AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   elettrovalvola (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=225805)

Peterpan1977 27-01-2010 17:34

elettrovalvola
 
so che è un tema dibattuto se metterla o no, ma l'ho acquistata e vorrei far durare la bombola un pò di più.
ecco il problema:
Ho acquistato l'elettrovalvola aquili ma ho un problema, ovvero la mattina quando il timer scatta non riparte.E' come se non avesso abbastanza pressione. Se intervengo manualmente e aumento le bolle allora sembra che si "stappa" e riparte, in seguito posso ridurre le bolle a mio piacimento , ma il giorno dopo il problema si ripresenta. Consigli?

PS premetto che il tubo è di tre metri più una valvola di non ritorno e altri 50 cm di tubo.12 bolle minuto
grazie a tutti

Giudima 27-01-2010 22:33

Non è "colpa" dell'elettrovalvola, molto più probabilmente devi dare tempo all'impianto di tornare in pressione.

Quanto hai provato ad attendere #24 #24 ??

Giudima 27-01-2010 22:35

Scusa, quasi dimenticavo #23 #23 #23 , benvenuto su AP ;-) !

faby 27-01-2010 22:50

ciao benvenuto...

che diffusore hai? #24

Peterpan1977 27-01-2010 23:35

Quote:

Originariamente inviata da Giudima
Non è "colpa" dell'elettrovalvola, molto più probabilmente devi dare tempo all'impianto di tornare in pressione.

Quanto hai provato ad attendere #24 #24 ??

Grazie per i benvenuto.gentilissimi.l'altro giorno ho atteso due ore (non è poco).ora ho portato a 18 bolle e domani arrivo a casa dal lavoro dopo 3 ore dall'accensione.speriamo bene.
Ma per vostra esperienza tra valvola, raccordi ecc 3,5 metri sono troppi?a buon senso sembra chiaramente sembra di si ma vorrei sentire qualcuno che per necessità ha dovuto fare queste prolunghe

Giudima 27-01-2010 23:44

Beh 3,5 metri non sono pochi e non è comune una prolunga di tali dimensioni però il problema che potrebbe crearsi è quello della mancanza di pressione nel diffusore, perchè la stessa si ripartisce su tutta la lungezza del tubo.

Che diffusore hai #24 #24 ??

Peterpan1977 27-01-2010 23:54

Quote:

Originariamente inviata da faby
ciao benvenuto...

che diffusore hai? #24

quello già in dotazione con la bombola usa e getta dell'askoll. non so che nome ha ma è quello classico a "campana rovesciata"

Giudima 28-01-2010 00:02

Beh per far funzionare il diffusore (micronizzatore) hai bisogno di una pressione abbastanza elevata 2,5 bar mi pare, io su meno di un metro di tubo apro l'elettrovalvola mezz'ora prima che accendo le luci.

faby 28-01-2010 00:06

e sì, i diffusori di quel tipo ci mettono un po' di più a entrare in pressione e cominciare ad erogare, soprattutto visto che hai un tubo così lungo...

Senti ma l'eletrovalvola è vicina alla bombola vero?
no perchè se fosse alla fine del tubo o quasi, cioè poco prima del diffusore la cosa si attenuerebbe perchè il tubino rimarrebbe alla pressione standard erogata dal diffusore e quindi quando apre basta meno perchè parta... ma questa è tutta teoria bisogna vedere... come contro hai il fatto di avere il tubino sempre in pressione, anche se non è un problema...

ciao!

Giudima 28-01-2010 00:10

Quote:

come contro hai il fatto di avere il tubino sempre in pressione, anche se non è un problema...
fin che regge tubo e raccordi...............


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09859 seconds with 13 queries