AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   aggiungere vasca di 60lt in acquario!!!!Avvio refugium!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=226666)

Orysoul 31-01-2010 18:49

aggiungere vasca di 60lt in acquario!!!!Avvio refugium!!!
 
salve ragazzi allora il mio acquario è di 140 netti (lordi 160) vorrei aggiungere una vasca come da foto sotto di circa un 60lt misure 35x39xh50 per aumentare il litraggio e benefici.
vorrei dei consigli su come allestirla per trarre più vantaggi possibili...
avevo pensato a un refugium ma l'idea non mi convince perchè l'acqua non farebbe il giusto percorso,visto che dalla vasca pricipale va al refugium poi alla sump e di nuovo in vasca....quindi tutti i benefici del refugium sarebbero anientati dallo schiumatoio!!!! quindi mi rimangono ben poche le altrnative, ho sentito parlare di questa aragonite (ho meglio il secchio di calfo) che aggiunta in vasche affiancate agisce da nitrificatore quindi potrbbe essere una idea,
magari uno strato di 10cm di aragonite e l'aggiunta di qualche chilo di roccia viva....
non so dite voi sono tutto orecchie!!!!
non ho problemi sia nell'illuminarla che nel lasciarla al buio

Orysoul 31-01-2010 18:49

a scusate A sta per arrivo e U per uscita :-))

Benny 31-01-2010 19:20

aggiungi pure...mettici 10 cm di sabbia sugra e illuminala a fotoperiodo invertito..ci allevi chaetomorpha e abbatti i nutrienti..mettila pure sotto

Orysoul 31-01-2010 19:32

diventerebbe un refugium cosi!!!
per quanto riguarda l'illuminazione ho letto che è sconsigliato il fotoperiodo inverso per questioni di ph co2 e per lo zooplachton o cosi credo che si scriva

qbacce 31-01-2010 20:57

il foto eriodo inverso è consigliato, infatti smaltisce CO2 prodotto dalla vasca principale di notte e di conseguenza stabilizza il pH (sempre di notte) impedendo che scenda troppo.. ;-)
Quindi metti pure quei 10 centimetri di sabbia e ci allevi alghe..

Orysoul 31-01-2010 22:01

io ho del carbonato di calcio, glanumetria come sabbia fine,potrebbe andare???
cmq cito argomento riguardante l'incrocio del fotoperiodo

I migliori risultati li ho osservati facendo accendere le luci del refugium durante le ultime due/tre ore di illuminazione della vasca. In questo modo, la fotosintesi si attiva nel momento in cui nella vasca viene invece a terminare, ed avviene invece il processo inverso di rilascio di anidride carbonica. Questa stessa anidride carbonica verrà utilizzata come vero e proprio fertilizzante dalle alghe, che grazie all’illuminazione stessa potranno utilizzarla per la fissazione e l’accumulo delle sostanze nutrienti necessarie alla loro crescita. A questo punto, il fotoperiodo si protrarrà per diverse ore, facendo cos’ in modo che questo reciproco “scambio di favori” tra vasca e refugium si svolga al meglio: la Co2 residua viene consumata, e si ha un forte rilascio di ossigeno anche durante la fase notturna della vasca principale. Nel momento in cui faremo cessare la luce anche nel refugium, dopo circa 12 ore, ci ritroveremo con la vasca principale ancora in completa fase di buio, e come abbiamo imparato osservando al buio le nostre vasche, prenderà vita la brulicante attività di tutta la minuscola fauna che è solita uscire allo scoperto proprio durante la fase notturna…
E’ in questo momento che dal refugium alla vasca si avrà il maggior travaso utile di organismi planctonici.
Allo stesso tempo, avremo modo così di fornire, per quanto modesta e mai paragonabile alla densità naturale, una fonte di cibo viva ed utilissima per i nostri coralli. Tutto questo senza andare ad inficiare negativamente col lavoro svolto dalle alghe, ma anzi ottimizzando al meglio il loro ruolo di consumatrici di Co2.
Per semplificare la cosa, riporto un esempio “tipo” di come potrebbe essere impostato il fotoperiodo sia nella vasca principale che nel refugium:

Vasca Principale: accensione delle luci alle ore 9, spegnimento delle luci alle ore 21. (12 ore totali)
Vasca Refugium: accensione alle ore 18, spegnimento alle ore 6.

E’ più facile così capire come questi processi possano attuarsi, vero?
Inoltre dobbiamo considerare che comunque, dopo le spegnimento delle luci, il processo di produzione di fotosintesi attiva (produzione di O2/consumo di Co2) si protrae ancora per un breve lasso di tempo, prima di avere una fase di stallo ed invertirsi, quindi anche nel momento in cui il nel refugium calerà il buio, si potrà sfruttare ancora questa tendenza positiva.
Grazie a questo tipo di illuminazione incrociata, ho potuto constatare un ottimo andamento del valore di ph, che ho potuto monitorare grazie all’uso di due phmetri, riscontrando grossi benefici: arrivando a punte massime registrate di valori prossimi ad 8,6 Ph alla fine del fotoperiodo nella vasca principale, con valori minimi di 8,1/8,2 durante la totale fase di buio!

qbacce 01-02-2010 10:33

Ma infatti va bene: le due cose nono sono contrastanti. Il tipo dell'articolo consiglia di accendere il refigium 2/3 ore prima e spengerlo di conseguenza, ma più o meno è la stessa cosa: te invece hai detto che il fotoperiodo inverso è sconsigliato.. ;-)

Orysoul 01-02-2010 21:24

io ho citato solamente una parte dell'articolo refugium....nella prima parte dice che è sconsigliato per molti motivi....cmq ho deciso parto con refugium,cambio anche ciclo dell'acqua cosi quella in uscita va nella vasca sump di risalita e non passa dallo schiumatoio....ma invece entra nel refugium quella che passa dallo schiumatoio(ho almeno quella che ce la fa a passare)...per il fondo ho deciso metto 8/10cm di carbonato di calcio, piu 9kg di sabbia viva cosi attivo subito il refugium aggiungero qualche chiletto di roccia viva e poi giù di alghe!!!!!conto per domani di andare a prendere i vetri e farò il montaggio!!!!!ora cambio titolo e vi tengo informati!!!!

Orysoul 01-02-2010 21:28

per queste misure 35x39xh50 basterà del vetro 5mm????

Benny 01-02-2010 22:19

vetro almeno di 6

come sabbia usa solo la sugar..ti bastano pochi Kg

il carbonato che granulometria ha ?? è per uso agricolo ??


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08771 seconds with 13 queries