![]() |
i miei primi discus
ciao a tutti. Dopo anni di acquari vari, un paio di anni di plantacquari, mi sono decisa a fare il grande passo: passare ai discus.
Per loro ho deciso di acquistare una vasca di 380 l netti. Farò allargare la muratura su cui poggia il mio attuale 200 l e lasciando lo spazio sottostante aperto vorrei mettere una sump della capacità di 70 l circa. Nella sump pensavo di allogiare i termoriscaldatori e filtrare con spugne di varia grandezza e molti molti cannolicchi. Inoltre dato che mi son decisa a mettere l'osmosi inversa al rubinetto di casa, pensavo di fare un contenitore in vetro per un cambio di acqua automatico, collegato a una pompa e a un timer. L'idea sarebbe questa, e vorrei dei consigli a tal proposito. A una certa ora il timer attiva la pompa che porta in vasca l'acqua di osmosi preparata con i sali dalla tanica, dal tubo di scarico l'acqua in eccesso tracimerà in sump e si alzerà il livello dell'acqua lì sotto, quando salirà a un certo punto troverà un tubo di scarico (vorrei farmi fare il lavoro da un idraulico, dato che la vasca si trova lungo una parete adiacente a un bagno). |
Inoltre ho letto su un tropic che la vasca aperta non è consigliata con i discus e mi chiedevo qual'è il rischio? Che saltino? Come fanno i miei platy che se li isolo nella sala parto se ne ritornano da soli nell'acquario? Se questo è il rischio, secondo voi potrei risolvere abbassando leggermente il livello dell'acqua e usando qualche galleggiante?
Poi ancora un' altra domanda: nel mio 200 l io avevo un folto plantacquario e hql per 250w totali. In questa vasca mi piacerebbe molto passare alle hqi perchè sara alta 60 cm, e ho paura che la luce non arrivi bene sul fondo. Però mi sto rendendo conto che forse non è la luce piu adatta a questi pesci. Voi cosa mi consigliate? Anche in questo caso le galleggianti potrebbero aiutarmi a creare delle zone di ombra, o proprio di cambiare tipo di luce? Ultima domanda: oltre ai discus vorrei un folto branchetto di pesciolini: meglio neon o cardinali? E quali pulitori? Ora ho ancistrus, cory, siamensis e girimnochelius: quali posso mettere nella vasca di discus e quali devo lasciare nell'altra vasca? Attendo tutti i consigli possibili data la mia poca esperienza con questi pesci, grazie, Laura |
Più che una vasca di rabbocco allora a quel punto ti conviene direttamente fare un cambio in continuo. La vasca aperta è sconsigliata perché i discus possono saltare fuori e perché c'è una dispersione di calore spaventosa... un conto è un acquario che devi tenere a 24°, altro discorso è se devi tenere 30° e nel caso di cure anche 34°-35°.
|
già...a questo non avevo pensato.... E delle luci che mi dici?
|
Vanno bene anche le hqi a parte il consumo mostruoso e l'elevato calore che emanano... io starei su una plafoniera T5
|
E dei pesci? Scusa ma devo imparare molto su questi splendidi pesci....
|
Ti consiglio Cardinali, Corydoras e, volendo, Otocinclus.
|
come sto andando?
Ho cominciato ad allestire il fondo. Ho lasciato metà vasca a disposizione dei discus con fondo in sabbia finissima e l'altra meta per le piante con fondo fluorite, sara comenque un prato di tenellus con un solo cespuglio di piante a stelo sopra la radice (rotala, heterantera e l. arcuata) e parecchie vallisnerie per creare delle zone d'ombra, cosi da non togliere troppo spazio ai pesci per il nuoto.
http://s2.postimage.org/yBbbr.jpg |
La vedo dura tenere separate sabbia e la flourite (non è fluorite) però la composizione per ora mi sembra molto bella.
|
Ho appena finito di piantumare. Ho scelto piante piuttosto facili che spero si adatteranno alla temperatuta.
Echinodorus tenellus parvulus e magdalanensis e bleheri. Rotala rotundifolia ludwigia arcuata e ludwigia grandulosa. Vallisneria nana e gigantea e 3 bulbi di nimphaea lotus, microsorum vari e qualche anubias nana, pochissimo muschio di java. Questo è il risultato durante la piantumazione e 5 minuti dopo aver finito. http://s3.postimage.org/DI72i.jpg http://s2.postimage.org/PtDVA.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl