![]() |
vallisneria che non cresce? fot pag1 non mi aiuta nessuno
vi descrivo il mio primo acquario, avviato ormani da 20 giorni
Acquario Askoll 90l lordi, 74 netti circa "Fondo Vivo Prodac" + quarzo ceramizzato nero 2-3mm. Filtro esterno della hydor Luci: 2 x T5 24w C02 della askol: 6 bolle al minuto Flora: Vallisneria ?, Cabomba Aquatica, Bacopa, Criptocoryne becketti, anubias, Lysimachia nummularia (aurea ?) l'Acquario è avviato dal 17 dicembre, penso abbia già fatto il picco perchè il 24/12 ho trovato gli NO2 a 0,8mg/l, mentre il 28/12 erano a 0,3 e adesso sono <0,3, il test della tetra non mi permette di misurare valori inferiori. Valori attuali della vasca: PH: tre 7 e 7,5, non riesco a capire, mi sembra una mezza via tra i due colori NO2: <0,3 mg/l NO3: 2,5mg/l KH: 4 GH: 7 Fauna: non presente a parte qualche lumachina, ma sono indeciso, mi piacerebbero le rasbore, perchè ho letto che sono tra i pesci che fanno più branco in acquario, ma poi non saprei cosa associare, Colisa? betta?. L'altra alternativa sono i classici cardinali con qualche ciclide nano... che mi consigliate? cmq devo abbassare il ph. Per adesso ho fatto solo rabbocchi, non ho mai fatto cambi di acqua e non ho ancora inserito fertilizzanti liquidi. Siccome vorrei abbassare il ph per farci stare il pesci sopra descritti, cosa mi consigliate? rabbocchi con acqua d'osmosi? La mi acqua di rubinetto è: PH:8 KH:6 GH:7 La foto non è il massiamo... |
visto i valori attuali che hai in vasca ti basta aumentare l'immissione di Co2 per abbassare il ph!
|
ma non rischio di averne troppa in vasca poi? calcola che mi va 24 ore su 24. Ed i cambi d'acqua potrei farli con acqua tagliata, solo rubinetto o solo osmosi?
|
forse ho capito, utilizzando questa tabella
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp per portare il ph a 6,8 per esempio devo portare la co2 da 6 bolle a 20 al minuto, è corretto? o si parla dei ppm nella tabellina? come faccio a misurarli? però con i cambi dell'acqua dome faccio? mi sfugge questo passaggio... |
thegiova io ho un branchetto di rasbore in vasca con Ph 7.5,stanno molto bene e non ho mai avuto problemi. ;-) Comunque in questi giorni userò la torba così oltre che per il fattore estetico (mi piace l'acqua ambrata) avrò un abbassamento di Ph #36#
|
aumenta pure la co2!!!
|
il pericolo sussiste ste aumenti i cambi di acqua osmotica in questo caso il kh scende e la tua acqua perde potere tamponante con il rischio che il ph diventa molto instabile.
Il valore di kh attuale è tale da permettereti di abbassare il ph aumentando la Co2 ma ti offre comunque un certo potere tamponante. percui se vuoi abbassare il ph, aumenta lo CO2, ma aumenta un pochino e vedi come ti varia il ph, non fare aumenti bruschi perchè potresti ritrovarti con valori di ph molto bassi. |
grazie delle risposte...
a questo punto la mia domanda è: quando inizierò a fine maturazione a fare i cambi del 10% d'acqua, devo immettere acqua con stesso PH, KH e GH di quella dell'acquario giusto? se si, devo quindi miscelare acqua asmotica con acqua di rubinetto. c'è qualche tabellina per capire le proporzioni o devo andare a tentativi? |
si, devi immettere un acqua simile a quella che hai.
Il ph lascialo perdere lo aggiusti con la CO2, ma una volta trovato un equilibrio con il giusto numero di bolle, se tieni costante il kh, a parità di massa vegetativa in acqua il ph sarà costante. Percui dovrai immettere acqua con lo stesso kh e gh, il che non è difficile poichè basta fare la proporzione. l'acqua osmotica di buona qualità ha: kh e gh=0 se la tua acqua di rubinetto ha ad esempio: kh 12 e gh 15 mentre quella dell'acquario ha kh 4 e gh 5 basterà miscelare 1/3 di acqua di rubinetto con 2/3 di acqua osmotica per avere kh4 e gh5. Io di solito per le proporzioni vado a secchi, cambiando il 20/30% dell'acqua...il litro più o meno non fa differenza, poi ogni tanto misuro il kh, se mi sono discostato di un pò, al cambio successivo aggiusto il tiro. |
io pensavo che anche il ph si aggiustasse con i cambi, invece...
grazie mille, sei stato molto chiaro. Per quanto riguarda la fauna, cosa mi consigliate in questa vasca? Escludo categoricamente i peocilidi. La Fauna la comporrei così, asiatica o sud americana: 1) n Pesci di branco 2) 1 coppia pesci 3) n pesci fondo 4) n mangia alghe Cosa mi consigliate? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl