 08:19

i batteri di qualcosa si devono nutrire no? utilizzano il carbonio e i fosfati per nutrirsi e riprodursi poi noi li togliamo con lo schiumatoio nei sistemi a riprobuzione batterica tipo kz come parlavate #07 #07
poi si utilizza l'acido acetici perchè è molto piu utilizzabile dai batteri e ne và dato 1 goccia in 300 litri (quello puro preso in farmacia)
non abbassa assolutamente il ph!! si può tranquillamente usare il saccarosio ma costa meno l'acido atico in farmacia e dai mia esperienza è piu potente e non fà diventare l'acqua leggermnete bianca

mi viene un dubbio e chiedo a voi perchè non vorrei dire cavolate,ma non sono proprio i batteri anaerobici che utilizzano il carbonio come cibo poi l'ossigeno nei fosfati (Po4)????????

buddha 10-02-2010 09:32

acido acetico
 
Quote:

Originariamente inviata da passo
i batteri di qualcosa si devono nutrire no? utilizzano il carbonio e i fosfati per nutrirsi e riprodursi poi noi li togliamo con lo schiumatoio #07 #07
poi si utilizza l'acido acetici perchè è molto piu utilizzabile dai batteri e ne và dato 1 goccia in 300 litri (quello puro preso in farmacia)
non abbassa assolutamente il ph!! si può tranquillamente usare il saccarosio ma costa meno l'acido atico in farmacia e dai mia esperienza è piu potente e non fà diventare l'acqua leggermnete bianca

UFF...infatti i prodotti sotto aceto sono fatti apposta per produrre più batteri possibili...e continuo a chiedere di grazia i fosfati cosa ci azzeccano come nutrimento...pensate che una qualsiasi fonte di C vada bene???? l'acido acetico è un metabolita per molti batteri non una fonte di cibo..ammesso che possa essere utilizzato nel ciclo di krebs e legarsi al Co-A e quindi continuare il ciclo, state eliminando la glicolisi e visto che carboidrati e grassi in vasca ci sono, che tramite glicolisi e beta ossidazione producono acido piruvico, questo deidrogenato e decarbossilato diventa acetil-Co-A non serve introdurre l'acido acetico, che ripeto ammesso che entri nelle membrane dei nostri G+ e G- rischia fin di inibire per feedback negativo la glicolisi e la beta ossidazione con eventuale accumulo di acido piruvico che intossicherebbe il batterio. Questo non accade fondamentalmente perchè le quantità messe in vasca sono ridicole e non servono, secondo me, a niente...NON fa diventare l'acqua torbida per l'appunto perchè l'acqua torbida sono esplosioni batteriche dovute ad iperreplicazione, infatti lo zucchero (saccarosio, lattosio, fruttosio, lucosio) è cibo mentre l'acido acetico potrebbe entrare a fare di un passaggio della lunga catena catabolica..
oltretutto in vasca se date pappa (non ho scritto papppone) ci sono già carboidrati a sufficienza..comunque continuate a farvi rubare soldi...no problem....
una goccia su 300 litri veramente pensate possa servire, nutritevi con con 2 granelli di zucchero al giorno..non crea danni e forse produce un po' di energia in più ma è una goccia nel mare, è tempo e denaro sprecato...sarebbe molto meglio dosare una goccia di succo di limone (acido citrico è il primo intermedio del cclo di krebs) , ricco di vit C, zuccheri semplici...

Massimo-1972 10-02-2010 10:42

buddha,
fa una ricerca sul "rapporto Redfield" ...
SJedit


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08467 seconds with 13 queries