![]() |
aiuto urgente!!
oggi ho fatto il trasloco dalla vasca di appoggio in garage alla definitiva,
la vasca d'appoggio è stata accampata 6 giorni in garage, senza sump ma con schiumatoio che pescava a 1/2 colonna d'acqua e schiumava perfettamente. ora nella vasca definitiva è in funzione da 5/6 ore e non fa nemmeno 1 cm di schiuma nel collo del bicchiere, anzi, la colonna di contatto è tutta piena di bolle fino alla base e mi butta le bolle in sump e di conseguenza in vasca, andando ad aumentare ulteriormente lo stress dei coralli. ho provato cun diverse tarature, ho pulito la pompa e il venturi, niente da fare. perchè fa così????????? :-( :-( ho notato che nei giorni che si trovava in garage ha accumulato diversa patina oleosa in superfice, sarà quello? o forse le tubazioni e la vasca nuova? come faccio a smaltire tutto quell'unto e far ripartire lo skimmer? grazie!!!! |
In che senso scusa "ha accumulato diversa patina oleosa in superficie"?
Parli dello skimmer o della vasca? In ogni caso 5/6 senza schiumare non sono certamente pericolose...nemmeno uno o due giorni.... Io aspetterei. Hai carbone? |
EA, niente di preoccupante, come ha detto Amstaff69, metti solo del carbone, comunque se ti butta molte bollicine che infastidiscono i coralli spegnilo e lo riaccendi domani o fai in modo che non vanno in vasca.
|
Quote:
la vasca d'appoggio non avendo la sump, non smaltiva la patina superficiale, accentuata dal fatto che li ho appena traslocati. 2 giorni non sono pericolosi in condizioni normali, ma qui parliamo di un doppio trasloco, dove l'acqua è torbida di sospensione, i valori saranno schizzati e gli animali sotto stress!! si, ho messo il carbone, è la prima cosa che ho fatto appena finito di portar su l'acqua. |
Quote:
se lo spengo non ritardo solo il tutto? ma è normale che non ci sia verso di non fargli buttare le bolle in vasca? non mi era mai capitato!!! al primo trasloco di 6 giorni fa non l'ha fatto!!! oppure potrebbero essere delle tubazioni non adatte? |
EA, per me ti stai preoccupando troppo...dopo un trasloco è normale..dipende anche dalla sensibilità dello skimmer.. ;-) ..gli animali avranno tempo per riprendersi..fidati..
|
EA, le tubazioni potrebbero influire anche, lo scorso anno mi è successo la stessa cosa con il taleario smontato tutto per pulitre le rocce dalla xenia e togliere il sedimento dietro le rocce, a fine serata quando sono andato ad accenderlo un turboflotor 1000 multi faceva lo stesso, l'ho spento ed mo messo solo dei batteri e del carbone, la mattina ha cominciato a schiumare acqua ed ho dovuto svuotare il bicchiere molte volte prima che si normalizzasse.
Se lo scarico dello schiumatoio lo metti il più lontano possibile dalla pompa di risalita le bolle vanno sempre in vasca? se lo lasci acceso e non porti le bolle in vasca è meglio, prova anche ad abbassare il livello nella colonna di contatto almeno assigena. |
fai come ha detto franco, se riesci fai scaricare lo schiumatoio dentro un barattolo con il fondo forato e mettici della lana filtrante ti aiutrà per le bollicie e per ripulire il pulviscolo #36# se riesci metti la lana anche attorno le strem e puntale verso la superficie in un paio di ore avrai l'acqua limpida
|
grazie ragazzi!!!
domani vi aggiorno sulla situazione!! |
Se lo schiumatoio è quello in profilo, quallo che sta accadendo è abbastanza strano.
Se hai messo tubi nuovi non specifici per uso acquariofilo, controlla che non siano quelli la causa. Se è così e non hai possibilità di sostituirli, lavali bene con acqua bollente e, come ti hanno già detto, carbone, carbone, carbone. geppy |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl